Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

“MO” Magnum 1 litro e mezzo dop riserva Tollo di Tollo CH

€ 30.00

Tipo di Vino Rosso
Uve Montepulciano 100%
Affinamento 24 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia
Sapore Pieno, morbido e persistente con tannini dolci e setosi
Linea Iconic

Coccia Pazza Biologico dop cantina Torre dei Beati di Loreto Aprutino CH

€ 29.00

Cocciapazza Torre dei Beati nasce in Abruzzo, da metodi dettati dal disciplinare biologico. A Loreto Aprutino l’azienda dispone di 21 ettari di terreni, a 300 metri circa sul livello del mare, distante 25 km; i terreni di natura argillosa-calcarea chiudono la valle del torrente Tavo, innalzandosi verso i 3.000 metri del Gran Sasso. La posizione è strategica per i vigneti: durante il giorno proviene aria temperata dal mare; di notte, invece, il freddo scende dalla montagna, già imbiancata di neve a settembre. Le raccolte scalari, di norma tre per annata, vengono in questo caso effettuate nella parte del vigneto che gode delle migliori condizioni pedoclimatiche, capace di dare i vini più maturi e strutturati.
L’azienda è a gestione familiare e porta avanti un’eredità fondata sulla genuinità.
Cocciapazza Torre dei Beati è di un rosso rubino molto carico e denso, con riflessi violacei in gioventù. Il caratteristico frutto rosso del Montepulciano, particolarmente ampio e maturo, è in perfetto equilibrio con la ricca speziatura di pepe nero e di liquirizia, e impreziosito da tipiche note balsamiche, di cioccolato e tabacco. Ottimi la struttura e il volume in bocca, caratterizzato da tannini ben presenti, ma morbidi ed evoluti, di grande maturità. Grasso e carezzevole nel finale, con lunghissima persistenza in bocca.

Rosso puro invecchiato in botte Cantinarte di Nocciano PE

€ 33.00

Anno 2010
Produzione ca. 80 q.li per ettaro
Zona Montepulciano d'Abruzzo, sulla fascia collinare di Bucchianico (CH)
Vigneti Montepulciano d ' Abruzzo di 35 anni rispettando la biodiversita ' del territorio e seguendo le pratiche agronomiche dell'agricoltura biologica.
Vinificazione Le uve quando giungono in cantina vengono diraspate e pigiate. Il mosto rimane a fermentare a contatto con le bucce, prima per 4 giorni ad una temperatura di 12 °C, poi per altri 20 giorni ad una temperatura di 28 °. Il vino viene poi trasferito in barrique di rovere francese dove rimane ad affinare per 18 mesi. Al termine di questo periodo il vino viene riassemblato in serbatoio inox e successivamente imbottigliato.
Affinamento 6 mesi
Dati Alcool 14% vol.

Testarossa invecchiato in botte cantina Pasetti di Francavilla CH

€ 33.00

TipologiaCarni alla brace e formaggi stagionati
Provenienza Abruzzo
Uve Montepulciano d'Abruzzo 100%
Sensazioni Colore rosso rubino profondo. Sentori di frutta rossa matura, viola appassita e di sottobosco come prugne, amarene e spiccati aromi terziari di eucalipto, liquirizia, cioccolato e tabacco. Vino caldo, robusto, dai tannini eleganti, di buona struttura e lunga persistenza.
Vinificazione "In rosso: macerazione e fermentazione in acciaio per 8 - 10 giorni con lieviti selezionati a temperatura controllata 22 - 24 °C. FML spontanea. AFFINAMENTO 6 mesi in vasca di cemento, 12 - 24 mesi in barriques di rovere francese di 1°- 3° passaggio e 24 mesi in bottiglia."
Gradazione Alcolica 14% Vol

Presidium invecchiato in botte cantina Presidium di Prezza AQ

€ 33.00

Vigna
Vitigno 100% Montepulciano d’Abruzzo. Estensione dei vigneti 5 ettari sulle colline occidentali della Valle Peligna a circa 400 metri s.l.m. Suolo Argilloso, ricco di scheletro con sostanza organica elevata. Terreno coperto da ciottoli silicei rivestiti da una bianca crosta calcarea. Microclima con elevata escursione termica fra il giorno e la notte, ventilazione sostenuta. Tipo di impianto filare a cordone speronato. Età media dei vigneti 25 anni. Densità di impianto 4000 ceppi per ettaro. Resa media per ettaro dai 40 ai 50 quintali. Potatura invernale, potatura verde, spollonatura, sfogliatura. Zappatura manuale alla base delle piante (senza ausilio di diserbanti chimici). Concimazioni con prodotti naturali: stallatico o sovescio. Trattamenti con rame e zolfo (prodotti bio, non sistemici). Vendemmia manuale realizzata entro la prima metà del mese di Ottobre, impiegando cassette da 20Kg, in modo che l’uva pervenga integra in cantina
Cantina
Vinificazione con fermentazione spontanea in botti di acciaio con macerazione di circa 2 giorni. Maturazione per almeno 5 mesi in acciaio. I solfiti vengono aggiunti in quantità molto inferiori al limite massimo imposto dalla certificazione biologica.
Vino
Alla degustazione presenta un colore rosato intenso. Profumo di melograno e rosa. Gusto fresco e minerale. Si accosta primi piatti di pasta, carni bianche, salumi ma anche pesce. Gli anziani del paese raccontano che il vino della tradizione aveva proprio queste caratteristiche.

Animerranti Rosso Igt terre Aquilane di Mariapaola Di Cato Vittorito AQ

€ 23.00

Descrizione
Rosso Terre Aquilane Igp
Ogni anno il mese di settembre a circa un anno dalla sua vendemmia avviene il primo assaggio del vino rosso. L’assaggio che determina il destino del vino. L’assaggio che decide se l’annata proseguirà il suo cammino nella botte o in bottiglia.
CONCIMAZIONI: sovescio o letame
TRATTAMENTI: Rame e zolfo
ALCOOL: 13% VOL
ACIDITA’ TOT : 6,64
ACIDITA’ VOLATILE: 0,29
PH: 3,45
Certificazione biologica: Suolo e Salute
Prodotto in Italia non chiarificato non filtrato può dare luogo a sedimenti naturali
Integralmente prodotto e imbottigliato da Azienda Agricola Di Cato Mariapaola

Inalto invecchiato in botte tonneaux rovere francese vino d’altura cantina Adolfo De Cecco Ofena AQ

€ 25.00

Ottenuto da uve Montepulciano vendemmiate a fine ottobre, per una resa di circa 70 quintali per ettaro.
Fermenta spontaneamente in acciaio e macera sulle bucce per 28 giorni. Affina successivamente in tonneaux di rovere francese per 14 mesi, prima di riposare in bottiglia per altri 8 mesi.
Inalto Montepulciano d’Abruzzo Doc
menzione: Montepulciano d’Abruzzo Doc
gradazione: 14,5% vol.

Sant’Eusanio biologico invecchiato in botte cantina Valle Reale Popoli PE

€ 33.00

Il Montepulciano d’Abruzzo “Vigneto di Sant’Eusanio” di Valle Reale è uno dei cru dell’azienda. Ha un colore rosso rubino dal profumo molto intenso. Al gusto il tannino risulta robusto ma mai aggressivo. È un vino rosso intenso, profondo e concentrato, vinificato solo in acciaio e dotato di un buon potenziale di invecchiamento. Emana sensazioni di sottobosco, muschio, radici, frutti di bosco e fiori rossi. Il sorso corposo, intenso, sapido e dai tannini robusti.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Vino San Clemente montepulciano linea cru cantina Zaccagnini di Bolognano

€ 33.00

Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei. Olfatto: Il panorama aromatico è ampio, con immediati profumi floreali di rosa e fruttati di frutti di bosco (in particolare confettura di mirtilli), seguiti dalle note speziate di liquirizia, cumino, pepe bianco e quelle minerali di grafite a spaziare all’orizzonte. Gusto: Sorso decisamente materico e voluminoso, anche se dinamico e dotato di un ritmo gustativo dettato da tannini vitali e freschezza vibrante.

Nebbiolo f.lli Barale / Barolo CN Piemonte

€ 30.00

Vitigno: 100% Nebbiolo.
Zona di origine: comune di Barolo CN
Suolo: terreno calcareo con impasto limoso-sabbioso.
Esposizione: Sud – Est.
Altitudine: 250 m.s.l.m..
Pendenza: 30 %.
Note colturali: sesto d’impianto di 4500 ceppi per ettaro e allevamento a Guyot basso a controspalliera. Coltivazione a regime biologico.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre; vendemmia a mano con attenta selezione dei grappoli.
Vinificazione: soffice pigiatura e diraspatura delle uve; fermentazione statica con lieviti indigeni a temperatura controllata di 25 °C; successiva macerazione per 10-15 giorni con frequenti irrorazioni delle bucce.
Affinamento: in tonneaux da 500 l per un periodo di 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: rosso rubino, acquisisce riflessi rosso granata con l’invecchiamento.
PROFUMO: intenso, ampio, con note di piccoli frutti rossi e sensazioni floreali di rosa, violetta e glicine.
SAPORE: asciutto, di buon corpo, giustamente tannico da giovane.