Secondi
Agnello alla griglia
€ 15.00
Immagina il profumo inebriante della brace che si mescola a quello della carne succulenta: questo è l'agnello alla griglia, un piatto semplice ma profondamente radicato nella tradizione abruzzese
Questa specialità è una celebrazione dell'agnello locale, noto per la sua carne tenera e dal sapore delicato. La porzione, di circa 350 grammi, è composta da due dei tagli più pregiati e apprezzati:
coscia e costoline
Ciò che eleva ulteriormente questo piatto è il tocco finale: un'aggiunta generosa di olio extra vergine d'oliva infuso al rosmarino. L'olio, espressione della ricchezza agricola abruzzese, esalta la delicatezza della carne, mentre il rosmarino aggiunge una nota aromatica fresca e mediterranea che si sposa divinamente con l'agnello.
Grigliata mista
€ 14.00
Immagina un piatto che sia una vera festa per gli amanti della carne, un'esplosione di sapori e consistenze diverse, tutte esaltate dalla cottura alla brace. Stiamo parlando della Grigliata Mista, una selezione generosa di carni pregiate, perfetta per chi vuole assaporare il meglio della tradizione italiana in un'unica soluzione.
Questa grigliata è una sinfonia di gusti, composta attentamente per offrirti un'esperienza completa:
Agnello: Tenero e saporito, spesso presentato in costoline o piccoli tagli, con il suo gusto caratteristico che richiama i pascoli abruzzesi. La sua carne delicata ma decisa si sposa perfettamente con il calore della brace.
Vitello: Con la sua carne più chiara e succulenta, offre una consistenza morbida e un sapore più delicato, ma comunque ricco, grazie alla giusta marezzatura.
Maiale: Versatile e gustoso, che con la cottura alla griglia sviluppano una crosticina irresistibile e un cuore succoso e saporito.
Ogni porzione è studiata per essere abbondante, con un peso complessivo di circa 350 grammi, garantendo un assaggio appagante di ogni tipo di carne. La cottura alla griglia è il segreto di questo piatto: il calore intenso crea una deliziosa doratura esterna che sigilla i succhi, lasciando le carni tenere e aromatiche all'interno.
Stracotto di vitello agrumi e zafferano
€ 13.00
Immagina un piatto che sia un abbraccio avvolgente.
Questa ricetta esalta il vitello, cucinato lentamente fino a diventare incredibilmente tenero e succulento, sciogliendosi in bocca. Non ci sono soffritti, quindi se vogliamo anche dietetico.
La vera magia è data dagli agrumi (arancia, limone): la loro freschezza vivace e il profumo aromatico tagliano la ricchezza della carne, creando un equilibrio sorprendente.
Lo zafferano, con i suoi fili dorati, aggiunge un tocco di eleganza, un aroma caldo e speziato.
Capocollo di maiale alla griglia con tartufo
€ 13.00
Immagina l'eccellenza della norcineria italiana che sposa l'aroma inconfondibile di un tesoro del bosco: stiamo parlando del capocollo di maiale arricchito con tartufo fresco estivo grattugiato. Questo salume è una vera delizia, un connubio perfetto tra la tradizione e un tocco di raffinatezza.
Il capocollo, ricavato dalla parte superiore del collo del maiale. Si distingue per la sua carne magra ma venata di grasso, che durante la frollatura acquisisce una morbidezza e succulenza ineguagliabili. Il suo sapore è delicato ma persistente.
Entrecote vitello alla griglia
€ 16.00
Circa di 300 grammi di peso a porzione, prezzo all'etto.
L'entrecôte nazionale alla griglia è un piatto che evoca sapori robusti e la tradizione culinaria italiana. È un taglio di carne bovina pregiato, tipicamente ricavato dalla parte centrale della lombata, tra una costola e l'altra (da cui il nome "entre-côte", tra le costole, anche se in Italia spesso si intende più genericamente una bistecca di lombata senza osso o con un osso molto piccolo). La dicitura "nazionale" sottolinea l'origine della carne da allevamenti italiani, spesso sinonimo di alta qualità e attenzione al benessere animale, il che si traduce in un sapore più autentico e una migliore consistenza.
Black Angus controfiletto
€ 22.00
Porzione da 300 grammi
Il Black Angus australiano è una delle varianti più apprezzate e diffuse della razza bovina Black Angus, originaria della Scozia. È particolarmente ricercato per la qualità della sua carne, riconosciuta a livello globale.
Ecco le caratteristiche principali che lo contraddistinguono:
* Origini e Adattabilità: Sebbene la razza sia scozzese, il Black Angus ha trovato in Australia un ambiente ideale per prosperare. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche, incluse le aree più calde e aride, ha contribuito alla sua popolarità nel continente. I primi esemplari di Angus arrivarono in Australia nel 1842.
* Caratteristiche della Carne:
* Marmorizzazione (marezzatura): È la presenza di piccole e fini striature di grasso intramuscolare. Questa è una delle caratteristiche più distintive del Black Angus e contribuisce in modo significativo alla tenerezza, alla succulenza e al sapore della carne. Il grasso, sciogliendosi durante la cottura, ammorbidisce le fibre e le rende deliziose.
* Tenerezza e Sapore: Grazie alla marmorizzazione, la carne di Black Angus australiano è estremamente tenera, succosa e dal sapore intenso e aromatico. Spesso viene descritta come leggermente dolciastra.
* Colore e Consistenza: La carne ha un tipico colore rosso brillante, con il grasso infiltrato bianco e luminoso. Al tatto, risulta morbida seppur compatta.