Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

Pinot Nero riserva DOC Glen Kurtatsch

€ 50.00

Il Pinot Nero Riserva Glen della Cantina Cortaccia viene prodotto nella frazione di Gleno nel comune di Montagna. È l’unico vino dell’azienda a essere prodotto fuori dal comune di Cortaccia, perché a Gleno le condizioni microclimatiche sono le più adatte a questo vitigno. I profumi sono fini e delicati, con note di malva e frutti di bosco. Al palato ricorrono i sentori di frutti di bosco e amarene e spezie nel finale. È un rosso di buon corpo, equilibrato, con una sottile vena acida.
Vinificazione: fermentazione controllata in vasche di rovere francese.
Affinamento: 85% in grandi botti di legno da 30 hl e 15% in barriques.
Abbinamenti: salumi, carni rosse, agnello, cacciagione.

Aggiungi all'Ordine

Cabernet e Merlot DOC Curtis Kurtatsch

€ 26.00

Il Merlot dà al vino ricchezza e morbidi tannini. Dal Cabernet Franc proviene l'aroma pepato e il Cabernet Sauvignon aggiunge al vino frutto di ribes nero. Nella cuvée CURTIS di Cortaccia queste varietà si uniscono in un vino molto ricco ed elegante.

Aggiungi all'Ordine

Lagrein DOC Pfitscher

€ 26.00

Rosso rubino scuro, al naso è caratterizzato da note di violetta, frutti di bosco, ciliegie fresche e prugne. Un profilo olfattivo piacevolissimo, che apre ad un assaggio ricco di tannini, equilibrato e corposo.
Abbinamenti: il Lagrein di Pfitscher è vino rosso che accompagna perfettamente paste ripiene, paste al ragù e formaggi di media stagionatura.

Aggiungi all'Ordine

Pinot Nero DOC Sanct Valentin St. Michael - Eppan

€ 65.00

In Alto Adige il Pinot Nero è coltivato dal 1850 e localmente è conosciuto anche come “Blauburgunder”. È il vino rosso più importante della Cantina. Da sempre costituisce una grande sfida per ogni vignaiolo: è esigente sul terreno e sul clima, ma anche nella lavorazione in cantina. Per il Pinot Nero Sanct Valentin, dal 1995 parte di questa linea, vengono utilizzate solo le vigne migliori e le piante più antiche. Rese minime ed una cura attenta garantiscono un vino elegante ed oltremodo sensuale, che si distingue per struttura, equilibrio e tannini fini. Possiede uno straordinario potenziale d’invecchiamento.
ALLA VISTA:rosso rubino.
AL NASO:aromi di piccoli frutti, violetta e vaniglia tostata. Invecchiando note di fungo porcino e tartufo.
AL PALATO: speziato, morbido, seducente.

Aggiungi all'Ordine

Cabernet-Merlot Sanct Valentin St. Michael – Eppan Riserva 2013

€ 70.00

Cabernet e Merlot sono apprezzati in tutto il mondo come varietà di alta qualità. Per la produzione del Cabernet-Merlot Sanct Valentin sono state utilizzate solo uve provenienti da appezzamenti molto soleggiati, con rese estremamente basse e con una vinificazione individuale. Il Cabernet-Merlot Sanct Valentin, presente dal 2013, è un vino rosso d'eccellenza, molto complesso e dai tannini fini. È l’unica cuvée firmata Sanct Valentin.
ALLA VISTA: Rosso scuro
AL NASO: Cassis, menta, cuoio, note sottili di cacao e mora
AL PALATO: vellutato, corposo, complesso

Aggiungi all'Ordine

Lagrein riserva DOC Sanct Valentin St. Michal - Eppan

€ 65.00

Per capire l'anima profonda del "Sanct Valentin" Alto Adige D.O.C., una delle etichette di punta della storica cantina San Michele Appiano, dobbiamo partire dal protagonista di questo vino rosso, il Lagrein. Questo vitigno autoctono infatti, generalmente utilizzato in purezza, è coltivato quasi esclusivamente nel Trentino Alto-Adige. Ha un carattere energico, forte, e un tannino coprente che soltanto una vinificazione attenta e sapiente riesce a domare. Qui entra in gioco l'abilità della famosa azienda che dal 1907 è impegnata nella valorizzazione delle uve locali. Grazie alla rigida selezione in vigna, alle basse rese e a un iter produttivo scrupoloso è riuscita a rendere questo vino uno dei più importanti di tutta la regione. L'uva viene allevata a guyot nei vigneti di Gries, Cornaiano e Leitach, zone caratterizzate dalla presenza di terreni alluvionali e da un clima fresco e ricco di escursioni termiche.
Non è semplice avere la meglio su tannino forte e superbo. Qui a San Michele Appiano ci sono riusciti grazie all'affinamento in barrique e tonneaux e a un ulteriore passaggio in botte dopo l'assemblaggio dei vari grappoli provenienti dalle diverse vigne. Il risultato è un nettare rosso, quasi nero, caratterizzato da un bouquet fruttato che regala piacevoli sfumature di frutti di bosco, impreziosite da echi di cacao e vaniglia. Il sorso è morbido, vellutato, con un finale molto persistente. Questo rosso si abbina alla perfezione con le ricette a base di capriolo e con i piatti tipici del territorio. Eppure, se si ha l'accortezza di servirlo giovane e alla stessa temperatura di un bianco, è capace di regalare sfumature golose anche con il pesce

Aggiungi all'Ordine

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?