Vini Rossi Piemonte
Dolcetto D’Alba Doc Fattoria San Giuliano
€ 30.00
Dolcetto d’Alba Doc della Fattoria San Giuliano, nasce nei vigneti Piemontesi. Prodotto da uve dolcetto, raggiunge una gradazione alcolica pari al 13%. Nei vari reparti si presta particolare attenzione al mantenimento della qualità: il vino è il risultato di un processo lavorativo che non tende a stressare il prodotto. Vino caratterizzato da un intenso colore rosso fresco. Al palato risulta fruttato, con note di ciliegia fresche e tannini bassi. Ideale da accompagnare con la carne di maiale.
Nebbiolo Langhe Doc Fattoria San Giuliano
€ 32.00
è realizzato solo con uve selezionate e raccolte a mano. Nasce nei vigneti del Nebbiolo e Barbera della provincia di Cuneo, nelle langhe. Il terreno, grazie alla presenza di calcare e argilla che si uniscono nelle marne, dona ai vini colore, profumo e struttura, a favore di una qualità che contraddistingue il territorio di Neive. Raggiunge una gradazione alcolica pari ai 5°-18°. Vino caratterizzato da un intenso colore rosso rubino, con tendenza al rosso granato. Al palato risulta secco, aromatico, caldo e bellutato. Raffinato, equilibrato e piacevolmente elegante. Perfetto in abbinamento con piatti di pasta e riso con carne, arrosti, selvaaggina e ai piatti a base di funghi e tutti i formaggi.
Barbera DOC Fattoria San Giuliano
€ 30.00
DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino tendente al porpora, maturando assume riflessi granata. Profumo di notevole ampiezza, di fiori e frutta fresca, sapore secco, equilibrato e gradevolmente sapido.
ABBINAMENTO: Piatti della cucina italiana e internazionale ,come bolliti misti, carni grigliate, selvaggina, pollame e coniglio, formaggi piccanti e stagionati
Nebbiolo Langhe DOC Fabio Perrone
€ 28.00
Vino dal colore rosso rubino intenso da giovane, tendente al rosso granato a seguito di invecchiamento. All’olfatto si nota un ampio ventaglio olfattivo derivato dai profumi tipici del vitigno di rosa, frutta rossa, vaniglia e spezie delicatamente evoluti grazie al contatto con il legno. In bocca conferma i sentori percepiti all'olfatto. Il gusto della frutta rossa si amalgama perfettamente con il delicato sapore del legno.
Dopo la diraspapigiatura avviene la fermentazione alcolica grazie all'inoculo di lieviti selezionati mantenendo costante la temperatura intorno ai 25°. In macerazione vengono fatti dei rimontaggi a intervalli regolari favorendo così il contatto delle bucce con il mosto per aumentare l'estrazione dei tannini, degli antociani e dei profumi caratteristici del Nebbiolo. Segue la svinatura per separare il vino dalle bucce.
L’affinamento e maturazione in barrique di secondo passaggio.
Abbinamenti gastronomici: a tavola si accosta perfettamente ai grandi piatti della cucina piemontese, carni, brasati, selvaggina, formaggi stagionati.
Dolcetto D’alba DOC Oddero
€ 28.00
Di bella veste e color rosso rubino intenso, con sfumature violacee, ha un profumo vinoso, a volte fruttato, il sapore è asciutto, di buon corpo, gradevolmente amarognolo.
Selezione delle uve in vigneto, fermentazione e macerazione per circa 12 giorni in contenitori di acciaio inox, segue la fermentazione malolattica in novembre.
Affinamento in acciaio inox, imbottigliamento nella primavera successiva. Commercializzazione a partire da inizio estate.Questo vino, per chi non lo conosce, si rivela un’autentica sorpresa: il suo nome può ingannare ed indurre il neofita a crederlo un vino da dessert, perché “dolcetto”. In verità il nome è stato attribuito nelle Langhe, pensando più all’uva che al vino; infatti è sempre stata l’uva da tavola delle nostre colline, offerta in autunno, con le pere di stagione ed i marroni bolliti delle vicine valli alpine. Gianni Brera, storico giornalista del Guerin Sportivo e de La Repubblica, in una lettera dell’Agosto 1979, a questo proposito ci scrive: “Ho stappato qualche vostra bottiglia. Il dolcetto mi ha incantato. È molto solido, serio, senza cipiglio. Una vera barbarie ne giustifica il nome, peraltro sospetto: i vostri antenati pronti davanti al corposo barbera, debbono essersi inteneriti e l’hanno chiamato con un vezzeggiativo: come doveva essere ercolino per i romani”
Barolo DOCG Oddero 2013
€ 70.00
Gli occhi vedono: colore rosso granato lucente con lievi riflessi aranciati.
Il naso sente: aroma inebriante e seducente di frutti di bosco, spezie dolci, liquirizia e fieno.
La bocca dice: gusto delicato, armonico e di ottima persistenza e struttura.
Dai migliori vigneti situati nei comuni di Castiglione Falletto, La Morra e Serralunga d’Alba, tra la fine di Settembre e la prima quindicina di Ottobre, vengono raccolte le uve la cui rigorosa selezione, sia in vigna che in cantina, permette di procedere alla vinificazione dei migliori grappoli. Dopo la diraspatura, le uve trascorrono il tempo della macerazione sui lieviti indigeni per circa 15 giorni e la fermentazione malolattica fino alla primavera. Il vino viene poi trasferito prima in acciaio e dopo in legno per l’affinamento di circa 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento, affina in vetro per circa 12 mesi, prima della commercializzazione. Al momento della degustazione, il rosso granato brillante sarà il colore caratterizzante questo Barolo dal profumo inconfondibile, intenso, persistente e molto piacevole. Il sapore asciutto, morbido e vellutato scaturisce dall’ottima trama tannica che ne completa la struttura. Una struttura in grado di renderlo molto adatto ad invecchiare per un lungo periodo.
Nebbiolo Langhe DOC Oddero
€ 32.00
colore rosso rubino brillante. Profumi ancora floreali e fruttati che ricordano la gradevolezza del Nebbiolo. Sapore asciutto, sapido con ricordi di frutta e fiori appassiti. Ottima struttura, buon equilibrio e lunga persistenza aromatica.
vendemmia a mano con rigorosa selezione delle uve. Pigiatura, diraspatura, e fermentazione alcolica con macerazione per 8 – 10 giorni ad opera di lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è svolta tra l’autunno e la primavera successiva.
Affinamento: in vasche di acciaio e/o botti di rovere di media – grande capacità, a seconda della tipologia del millesimo per un periodo di 12 – 24 mesi. Affina in bottiglia per almeno 12 mesi.
Nebbiolo D’Alba DOC Dogliotti
€ 32.00
COLORE: Rosso rubino tendente prima al granato e poi al mattonato con l’invecchiamento.
PROFUMO: Tenue e delicato. Riporta all’olfatto sentori di lampone, fragolina selvatica e viola. Tale aroma si perfeziona con l’invecchiamento.
SAPORE: Asciutto, secco, corposo, tannico al punto giusto. Se il vino è giovane diviene più vellutato, mentre con l’invecchiamento si spinge verso il vanigliato e diventa maggiormente armonico.
ABBINAMENTI: Ideale con risotti, paste asciutte condite con sughi di carne, fritture leggere, arrosti, selvaggina, cacciagione, roastbeef, brasati, stufati, stracotti, bolliti, carni bianche, formaggi a media stagionatura e a pasta dura, formaggi piccanti. Questo vino è anche un’ottima base per preparare long-drinks, e lo si può semplicemente bere anche come aperitivo.
Brachetto DOC Fabio Perrone
€ 23.00
Vino dal colore rosso rubino con riflessi tendenti al rosato. Il profumo è fragrante e aromatico con netti sentori di lamponi, ciliegie e fragole. In bocca è delicatamente dolce, fruttato ma non stucchevole grazie ad un'acidità ben equilibrata con il residuo zuccherino.
Dopo la diraspapigiatura il mosto viene fatto macerare con le bucce a temperatura controllata per 1 / 2 giorni in modo da estrarre il colore. Successivamente avviene la svinatura per separare le bucce dal mosto in modo da far continuare la fermentazione in autoclave grazie alla quale viene trattenuto parte del gas prodotto generando così il caratteristico perlage. La fermentazione, condotta da lieviti selezionati, avviene a temperatura controllata e ha una durata di circa due settimane.
L’affinamento è di breve periodo in bottiglia.
Abbinamenti gastronomici: accompagna egregiamente la pasticceria secca e dolci a base di frutta, di crema e di cioccolato. Molto gradevole come aperitivo e come bevanda dissetante in qualsiasi momento della giornata.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?