Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

CALABRETTA "TRIPLE AAA" - MINNELLA 2024

Minnella
Vol.13%
Affinamento: acciaio
Zona di produzione: ETNA

Prodotto Biologico
Immagine voce

Tenute Bosco - Etna Bianco Doc 2024

Carricante 90% - Insolia - Catarratto - Grecanico
Vol.12.5%
Affinamento: Acciaio e botte
Zona di produzione: ETNA

Immagine voce

Tenute Bosco - Vico 2021

Tenute Bosco Etna Bianco Vico è un vino bianco siciliano di grande eleganza e complessità, prodotto sulle pendici settentrionali dell'Etna. Questo Etna Bianco DOC è composto per il 100% da uve Carricante, varietà autoctona che conferiscono al vino una personalità unica. Il terroir vulcanico dell'Etna dona a questo vino una mineralità distintiva, esaltata da un processo di vinificazione attento e rispettoso delle tradizioni locali. I grappoli vengono in parte diraspati e sottoposti a una leggera pressatura, utilizzando esclusivamente il mosto fiore. Le bucce vengono separate nella pressa a 0 bar e il mosto viene chiarificato staticamente a freddo, per poi fermentare a temperatura controllata tra i 13 e i 15 ºC per almeno 10 giorni. L'affinamento avviene per 4 mesi in acciaio e in tonneau da 500 litri di rovere francese leggermente tostato, mantenendo in sospensione le fecce più fini per arricchire il profilo aromatico del vino. Successivamente, il vino riposa in bottiglia per un periodo di 15-18 mesi, sviluppando una complessità e una profondità di sapore che lo rendono ideale per accompagnare aperitivi, molluschi, crostacei, pesce e formaggi freschi. La temperatura di servizio consigliata è tra gli 8 e i 10 °C, per esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Con un grado alcolico del 12,5%, Tenute Bosco Etna Bianco Vico si presenta come un vino equilibrato e versatile, perfetto per chi cerca un'esperienza enologica autentica e raffinata.

Immagine voce

Frank Cornelissen - Munjebel 22

Carricante grecanico
Vol.12%
Macerazione sulle bucce per 4 giorni, fermentazione spontanea in vetroresina.
Affinamento in vasche di vetroresina per 18 mesi.

Immagine voce

Theresa Eccher - Alizèe Etna Bianco DOC 22

Carricante 100%
Vol.13%
Etna versante est

Immagine voce

FRANCHETTI - PASSOBIANCO 2023

Chardonnay
Vol.13.5%
Affinamento: botte e bottiglia

Prodotto Biologico
Immagine voce

Tenuta delle Terre Nere - Etna Bianco DOC 23

Prevalenza di uve Carricante insieme a uve catarratto, grecanico e minnella.
Vol.12.5%
Randazzo - Etna Nord

Prodotto Biologico

€ 48.00

Immagine voce

Benanti - Contrada Rinazzo 22

Etna Bianco Superiore
Versante EST
Carricante 100% vol.12%
Fermentazione in acciaio con ausilio di lieviti autoctoni.
Maturazione in vasca su fecce nobili con batonnages periodici per 12 mesi.
Affinamento in bottiglia per 6 mesi.

Immagine voce

BENANTI - PIETRA MARINA

Pietra Marina
Etna Bianco Superiore

Storia.
Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo. Questo vino, il cui nome richiama il paesaggio vulcanico, la pietra focaia, la mineralità ed infine la sapidità della brezza marina, è ormai considerato uno dei bianchi più tipici, eleganti e longevi del panorama vitivinicolo italiano.

Denominazione.
Etna D.O.C. Bianco Superiore

Sulla Montagna.
Vigna in Contrada Rinazzo, versante Est dell’Etna all’interno della municipalità di Milo (CT). Contrada particolarmente vocata per altitudine ed abbondante luminosità, esposizione al mare e ventilazione.

In Vigna.
Carricante 100%, nobile varietà autoctona a bacca bianca del vulcano Etna. L’acino è di grandezza media con buccia molto prunosa, di colore verde giallognolo. I grappoli sono di media lunghezza e mediamente spargoli.
La vigna, esposta ad est sul mare, ad un’altitudine di 800m s.l.m., cresce su terreno vulcanico sabbioso, ricco di minerali, a reazione sub-acida. Le piante di età variabile, fino ad arrivare ai 90 anni, sono allevate ad alberello tradizionale, in appoggio al palo di castagno, su piccole terrazze con muretti a secco, con una densità d’impianto da 8.000 a 9.000 ceppi per ettaro ed una resa di circa 5.500 kg/ha. Il clima è di montagna, umido e con precipitazioni sia piovose che nevose nella stagione più fredda, con una elevatissima ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.

In Cantina.
Le uve vengono raccolte a mano dopo metà ottobre e vengono pressate intere con spremitura soffice del grappolo. La fermentazione si svolge per circa 12 giorni ad una temperatura controllata in serbatoi di acciaio, con l’ausilio di uno specifico lievito autoctono di proprietà dell’azienda, selezionato dopo una lunga sperimentazione. Il vino è lasciato maturare in vasca d’acciaio con le proprie fecce nobili per circa 24 mesi, con frequenti, periodici bâtonnages prima di passare in bottiglia, dove affina per almeno 12 mesi.

Nel Calice.
Alla vista è giallo paglierino con accesi riflessi verdi. Intenso al naso, ricco, ampio, complesso, fruttato con sentori di fiori di zagare e di mela matura. Al palato è secco e minerale, con una spiccata acidità, piacevole sapidità ed una notevole persistenza aromatica con retrogusto di anice e mandorla. Temperatura di servizio: 10 – 12°C.

A Tavola.
Ottimo con piatti a base di pesce, frutti di mare e pietanze anche elaborate.

Fonte: benanti.it

Prodotto Biologico
Immagine voce

Palari - Rocca Coeli Etna Doc 2019

Carricante 90% Minnella 10%
Vol.13%
Affinamento: botte di rovere (12 mesi) bottiglia (14 mesi)
Zona di produzione: ETNA

Immagine voce

Fabio Signorelli - Sustanza

Versante NordEst
Lunga macerazione, affinamento in vetroresina e damigiane di vetro.
Non filtrato.
Vol.12%

Immagine voce

EDUARDO TORRES ACOSTA - VERSANTE EST

TERRE SICILIANE BIANCO IGT "VERSANTE EST" 2021 - EDUARDO TORRES ACOSTA

Ottenuto da uve carricante, il "Versante Est" a firma Eduardo Torres Acosta è un bianco etneo, affinato in botti grandi da 25 hl.
Energico ed espressivo, è da non perdere.

Vitigni: carricante 100%
Alcol: 11.5%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2022/2025
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con sentori di mela e pesca bianca, note agrumate, toni erbacei e cenni minerali. Al palato è fresco, sapido e ben equilibrato.
CANTINA
Eduardo Torres Acosta è originario di Tenerife, una delle isole del meraviglioso arcipelago delle Canarie; figlio di un postino del luogo, proprietario di un piccolo appezzamento di vigna, Eduardo ... vai alla scheda della cantina

Prodotto Biologico

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.95 su 5 - 118 recensioni