VINI IN BOTTIGLIA ROSSI
"P di Pietro” (Nebbiolo giovane)Valli Ossolane Rosso DOC---Ca' da l'Era
€ 28.00
Vino Valli Ossolane DOC Nebbiolo proveniente dai vigneti terrazzati la cui particolarità è quella di affinare per 10 mesi esclusivamente in cisterne d’acciaio, mantenendo le caratteristiche primitive di questo vitigno.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta e avviate immediatamente alla vinificazione. Dopo la pigia-diraspatura e l’avvio della fermentazione, inizia la macerazione a cappello emerso con rimontaggi per circa 10 giorni. Fatti i primi travasi necessari alla sfecciatura del vino giovane, si fa eseguire al vino la fermentazione malolattica, indispensabile per un grande rosso. A questo punto inizia la maturazione in cisterne di acciaio per almeno 10 mesi, segue poi, l’affinamento in bottiglia.
Degustazione: Vino dal colore rubino; al naso sentori di frutti rossi maturi e sul finale spezie. In bocca denota una piacevole tannicità, accompagnata da un’acidità tipica della denominazione; vino fine, armonico e persistente.
Denominazione: Valli Ossolane DOC Nebbiolo
Vitigno: 100% Nebbiolo
Resa: 40 q/ha
Superficie: 1 ha terrazzato
Sistema allevamento: Guyot e Toppia (tipico allevamento su pergola)
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Barbarossa (Merlot) DOC Valli Ossolane---Cantina di Tappia
€ 25.00
Vitigni: merlot
Il vitigno merlot in Ossola ha trovato un habitat naturale in grado di esaltare le componenti del frutto senza che lo stesso divenga monotematico, piatto; ormai si può dire che in Valle ha una tradizione consolidata, quello di Corrado Zaretti non fa eccezione. Affina alcuni mesi in acciaio, segue barrique piuttosto esausta.
Tra il rubino e il porpora, notevole presenza di antociani caratterizzano una trama profonda, media consistenza. Il Barbarossa ha un carattere slanciato, al naso offre tutta la dolcezza dei frutti neri/rossi maturi: susina, mora selvatica e amarena, accompagnate da toni boschivi molto freschi, suggestioni balsamiche tra mentolo ed eucalipto, leggerissima vaniglia su chiodo di garofano e tabacco, caffè; bel naso, evolve di continuo.
Scorrevole, dinamico, fresco e decisamente rotondo, anche in questo caso il noto vitigno autoctono francese gode di tali caratteristiche; tuttavia in Ossola, i terreni piuttosto acidi e le importanti escursioni termiche, fanno sì che il sorso risulti piacevolmente fresco e caratterizzato da un tannino coeso su media sapidità.
Abbinato a formaggi di capra media stagionatura risulta perfetto.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
"Ca'd Regina" Villadossola (VB)---Eca
€ 21.00
Il Ca’d Regina è un vino di colore rosso con riflessi ciliegia. Di gusto intenso ma, tendente al morbido e fresco.
Ben si accompagna ai sapori tipici di montagna quali salumi e formaggi.
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
"Ghemme" DOCG Ghemme---Torraccia del Piantavigna
€ 52.00
Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna è un rosso prodotto in una delle denominazioni più famose e storiche dell’Alto Piemonte. La zona di Ghemme è da sempre vocata alla viticoltura, grazie a un clima fresco a belle esposizioni soleggiate e a terreni particolarmente pregiati. Il Ghemme è una DOCG storica delle colline novaresi, un vino che Mario Soldati ha definito "eccellente e di prim'ordine", un grande rosso piemontese che saprà sicuramente conquistarvi sorso dopo sorso! Viene prodotto con il vitigno Nebbiolo, che qui si esprime con un profilo di particolare finezza ed eleganza e con una piccola percentuale di uva Vespolina, una varietà autoctona caratterizzata da un’intensa speziatura. È un vino raffinato, che già respira l’aria di montagna e regala note floreali, di liquirizia, spezie e piccoli frutti di bosco.
Il Ghemme è prodotto in Alta Val Sesia da uno dei produttori storici del territorio. Torraccia del Piantavigna è presente nell’area collinare prealpina del novarese dagli anni ’50. Oggi gestisce circa 40 ettari di vigna nelle pregiate zone di Ghemme e Gattinara, proponendo etichette di qualità, che mettono in luce le peculiarità dei diversi territori e il volto particolare che assume il Nebbiolo in quest’area. Al clima fresco, con forti sbalzi termici e su terreni d’antica origine morenica, derivanti dai materiali portati a valle dal ghiacciaio del Monte Rosa e dai terrazzamenti alluvionali del fiume Sesia, il Nebbiolo si esprime con minor potenza rispetto alla zona delle Langhe, ma con grande finezza e freschezza. I vini di Ghemme sono rossi profumati, sottili e delicati, ideali per chi ama soprattutto l’eleganza espressiva.
Il Ghemme della famosa cantina novarese Torraccia del Piantavigna è una delle più interessanti declinazioni del Nebbiolo fuori dalla culla delle Langhe. Viene prodotto con fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle bucce della durata di 3 o 4 settimane. Il vino matura per 36 mesi in botti di rovere francese e completa l’affinamento con 9 mesi in bottiglia prima della messa in vendita. Nel calice si presenta di colore rosso rubino trasparente con riflessi granato. Il bouquet regala profumi di petali di rosa essiccati, sfumature di viola, cenni di radice di liquirizia, erbe aromatiche di montagna, delicati aromi di piccoli frutti a bacca rossa. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica elegante, aromi delicati e sottili. Il finale è lungo, sapido e piacevolmente rinfrescante, con una chiusura su sensazioni speziate e minerali. Il volto raffinato dell’Alto Piemonte.
Tipologia: Rosso
Uvaggio: Nebbiolo, Vespolina
Luogo di Produzione: Vigneti in località Punciön. nel territorio di Ghemme (Novara)
Vendemmia: Manuale, nella seconda metà di ottobre
Vinificazione: Tradizionale vinificazione in rosso con macerazione delle bucce, seguita da fermentazione malolattica
Affinamento: Minimo 48 mesi in botti di rovere francese di Allier di medie dimensioni e grandi botti di rovere Sloveno. Successivi 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio
Colore: Rosso rubino tendente all'aranciato con l'invecchiamento
Olfatto: Fine ed elegante. Note di viola
Gusto: Asciutto, di grande struttura e con retrogusto leggermente amarognolo
Longevità del vino: 15/20 anni
Abbinamenti: Con piatti a base di carni rosse, brasati, cacciagione, formaggi ben stagionati
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
“Sanadaive” Barbaresco DOCG Barbaresco Alba (CN)---Adriano Marco e Vittorio
€ 47.00
Il “Sanadaive” Barbaresco di Adriano Marco e Vittorio è realizzato con uve Nebbiolo provenienti dall’omonimo vigneto, a poca distanza dalla cantina, a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare con un’esposizione rivolta a Sud-Ovest. Questo suggestivo vigneto è delimitato dai famigerati noccioleti di proprietà, dove la tonda gentile cresce in un habitat davvero invidiabile, e dai boschi, mantenuti in vita dalla famiglia Adriano che da sempre si prende cura della valorizzazione del territorio e della biodiversità ambientale. Le uve non possono che giovarne e dar origine in cantina, dopo quasi due anni di affinamento tra serbatoi di acciaio e botti di rovere di Slavonia, a un succo pregiato e potente, che al naso ricorda a più riprese la vegetazione boschiva da cui ha avuto origine.
Il Barbaresco “Sanadaive” firmato Adriano Marco e Vittorio è un’espressione convincente, personale e piena di carattere di questo famoso rosso piemontese. Il colore è rosso granato, con sfumature che tenderanno all’aranciato col tempo. Al naso rappresenta un paesaggio collinare, verde e ben areato, che profuma di bosco, erbe aromatiche e fiori freschi, con echi balsamici, vegetali, di piccoli frutti neri in confettura e spezie. In bocca è caldo e pieno, avvolge il palato con un tannino morbido e ben amalgamato in un sorso di appagante e finissima persistenza.
Vitigno: Nebbiolo
Zona di produzione: i vigneti sono situati in colline esposte a sud ovest ben assolati
Altitudine: metri 280 circa s.l.m.
Pedoclima: marna tufacea bianca
Vigneti: età media 30 anni
Allevamento: controspalliera, sistema di potatura Guyot
Produzione per ceppo: kg. 1,8
Ceppi per ettaro: 4.300
Vendemmia: manuale; ottobre
Vinificazione: dopo un’accurata selezione di raccolta, l’uva viene pigiata e messa a fermentare in vasche di acciaio inox a una temperatura di circa 27°-28°C. Quando è terminata la fermentazione alcolica si effettua la svinatura cioè la separazione dalla vinaccia. Successivamente si effettuano dei travasi per ottenere il vino limpido
Fermentazione malolattica: sì
Maturazione e invecchiamento: dopo alcuni mesi in vasi vinari di acciaio inox, si affina in botti di rovere di Slavonia di media dimensione: da hl. 35
Affinamento in bottiglia: alcuni mesi
Colore: riflessi rosso granato con strie aranciate
Olfatto: profumo di rosa e violetta e fiori appassiti
Gusto: pieno e delicato, piacevolmente armonico e tannicità equilibrata
Abbinamento: si accompagna a piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Gradazione alcolica: 14 % vol.
“Bramaterra” DOC Bramaterra Lozzolo (VC)---Azienda Agricola Baldin
€ 41.00
Il Bramaterra DOC dell’Azienda Agricola Baldin è un vino rosso di rara complessità e finezza, che incarna l’essenza del terroir piemontese. Prodotto con un assemblaggio di uve Nebbiolo (70%), Vespolina (20%) e Croatina (10%), questo vino è il risultato di una meticolosa cura in vigna e di una vinificazione attenta, che rispetta le antiche tradizioni della regione.
Le vigne si estendono su terreni porfirici, ricchi di minerali, che conferiscono al vino una struttura unica e un carattere distintivo. La posizione delle vigne, esposte a sud e a sud-ovest, garantisce un’ottima insolazione, essenziale per la maturazione ottimale delle uve. La vendemmia manuale e la selezione accurata dei grappoli assicurano che solo l’uva di migliore qualità venga utilizzata per la produzione.
Il Bramaterra DOC matura per almeno 24 mesi in botti di rovere, affinando la sua struttura e integrando i tannini. Il risultato è un vino dal colore rosso granato intenso, con riflessi aranciati che si sviluppano con l’invecchiamento. Al naso, si apre con un bouquet complesso di frutti rossi maturi, note speziate e un leggero sentore di rosa appassita, tipico del Nebbiolo. In bocca, il vino è elegante e armonioso, con una trama tannica ben bilanciata e una lunga persistenza aromatica.
Il Bramaterra DOC è un vino che offre un’esperienza sensoriale profonda, ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. È anche un vino con un grande potenziale di invecchiamento, che può evolvere e migliorare per molti anni in cantina.
Per l’appassionato di vini, il Bramaterra DOC dell’Azienda Agricola Baldin rappresenta un’aggiunta preziosa alla collezione, offrendo non solo un sorso di eccellenza enologica, ma anche un pezzo della storia e del patrimonio vitivinicolo del Piemonte.
Denominazione: Bramaterra DOC
Vitigni: Nebbiolo 70% Croatina 20% Vespolina 10%
Abbinamenti: Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Dice Matteo Baldin del suo "Bramaterra"
"Uvaggio di Nebbiolo al 70%, croatina 20% e vespolina 10%, da vigne a un’altitudine intorno ai 300 metri. Affinato in barrique per circa 24 mesi. Rubino profondo con unghia che vira verso il mattone. Appena aperto è un po’ scontroso, ha bisogno di un certo tempo di ossigenazione per potersi esprimere al meglio. Il naso è ancora leggermente influenzato dalle note del legno, ma avendo la pazienza di attenderlo, si notano belle note di ciliegia, frutti di sambuco, sottobosco. In bocca è deciso, pimpante grazie all’acidità e ai tannini ancora ben evidenti; il corpo non è amplissimo, ma non è questo che va chiesto a un vino così. Chiedetegli invece sapidità, succulenza, e quel giusto di ruvidità che ne fanno un compagno ideale per carni in umido, stufate e ben grasse; con queste, andrà sicuramente a segno."
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Nizza (Barbera Superiore) DOCG Nizza Monferrato---Ivaldi Dario
€ 34.00
Il Nizza è la nuova Docg del Piemonte, nata il 1 luglio 2016, viene prodotta unicamente con uva barbera da vigneti accuratamente selezionati.
Vino ottenuto da una selezione di uve Barbera vinificate in purezza. L’affinamento in botte di rovere di Slavonia per 12 mesi permette di mantenere profumi fruttati di ciliegia matura donandogli leggere note speziate, eleganza e longevità. È dunque un vino tannico, corposo e robusto.
Accompagna cacciagioni, formaggi saporiti, ma soprattutto arrosti e bolliti misti.
Vitigno: Barbera 100%
Denominazione: Nizza Docg
Classificazione: DOCG
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Nizza Monferrato/ Piemonte / Italia
Zucchero Residuo: 0 g/l
Affinamento: 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia
Vinificazione:
Metodo: fermentazione naturale in botte di cemento per 20 giorni con un rimontaggio al giorno
Temperatura: 28/30 ° C
Durata: 20 giorni
Malolattica: effettuata subito dopo la fermentazione alcolica
Affinamento: 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia
Età delle botti: 10 anni
Tipo di legno: rovere Slavonia
Tipo di botte: botte grande
Livello di tostatura: nessuna
Tempo in legno: 12 mesi
Tempo minimo in bottiglia: 1 anno
Vitigno: Barbera 100%
Terreno: argillo/ calcareo
Esposizione: sud
Metodo agricolo: convenzionale
Anno d’impianto: 1965
Tipo di vendemmia: manuale
Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
“La Mostella” Vespolina DOC Colline Novaresi---Torraccia del Piantavigna
€ 26.00
Vitigno: 100% Vespolina
Colore: rosso brillante
Profumo: vinoso, con note leggermente balsamiche e speziate, con note di frutta rossa
Sapore: fresco, equilibrato, molto tannico e pepato, con fondo gradevolmente amarognolo
Accostamento gastronomico: vino giovane che, vista la sua forte tannicità, si abbina perfettamente a cibi grassi e soprattutto salame e carni fredde
Note: Uva autoctona per eccellenza, una volta molto diffusa nelle valli dell’Alto Piemonte, la Vespolina è oggi coltivata su circa 40 ettari, di cui Torraccia del Piantavigna, con i suoi 7, è senz’altro il primo produttore. Il declino di questo vitigno non è legato ad una mancanza di carattere, ma ad un’ oggettiva difficoltà nel coltivarlo. La Mostella è, infatti, un vino di grande personalità, fresco, fruttato, ma tannico e con forte note pepate. E’ un vino che non piace a tutti, ma a chi piace, piace molto.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Dolcetto d'Alba (Biologico) DOC Monforte d'Alba ---Tenuta Rocca
€ 26.00
Alla vista questo vino si presenta di un color rosso rubino vivo con riflessi violacei tipici del vitigno. Al naso emergono note di geranio e frutta fresca. La bocca è secca, amarognola, calda. La frutta rossa spaccata si miscela ai tannini percepibili dal finale ammandorlato.
Vitigno: Dolcetto 100%
Esposizione e altitudine media: Sud-est, ovest/360 metri
Terreno: Formazione di Lequio (Serravalliano), suoli giovani con scarsa disponibilità idrica, costituiti da marne calcareo-argillose
Sistema di allevamento: Guyot
Concimi: Organici e sovescio
Diserbo: Meccanico
Certificazione: Vino Biologico
Vinificazione: Diradate in corso di maturazione e scelte manualmente al momento della vendemmia, le uve vengono vinificate tradizionalmente in rosso in vasche di acciaio e fermentano a temperatura di 28°-30° C.
Affinamento: In acciaio.
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
“Prediomagno” Ruchè DOCG Castagnole Monferrato (AT)---Azienda Agricola Wanela Manor
€ 30.00
Il Ruchè è prodotto tra le colline del Basso Monferrato Astigiano, in un’area limitata a soli sette Comuni. Conosciuto da sempre dalle genti del luogo, è rimasto a lungo dimenticato tra filari di Barbera e Grignolino per ricomparire con tutta la forza della sua originalità negli anni 60 grazie ad un prete di paese, Don Cauda, che prese a coltivarlo nel Beneficio parrocchiale, anche a costo di farsi riprendere più volte dalla Curia. Un vino tra i più rari del Monferrato quindi, ma anche misterioso. Non è certa l’etimologia del nome, ruchè si pronuncia rukè con l’accento grave, senza francesismi. Potrebbe riferirsi ai primi vigneti coltivati vicino ad una chiesa benedettina, ora non più esistente, consacrata a San Roc (San Rocco). Oppure, potrebbe avere un nesso con la parola dialettale “ronchet” che indicherebbe l’arroccamento della vigna ben esposta al sole. Anche le sue origini appaiono avvolte dal mistero. Potrebbe essere stato importato nel XII secolo dalla Borgogna, ad opera di monaci cistercensi. Certo è che i meriti del Ruchè sono stati universalmente riconosciuti con l’attribuzione giunta nel 1987 della D.O.C. e nel 2010, ancor più importante, con il riconoscimento della D.O.C.G. Le sue caratteristiche peculiari unite al mistero che circonda l’origine e la ricomparsa di questo vino, oltre che stimolare piacevoli sensazioni gustative e olfattive, continuano ad attivare un alone di curiosità e fantasioso interesse.
LOCALITÀ
Il vigneto è sito nel comune di Grana, posto a un’altitudine tra i 250-270 m s.l.m., su un terreno calcareo argilloso, con esposizione sud-ovest.
VITIGNO
Ruchè 100%. Forma di allevamento Guyot semplice. Vendemmia manuale verso fine settembre.
VINIFICAZIONE
Le uve in cassetta vengono sottoposte a una selezionemanuale, che consente di avviare alla fermentazione solo gli acini migliori. La pigiatura è soffice e la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO
In acciaio, successivamente in bottiglia posizionata in modo orizzontale a temperatura controllata.
DESCRIZIONE
Vino fermo dal colore rosso rubino. Al naso il profumo è ampio e persistente, con evidenti note di rosa e frutta matura rossa. Al palato è molto elegante, avvolgente con tannini morbidi e vellutati di grande intensità e persistenza aromatica.
ABBINAMENTO
Accompagna antipasti, primi di pasta all’uovo ripiena o al ragù, risotti, carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati o erborinati e piatti tipici di tradizione piemontese.
Gradazione alcolica: 16,5 % vol.
“Arvangia” Pinot Nero DOC Langhe Baldissero d'Alba (CN)---Azienda Agricola Careglio
€ 39.00
Il Pinot Nero Arvangia è il progetto preferito di Careglio. L'azienda vinicola Pierangelo Careglio è un'ambiziosa azienda familiare che nasce nel 1986 su vigneti molto vecchi con 9 ettari di vigneto. Tipico del Roero è il terreno sabbioso con parti argillose e calcaree. I vini di qui sono più aromatici e robusti dei loro parenti della regione del Barolo.
Colore: Rosso
Grado di dolcezza: Secco
Regione: Piemonte
Sottoregione: Roero
Stile del vino: ben strutturato, morbido
Vitigni: Pinot Nero
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
“Piccona” Barbera d 'Asti DOCG Nizza Monferrato (AT)---Ivaldi Dario
€ 23.00
Di colore rosso rubino, ha un bouquet complesso di frutti rossi e bacche. Al palato, l’acidità tipica della Barbera si manifesta in modo piacevole, equilibrata con i tannini e una certa robustezza per un vino complessivamente equilibrato e persistente.
Tipo di vino: Rosso, Fermo
Uva: Barbera
Regione: Monferrato, Piemonte, Italia
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
Vigneto: Esposizione a est con terreno limo-argilloso
Vinificazione: Fermentazione in cemento mentre il mosto viene rigirato e mescolato quotidianamente all’aria aperta. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene lasciato invecchiare.
Invecchiamento: 1 anno in cemento, poi affinato per almeno un anno in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14 % vol.
“Primitivo” IGT Salento---Boccantino
€ 25.00
Vitigni: Primitivo100%
Area di Produzione: Puglia, Salento
Vinificazione: Le Uve usate per questo vino vengono coltivate secondo un antico metodo chiamato “Alberello”, tipico dell’area mediterranea in Italia, e usato in origine soprattutto per contrastare il clima molto caldo e la mancanza di acqua. Ora, questo sistema estremamente raro e caratteristico, è una parte molto importante del patrimonio culturale e enologico della Puglia. La rigorosa raccolta manuale è seguita da una meticolosa selezione delle uve diraspate. L'appassimento dell'uva sulle piante, favorito dal vento di mare, e una lenta maturazione in botti di rovere francese per circa 6 mesi si traduce in un eccezionale vino corposo, con tannini morbidi che rilasciano note di vaniglia nel finale.
Descrizione: con il suo colore rosso e il suo complesso bouquet, è caratterizzato da aromi intensi e fini, che vanno dalla frutta matura alle note speziate.
Abbinamenti: Perfetto con carne alla griglia, in umido e formaggi stagionati.
Zuccheri: 16 g/l
Gradazione alcolica: 14 % vol.
Lambrusco “Oro” (frizzante/secco) DOC Reggiano---Azienda Bertolani
€ 22.00
Di colore rosso porpora, fine e fruttato all’olfatto, viene selezionato tra tutti i migliori lambruschi vinificati dall’azienda per le sue doti di equilibrio, corpo e qualità complessiva.
Prevede una lavorazione ed una confezione particolarmente curate, che ne fanno uno dei fiori all’occhiello della produzione Bertolani.
Si abbina con armonia a tutti i primi e secondi piatti della cucina italiana, non solo emiliana.
Disponibile anche in formato 0,375L. € 12.00
Gradazione alcolica: 11,5 % vol.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?