VINI IN BOTTIGLIA BIANCHI
"Mosca Bianca" LIMITED EDITION---Vada Vini
€ 27.00
Moscato vinificato secco
Colore: Giallo paglierino intenso
Al naso presenta note di agrumi, menta selvatica e salvia
In bocca risulta secco, caldo, morbido, con una piacevole freschezza e sapidità ed un finale che conferma le sensazioni olfattive
Acidità totale: 6-6,5 gr/lt
Residuo zuccherino: 0 gr/lt
Produzione: 1500 bottiglie numerate
Abbinamenti consigliati: vino strutturato adatto a piatti di pesce e formaggi a pasta dura
Gradazione alcolica: 13 – 14 % vol.
"Arneis" DOCG Roero Arneis --- Tor del Pian
€ 27.00
Colore: giallo intenso
Profumo: erbaceo con sentori di erba limonina
Sapore: fresco e gradevole, asciutto, sapido, lieve nota acidula con fondo gradevolmente amarognolo
Accostamento gastronomico: ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto, accompagna una molteplice varietà di cibi sia a base di pesce che di verdure, fino ai sapori moderatamente decisi di formaggi a pasta molle e salumi.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
“Erbavoglio” Erbaluce DOC Colline Novaresi Torraccia del Piantavigna
€ 26.00
Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Profumo: fruttato, fragrante, con sentori di erba limonina
Sapore: fresco e gradevole, asciutto, sapido, lieve nota acidula con fondo gradevolmente amarognolo
Accostamento gastronomico: ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto, accompagna una molteplice varietà di cibi sia a base di pesce che di verdure, fino ai sapori moderatamente decisi.
Erbaluce in purezza che per vicessitudini legali non può essere chiamato tale; da qui Erbavoglio.
L'Erbaluce è considerato il “più rosso dei vini bianchi” in quanto presenta caratteristiche gustative di particolare forza e intensità, paragonabili, appunto, ad un vino rosso. I profumi spaziano dai frutti bianchi agli agrumi, completati da sentori erbacei quali la menta e il fieno tagliato di fresco.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Nas-cetta (Vitigno autoctono piemontese) DOC Comune di Novello--Luca Marenco
€ 29.00
Dall’eredità della propria famiglia, Luca Marenco si mette in gioco e inizia a produrre vini dall’espressione autentica, semplici e conviviali che rispecchino al meglio il territorio e l’annata dalla quale proviene: le Langhe. La passione, il valore del territorio, la tradizione e l’innovazione sono i valori che guidano la creazione di questi vini.
Vitigno: 100% Nascetta.
Zona di coltivazione: Novello - Barolo
Allevamento: controspalliera potata a Guyot.
Epoca vendemmia: fine settembre.
Vinificazione: fermentazione di solo mosto in vasche d’acciaio a temperatura controllata totalmente coibentate.
Affinamento: in acciaio
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Olfatto: fine ed elegante con sentori di fiori selvatici, erbe, agrumi e frutti esotici.
Gusto: mineralità e sapidità spiccata, miele di acacia, salvia e rosmarino
Gradazione alcolica: da 12,5% a 13,5% a seconda dell’annata.
Chardonnay "Due Rue"---Vada Vini
€ 27.00
Varietà: 100% Chardonnay
Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati
Al naso presenta note di agrumi e frutta tropicale
In bocca risulta secco, con una spiccata freschezza e sapidità
Acidità totale: 6-6,5 gr/lt
Residuo zuccherino: 0 gr /lt
Abbinamenti consigliati: antipasti vari, piatti a base di pesce e carni bianche; ottimo anche come aperitivo
Gradazione alcolica: 12,5 – 13,5 % vol.
“Balon” Baratuciat (vitigno autoctono piemontese affine allo chardonnay) DOC Monferrato Bianco Grazzano Badoglio (AT)---Agricola Sulin
€ 23.00
BARATUCIAT "BALON" è un vino bianco, secco, da uve baratuciat, paglierino, fresco con note di mela e frutti tropicali. Proviene dai vigneti dell’azienda siti nel Monferrato. Un vino di buona struttura con acidità e sapidità marcati. Di corpo, bilanciato ed energico all’assaggio.
Affina alcuni mesi in acciaio prima di essere imbottigliato e completare la maturazione.
Abbinamenti: antipasti e piatti di pesce.
Colore: Giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo.
Profumo: Fresco con note di mela e frutti tropicali.
Gusto: Buona struttura con acidità e sapidità marcati. Di corpo, bilanciato ed energico all'assaggio.
Abbinamenti: Da bersi come aperitivo oppure da accompagnarsi a piatti di pesce, primi piatti ed anche carni bianche delicate.
Lavorazione: Vinificazione ed affinamento in acciaio con fermentazione in assenza di bucce atemperatura controllata.
Vitigni: Baratuciat
Descrizione dati Vigna: Vigna sita in località Madonna dei Monti, nel comune di Grazzano B. (AT), ad una altitudine di 310 m. , con esposizione Sud-Ovest . L'estensione è di 10000 m., anno di impianto 2019, il terreno ha composizione calcareo argilloso.
Gradazione alcolica: 13% vol.
“Piccolo Derthona” Timorasso (vitigno autctono piemontese) Cosca Vescovato (AL)---Vigneti Giacomo Boveri
€ 26.00
Il Colli Tortonesi DOC Timorasso Piccolo Derthona 2023 di Boveri è un vino bianco ottenuto da uve Timorasso, un vitigno autoctono piemontese riscoperto negli ultimi decenni. I vigneti sono situati nelle colline tortonesi, caratterizzate da suoli calcarei e argillosi che conferiscono al vino mineralità e struttura. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio a temperatura controllata per preservare gli aromi varietali, seguita da un affinamento sulle fecce fini per alcuni mesi, che dona complessità e rotondità al palato. Al naso, si percepiscono note di frutta a polpa bianca, agrumi e sentori floreali, con una leggera sfumatura minerale. In bocca, il vino è fresco, sapido e ben equilibrato, con una buona persistenza gustativa. Il Piccolo Derthona è ideale come aperitivo o in abbinamento con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Vitigno: Timorasso 100%
Vigneto: Sito in Costa Vescovato (AL), impiantato nel 2013, 250 m slm, esposizione sud-ovest
Sesto impianto: 0,83x2,60 - allevamento Guyot
Resa per ettaro: 85 q./ha.
Vendemmia: inizio settembre manuale in cassetta
Lavorazione in vigna: Concimato con prodotti a base organica, sovescio a file alterne con diserbo meccanico.
Dal 2019 l’azienda segue il protocollo "DTP Passione & Ragione – Viticoltura sostenibile"
Lavorazione in cantina: Pressatura soffice seguita dall’illimpidimento del mosto e successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata (18° C). Dopo una prima sfecciatura i vini rimangono sulle fecce nobili per 5/6 mesi fino al momento dell’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche
Visive: giallo paglierino, scarico, brillante, vivo
Olfattive: olfatto netto ampio con note lievi agrumate di limone, leggera mentuccia e sambuco.
Gustative: gusto sapido medio corpo armonico con finale gradevole con leggera pietra focaia.
Abbinamenti suggeriti: ideale come aperitivo o abbinato a antipasti di pesce o di verdure
Gradazione alcolica: 13% vol.
“Favorita” (vitigno autctono piemontese) DOC Langhe Baldissero d'Alba (CN)---Azienda Agricola Careglio
€ 21.00
La favorita è un vitigno storico del Roero. Un tempo utilizzata unicamente come uva da tavola, oggi, grazie a un’idonea tecnologia di cantina, se ne stanno riscoprendo le interessanti qualità enologiche. La caratteristica di questo vino è che per maturare nel migliore dei modi, e assumere la tipica colorazione “bionda”, necessita di terreni ben assolati. Ovvio quindi che nelle asciutte, sabbiose e soleggiate colline del Roero quest’uva trovi il suo habitat ideale. Le note peculiari di questo vino, commercializzato con il nome di “Langhe Favorita”(D.O.C. dal 1994), sono l’intensità e l’eleganza del profumo e del gusto, che lo rendono piuttosto distinguibile dagli altri vini bianchi piemontesi
Vitigno: Favorita 100%
Area di produzione: Baldissero d'Alba
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro
Resa per ettaro: 70 hl
Vendemmia: manuale a metà settembre
Vinificazione: fermentazione a 16°-18°, 100% inox, in riduzione, sosta sur lies di 3 mesi e batonnage
Affinamento: in bottiglia di 2 mesi
Il colore: giallo paglierino scarico con rilessi verdognoli
Il profumo: intensi profumi di fiori e di frutta fresca
Al palato: fresco agrumato, finale più rotondo e morbido
Gli abbinamenti: ideale come aperitivo, con antipasti, pesci e crostacei
Gradazione alcolica: 13% vol.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?