Vini Rossi
Abruzzo - Masciarelli Villa Gemma Cerasuolo 75 Doc Vendemmia 2022 13.5°
€ 32.00

Abruzzo - Masciarelli Villa Gemma Cerasuolo 75 Doc Vendemmia 2022 13.5°
Il profilo olfattivo seduce per la fragranza e la delicatezza degli aromi di piccoli frutti di bosco e ciliegia, impreziositi da eleganti cenni floreali. Il sorso è croccante e accattivante, con frutto fragrante, viva freschezza e nitida vena sapido minerale. Il finale è piacevolmente persistente.
Alto Adige DOCG - Pinot Nero Mazon di Kollerhof 2019
€ 70.00

Alto Adige DOCG - Pinot Nero Mazon di Kollerhof 2019
Il Pinot Nero Mazon di Kollerhof viene prodotto con coltivate sull'altopiano di Mazon comune di Egna, vocatissima zona per la produzione del Pinot Nero. La macerazione viene svolta in acciaio mentre l'affinamento avviene in botti per almeno un anno a cui fa seguito una ulteriore sosta in acciaio prima dell'imbottigliamento. Dal tipico colore rosso rubino scarico, al naso presenta un bouquet ricco e fruttato con note intense d ciliegia e frutti di bosco. Al palato è fresco e di grande eleganza, con tannini leggeri
Basilicata - Aglianico del Vulture DOC "Re Manfredi"-Taglio del tralcio
€ 30.00

Basilicata - Aglianico del Vulture DOC "Re Manfredi"-Taglio del tralcio
Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si esprime con note di confettura di ciliegia e amarena. Al palato risulta morbido e rotondo, con un ottimo equilibrio dei tannini e con una spiccata e piacevole sapidità.
Lazio - L'avventura Campanino Cesanese Del Piglio Docg 2020 Superiore 13,5°
€ 25.00

Lazio - L'avventura Campanino Cesanese Del Piglio Docg 2020 Superiore 13,5°
Un rosso rubino intenso, al naso si sente viole e frutti rossi, con sentori balsamici di eucalipto. Consigli d'utilizzo: Per accompagnare salumi dell'aperitivo e formaggi freschi. Per primi a base di carne.
Lazio - L'avventura Picchiatello Cesanese Del Piglio Docg 2022 Superiore 13°.
€ 30.00

Lazio - L'avventura Picchiatello Cesanese Del Piglio Docg 2022 Superiore 13°.
Si tratta di un rosso generoso, di grande prontezza, vibrante e materico. Colore rubino con riflessi violacei, regala al naso profumi di ciliegia sotto spirito, nuances di macchia mediterranea , torrefazione e cenni di pepe. Al palato risulta fine, pulito ed equilibrato.
Lazio - L'avventura Amor Cesanese Del Piglio Docg 2020 Super. 14°
€ 35.00

Lazio - L'avventura Amor Cesanese Del Piglio Docg 2020 Super. 14°
Il Cesanese del Piglio Superiore DOCG "Amor" dell'azienda agricola L'Avventura è un vino vellutato, sinuoso al gusto ed energico. Affinato per circa 6 mesi in barrique, vanta una struttura importante, che assicura profondità anche per gli anni a venire.
Rubino, con riflessi violacei. Al naso si esprime con sentori di frutti rossi maturi, note di rosa rossa, cenni di rabarbaro e spezie. Al palato si rivela morbido e avvolgente, pieno, elegante e persistente.
Ottimo in abbinamento alle carni rosse, in umido e alla griglia, si sposa bene anche con i formaggi stagionati
Marco Carpineti Tufaliccio IGT Lazio
€ 25.00

Marco Carpineti Tufaliccio IGT Lazio
Piemonte - Barolo Docg 2017 - Ceretto
€ 147.00

Piemonte - Barolo Docg 2017 - Ceretto
Descrizione
Il Barolo di Ceretto è un vino rosso prodotto da uve nebbiolo nel cuore delle Langhe, un’interpretazione tradizionale del “grande vino italiano” per eccellenza.
La famiglia Ceretto è proprietaria di diverse tenute nel cuore del Piemonte e in particolare questo Barolo è prodotto nella Tenuta Monsordo Bernardina, alle porte della città di Alba.
Si tratta di un grande rosso assemblato con il concetto storico di produzione del Barolo. Devi sapere infatti che in passato il Barolo veniva prodotto con uve provenienti da diversi comuni all’interno della denominazione, tendenza che si è ribaltata negli ultimi anni, in cui si è iniziato a produrre per ogni singola vigna un solo ed unico vino - in stile cru di Borgogna per intenderci.
Nel suo Barolo, Ceretto unisce diverse anime (territori) di Langa: è sull’onda di questo impeto tradizionale che coesistono nello stesso bicchiere le due facce della denominazione - quella gentile, propria dei vigneti posti nella parte occidentale della regione - e quella più austera, tipica delle terre che guardano a oriente.
La scelta di voler tratteggiare in un vino i lineamenti di un intero territorio dona un liquido sfaccettato, ricco e virile, capace di esibire il proprio carattere in gioventù e sfidare l’evoluzione con il giusto slancio.
Perché dovresti berlo
Barolo di Ceretto è un vino setoso ed elegante, che rappresenta al meglio lo stile di Ceretto che negli anni è sempre di più alla ricerca di equilibrio nel Barolo: struttura unita alla finezza.
Un vino per gli amanti dei grandi nebbiolo, ma soprattutto un vino per i grandi amanti del buon bere.
Quando Stapparlo
Il Barolo è storicamente il vino del giorno importante, quello delle feste o dei momenti speciali.
Ceretto ci dona un vino completo, ma con il giusto rapporto prezzo per godere di un “grandissimo” senza aspettare la tredicesima.
Come berlo
Questo Barolo di Ceretto è un vino ricco e virile che può essere degustato da giovane ma che, da veri appassionati, potremmo gustare ancora di più fra qualche anno.
Vinificazione e Affinamento
Fermentazione alcolica e malolattica in vasche d'acciaio a temperatura controllata; segue un affinamento di 12 mesi in tonneau di rovere e 12 mesi in acciaio.
Territorio
Barolo prodotto con uve provenienti dalle diverse anime della Langa del Barolo: da Barolo stessa a Serralunga e La Morra.
I vigneti usati per la produzione del Barolo devono rispondere a precisi requisiti, come essere coltivati su terreni argillosi o calcarei, di tipo collinare, escludendo quelli di fondovalle, umidi, o non sufficientemente soleggiati. L’altitudine ideale per le vigne di nebbiolo è compresa tra 170 e 540 m s.l.m. con una densità di reimpianti non inferiore a 3500 ceppi/ha e una buona esposizione (da escludere quella a nord).
Suolo
Il territorio è caratterizzato da marne calcaree, ovvero rocce sedimentarie composte da argilla e carbonato di calcio e da rocce sedimentarie sabbiose definite comunemente arenarie.
Sardegna - Cannonau di Sardegna DOC Noras 2020 Cantina di Santadi
€ 36.00

Sardegna - Cannonau di Sardegna DOC Noras 2020 Cantina di Santadi
Il “Noras” di Santadi è un Cannonau intenso e solare, che racconta bene il territorio dell’isola presentandosi con un’anima mediterranea all’analisi olfattiva. Al palato scorre poi una beva calorosa ben bilanciata, in cui si apprezza la fattura della trama tannica, “disciolta” perfettamente nella struttura generale del “Noras”. Una bottiglia che si può lasciar riposare ancora per qualche anno in bottiglia, per poi assaggiarla in abbinamento a carni alla griglia.
Il “Noras” Santadi è un Cannonau che nasce dalle medesime uve, arricchite nel taglio finale da un 10% di un’altra uva sarda a bacca rossa, il Carignano. Le viti crescono con il sistema dell’alberello, affondando le radici su terreni sabbiosi misti a strati di granito. Il clima si presenta arido e caldo d’estate e abbastanza temperato d’inverno. La vendemmia si svolge durante l’ultima decade di Settembre, e il mosto ottenuto dalla fase di pressatura degli acini fermenta in serbatoi d’acciaio inossidabile, svolgendo anche la malolattica. La fase finale di affinamento si svolge dapprima per 6 mesi in barrique di secondo passaggio, e dopo l’imbottigliamento per altri sei mesi in vetro.
Il Cannonau “Noras” firmato dalla cantina Santadi si annuncia all’occhio con un colore rosso rubino, attraversato da leggeri riflessi che tendono più al granato nell’unghia. Il naso è concentrato e ben definito, con sentori iniziali floreali che poi mutano toccando aromi più fruttati, accennando anche al tabacco e al pellame. Rotondo e ampio al palato, dove entra un sorso fasciante, che si muove in perfetta armonia fra il calore del sole e la freschezza del mare che serve proprio a domarlo; termina con un finale di impronta minerale. Un’etichetta che fa parte della linea delle “eccellenze” della cantina Santadi, e che, nonostante ciò, si presenta con un prezzo davvero molto conveniente.
Sicilia - Nero d’Avola DOC "Sherazade" 2021 - Donnafugata
€ 34.00

Sicilia - Nero d’Avola DOC "Sherazade" 2021 - Donnafugata
Un grande rosso estivo, capace di raccontare tutta la freschezza e la fragranza fruttata dei migliori Nero d’Avola. Un vino carezzevole, vinificato in sole vasche d’acciaio, che stupisce per i continui richiami mediterranei che sa offrire. Anche come aperitivo, il Sicilia Nero d’Avola DOC “Sherazade” di Donnafugata potrebbe sorprendere.
Rosso rubino brillante, al naso offre un bouquet ricco di sentori di frutta rossa tra cui spiccano la fragola, l’amarena e la ciliegia. In bocca è fresco e fragrante, caratterizzato da un tannino carezzevole e da continue note fruttate.
A tutto pasto, lo “Sherazade” di Donnafugata è ideale per accompagnare piatti di pasta al sugo di pomodoro, pesce alla brace, salumi e formaggi poco stagionati. Da provare abbinato alla pizza.
Toscana - 2014 La Gerla Brunello di Montalcino DOCG
€ 200.00

Toscana - 2014 La Gerla Brunello di Montalcino DOCG
Sfumature seducenti di rosa, frutti di bosco, spezie esotiche, fumo e un soffio di erbe grigliate prendono forma in questo rosso profumato. Riflettendo il naso, il palato già accessibile offre amarena, melograno, anice stellato e sentori di tabacco insieme a tannini morbidi e acidità brillante.
Toscana - Fontodi Filetta Di Lamole Chianti Classico Docg 2019 13,5°
€ 55.00

Toscana - Fontodi Filetta Di Lamole Chianti Classico Docg 2019 13,5°
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso con riflessi luminosi. Al naso si apre con profumi di petali di violetta, radice di liquirizia, ciliegia, piccoli frutti a bacca rossa, cenni di sottobosco, sensazioni speziate, ricordi di tabacco biondo e cuoio.
Valle D'Aosta - Merlot Dop 2019 Les Cretes 14°
€ 57.00

Valle D'Aosta - Merlot Dop 2019 Les Cretes 14°
Trentino - Terre Di San Leonardo Igp 2019 Tenuta Di San Leonardo 13°
€ 26.00

Trentino - Terre Di San Leonardo Igp 2019 Tenuta Di San Leonardo 13°
“Terre di San Leonardo” si presenta in una veste rosso rubino brillante, regalando un bouquet ampio e fruttato, percorso da note erbacee. Ammalia il palato con perfetto equilibrio tra morbidezza, sapidità e trama tannica: la degustazione è solenne. Chiude su note asciutte e piacevolmente amarognole.
Toscana - Brunello di Montalcino 2013 DOCG Col d'Orcia
€ 130.00

Toscana - Brunello di Montalcino 2013 DOCG Col d'Orcia
Zona di produzione:
Montalcino - Siena - Località Sant’Angelo in Colle. Terreni collinari con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m.
Andamento climatico:
Il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni.
Uva con cui è prodotto:
Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello.
Raccolta manuale, con rigorosa cernita dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2013: 46 q/ha.
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 30° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Invecchiamento:
4 anni di cui 3 in botti di rovere di Slavonia e di Allier della capacità di 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi in locali a temperatura controllata.
Trentino - Lagrein Sanct Valentin Riserva Doc 2021 St Michael Eppan 14°
€ 60.00

Trentino - Lagrein Sanct Valentin Riserva Doc 2021 St Michael Eppan 14°
Il Lagrein Sanct Valentin, che nasce nel 2000, matura per 12 mesi in piccole botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi in botti grandi per renderlo più armonico. Dal carattere robusto, al palato sviluppa una forza poderosa corroborata da un'acidità ben coniugata
Trentino - Gilfenstein Lagrein Vassal A.A. Dop 2020
€ 38.00

Trentino - Gilfenstein Lagrein Vassal A.A. Dop 2020
Il Lagrein Alto Adige DOC “Vassal” di Gilfenstein si presenta come un rosso autoctono morbido, complesso e molto profumato. Al naso offre sprigiona sentori fruttati e delicatamente speziati, con mirtilli, visciole e peonie, che si integrano perfettamente con note di liquirizia, vaniglia e chiodi di garofano.
Umbria - Montefalco Sagrantino Collepiano Docg 2020 Arnaldo Caprai 15.5°
€ 60.00

Umbria - Montefalco Sagrantino Collepiano Docg 2020 Arnaldo Caprai 15.5°
Vino rosso rubino fitto e compatto. L'aroma di prugna confettura di frutti di bosco e sentori di pepe nero e chiodi di garofano. Il gusto ricco intenso vigoroso e tannico. Affinamento: 22 mesi in barrique.
Valle D'Aosta - Syrah Rosso Dop 2019 Les Cretes 13°
€ 34.00

Valle D'Aosta - Syrah Rosso Dop 2019 Les Cretes 13°
Rosso rubino con unghia granata, al naso esprime bei sentori di piccoli frutti di sottobosco, in particolare mora e mirtillo, ed un delicato aroma di spezie. Una traccia di pepe verde apre ad un assaggio armonico, caldo, pieno, caratterizzato dalla speziatura tipica del varietale.
Veneto - Valpolicella Valpantena Doc 2023 Bertani 12°
€ 25.00

Veneto - Valpolicella Valpantena Doc 2023 Bertani 12°
Al calice si presenta con un color rosso rubino luminoso. Dall'esame olfattivo si evince un bouquet estremamente fresco, con note fruttate di ribes e melograno, amalgamato ad aromi speziati e aromatici. All'assaggio denota sin dal primo sorso una grande bevibilità, tipica del Valpolicella.
Veneto - Valpolicella Ripasso Valpantena Doc 2021 Bertani
€ 27.00

Veneto - Valpolicella Ripasso Valpantena Doc 2021 Bertani
Al calice si presenta con un color rosso rubino luminoso. Dall'esame olfattivo si evince un bouquet estremamente fresco, con note fruttate di ribes e melograno, amalgamato ad aromi speziati e aromatici. All'assaggio denota sin dal primo sorso una grande bevibilità, tipica del Valpolicella.
Venezia - Rosso IGT "Rivarossa" 2018 - Schiopetto
€ 63.00

Venezia - Rosso IGT "Rivarossa" 2018 - Schiopetto
Prodotto per la prima volta nel 1968, il Venezia Giulia Rosso IGT Rivarossa, etichettato Schiopetto, è uno storico assemblaggio aziendale, basato su uve di merlot cui viene aggiunta una percentuale di cabernet sauvignon, più o meno costante di stagione in stagione. Invecchia in botti di rovere per 14 mesi, così da arrivare a esprimere tutto il suo potente carattere, determinato, deciso ma sempre bilanciato ed equilibrato.
Rosso rubino intenso alla vista. Ciliegia nera, prugne e ribes aprono lolfattiva, che si sviluppa poi sui toni di tabacco, liquirizia, chiodi di garofano e cacao amaro. Potente la beva, ricca e corposa, ben equilibrata e profonda. Densa la trama tannica e lunga la persistenza.
Da abbinare alle portate a base di carne rossa, è perfetto insieme all'ossobuco con le patate.
Veneto - Valpolicella Ripasso Doc 2020 Zenato 14°
€ 38.00

Veneto - Valpolicella Ripasso Doc 2020 Zenato 14°
Rosso rubino impenetrabile, profuma di amarene in confettura, viola appassita e chiodi di garofano, cioccolatino al liquore, noce e vaniglia. Ricco e pieno al palato, perfettamente equilibrato tra morbidezza ed acidità, con tannini vellutati e lunga persistenza fruttata.
Alto Adige - Pinot Nero IGT “Meczan” 2023 - Hofstätter
€ 30.00

Alto Adige - Pinot Nero IGT “Meczan” 2023 - Hofstätter
Proveniente dai vigneti di Mazzon, universalmente considerata come la patria dei migliori Pinot Nero italiani, il Meczan di Hofstätter è vino di grande tipicità, ideale per chi in questa tipologia di vini cerca soprattutto morbidezza, fragranza ed un netto carattere fruttato. Vinificato parzialmente con i raspi e sulle bucce e lasciato maturare in solo acciaio è vino che spicca per finezza e aderenza territoriale.
Rosso rubino vivace con sfumature granate, al naso esprime profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia. In bocca è molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto e fine al palato. Elegante e disteso, chiude con un finale di grande pulizia e persistenza.
A tutto pasto, il Pinot Nero Meczan di Hofstätter ben si abbina a piatti a base di pollame nobile, arrosti, primi con ragù di carne.
Sicilia-Fondo Filara Frappato Nicosia
€ 28.00

Sicilia-Fondo Filara Frappato Nicosia
Questo vino Siciliano della cantina Nicosia è ottimo con piatti di pasta al pomodoro e verdure in agrodolce, o con la classica pizza napoletana; può rivelarsi anche una valida alternativa ai vini bianchi per accompagnare piatti di pesce particolarmente saporiti.
Sicilia- Baglio DOCG del Barone di Serramarrocco
€ 26.00

Sicilia- Baglio DOCG del Barone di Serramarrocco
Di colore rosso rubino intenso, al naso si avvertono sentori di ribes, ciliegie, tamarindo e liquirizia. Il sorso è strutturato, dai tannini levigati e dal finale persistente. Il vino si abbina bene con secondi piatti a base di carni rosse arrostite e alla griglia, oltre che con i formaggi stagionati.
Pugia-Tenuta Giustini AcinorÈ Limited Edition Primitivo Di Manduria Doc 2022 Cl.75 15°
€ 40.00

Pugia-Tenuta Giustini AcinorÈ Limited Edition Primitivo Di Manduria Doc 2022 Cl.75 15°
Spazia dalla mora e dal frutto a bacca rossa alle carrube, alla liquirizia e al tabacco biondo, fino al cacao. Secco ma avvolgente, equilibrato, giustamente tannico, robusto ed estremamente lungo.
Lazio-Cesanese di Olevano Romano ‘Corte alla luna’ DOC 2021 – Proietti
€ 20.00

Lazio-Cesanese di Olevano Romano ‘Corte alla luna’ DOC 2021 – Proietti
Con questo rosso del Lazio è l’espressione del Lazio autoctono. Forma e sostanza sprigionano nel bicchiere gusto equilibrato e profumi mediterranei.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?