Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

Molino Gaiero - Dogliani (CN) Piemonte

La farina di forza superiore del Molino Gaiero è ottenuta da frumenti di alta qualità, ricchi di proteine. Grazie a questa farina, l’impasto risulta elastico, resistente e assorbe molta acqua, caratteristiche fondamentali per ottenere focacce soffici e ben lievitate.
È una farina tipo “1”, che contiene più fibre e sali minerali rispetto a farine più raffinate, per un prodotto più naturale e nutriente.

Frantoio Magnone - Finale Ligure (SV) Liguria

Olio Extra Vergine di Oliva di Qualità Superiore:
Questo olio extra vergine di oliva di qualità superiore è prodotto esclusivamente con olive taggiasche coltivate in Italia. Viene estratto a freddo, attraverso procedimenti meccanici che non prevedono l’uso di sostanze chimiche o calore, per mantenere intatti aroma, sapore e proprietà nutrizionali.
Le olive taggiasche, tipiche della Liguria, donano all’olio un gusto delicato, fruttato e leggermente dolce, perfetto per arricchire piatti tradizionali e valorizzare ogni momento in cucina.

Caseificio Benedetti Mario - Cisano sul Neva (SV) Liguria

Formaggetta di pecora e Brusso.
La formaggetta di pecora ed il brusso sono prodotti caseari tipici realizzati da famiglie di malgari e casari che ogni anno praticano la transumanza, trasferendo le loro greggi dalle basse colline di Leca d’Albenga fino alle zone montane di Upega, passando per il colle Scravaion nella zona di Bardineto.
Questo spostamento stagionale permette alle pecore di nutrirsi di pascoli naturali e rigogliosi, ricchi di erbe spontanee che influenzano direttamente le caratteristiche organolettiche dei formaggi.
La formaggetta di pecora si presenta come un formaggio fresco a pasta morbida, dal sapore delicato e leggermente acidulo, mentre il brusso, ottenuto dalla cagliata più giovane, ha una consistenza cremosa e un gusto più intenso, con note aromatiche tipiche del latte ovino di alta montagna.

Caseificio Roccaverano - azienda agricola Roccaverano (AT) Piemonte


I formaggi di Roccaverano sono prodotti con latte crudo di capra italiana, raccolto nei pascoli montani del Piemonte. L’alimentazione naturale degli animali dona al latte aromi caratteristici, che vengono mantenuti grazie a una lavorazione artigianale rispettosa dei tempi di fermentazione. Nascono così formaggi dal sapore autentico e deciso, espressione diretta del territorio.

Caseificio Voglia di Latte Bisceglie (BT) - Puglia

La stracciatella del Caseificio Voglia di Latte è un formaggio fresco preparato con latte crudo. Nasce dalla lavorazione manuale della mozzarella, che viene sfilacciata e unita a panna fresca, fino a ottenere una crema morbida e vellutata dal sapore delicato. È proprio questa stracciatella a costituire il ripieno della burrata.
Anche la burrata, tipico formaggio fresco pugliese, è prodotta con latte crudo nello stesso caseificio. Si riconosce per il suo involucro di pasta filata che racchiude un cuore cremoso, regalando al palato un perfetto equilibrio tra consistenza e gusto.
La lavorazione al Caseificio Voglia di Latte unisce la tradizione alla modernità: da una parte la mano esperta del casaro, dall’altra una filatrice continua che garantisce precisione e continuità. Il risultato è un prodotto genuino, che conserva i sapori autentici della tradizione casearia, con la qualità costante di una produzione attenta e moderna.

Prescinseua Virtus L.Y.L.A.G. s.a.s. Genova-Liguria

Tra i prodotti tipici della tradizione ligure, la Prescinsêua occupa un posto speciale. È un formaggio fresco, conosciuto anche come quagliata genovese, con gusto leggermente acidulo e consistenza cremosa, a metà tra yogurt e ricotta morbida.
Si prepara riscaldando il latte, aggiungendo caglio, fermenti, un po’ di panna e sale. Dopo il riposo, il siero viene eliminato e il formaggio è pronto.

In cucina è molto versatile: ingrediente della torta pasqualina, delle focacce ripiene e di alcuni pansoti, ma ottima anche da sola, con miele o frutta fresca.

Latte fresco Frascheri di Alta Qualità. Genuinità e tracciabilità 100% italiana Frascheri-Bardineto (SV) Liguria

Il latte fresco Frascheri Alta Qualità è un latte pastorizzato e omogeneizzato, prodotto in Italia, più precisamente in Piemonte. È un latte che rispetta elevati standard qualitativi, pensato per chi cerca un prodotto sicuro, controllato e naturalmente buono. Non contiene OGM e non è ottenuto da animali alimentati con OGM, garantendo così una filiera trasparente e rispettosa della salute e dell’ambiente. Con questo latte prepariamo il gelato fiordilatte, per offrire un prodotto ancora più genuino e ricco di sapore, che esalta la freschezza e la qualità di ogni singolo ingrediente.

Yogurt Intero Naturale Frascheri-Bardineto (SV) Liguria

Lo yogurt intero Frascheri è ottenuto dalla fermentazione di latte pastorizzato, con una lavorazione che dona al prodotto una consistenza morbida e cremosa. Contiene fermenti lattici vivi – Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus – utili per l’equilibrio della flora intestinale.
È garantito senza OGM, sia nella produzione che negli ingredienti utilizzati, ed è un alimento semplice, sano e controllato. Contiene lattosio.
Oltre a essere perfetto a colazione o per uno spuntino leggero, lo yogurt intero Frascheri può essere gustato anche come dolce a fine pasto, magari accompagnato da frutta fresca di stagione e un filo di miele: un dessert naturale, fresco e delicato.

Panna Arianna pastorizzata 35 % mg (ESL) Frascheri-Bardineto (SV) Liguria

La Panna Arianna pastorizzata 35 % mg (ESL) è una panna di alta qualità, pensata per chi cerca freschezza e resa tecnica in pasticceria. Il suo processo di pastorizzazione delicata, a differenza dei trattamenti UHT, conserva un gusto più autentico e naturale, con note lattiche pulite che arricchiscono ogni preparazione. Con la sua percentuale di grassi del 35 %, garantisce una texture stabile e vellutata, ideale per la panna cotta: cremosa, liscia al taglio e leggera al palato. La shelf life più breve, circa 30 giorni, riflette la scelta di un prodotto meno trattato e quindi più vicino alla materia prima originaria. È l’ingrediente che permette di trasformare un dessert semplice in un dolce elegante, dove tecnica e gusto trovano il giusto equilibrio.

Macelleria Galese - Osiglia (SV) Liguria

Carne Piemontese e Salsiccia Artigianale di Osiglia.
La carne piemontese di alta qualità, sia di manzo che di maiale, è apprezzata per la sua tenerezza e il sapore intenso. Tra i tagli più pregiati si trovano il filetto e la costata, ideali per chi cerca un’esperienza gustativa ricca e raffinata.
La salsiccia artigianale di Osiglia, invece, è una specialità locale preparata con metodi tradizionali. Il suo gusto unico e autentico racconta la storia e le tradizioni del territorio, offrendo un prodotto genuino e di grande carattere.

Galletto Vallespluga scudetto rosso Gordona (SO) Lombardia

Allevamento naturale ai piedi delle Alpi.
I galletti Vallespluga sono allevati in ampi spazi a terra, dove possono muoversi e razzolare liberamente, a differenza degli allevamenti intensivi in gabbia. La loro alimentazione è basata su mangimi naturali, fatti di cereali come mais, soia e frumento.
L’allevamento si trova vicino alle Alpi, in un ambiente caratterizzato da aria pulita e acqua di qualità, che contribuiscono a mantenere il prodotto genuino e sano. Grazie a un alto livello di biosicurezza, non è necessario l’uso di antibiotici, per un prodotto ancora più naturale.
Pur non essendo ufficialmente definito "ruspante", il galletto Vallespluga presenta molte caratteristiche tipiche di un allevamento naturale e rispettoso del benessere animale.

Rostelle d’Abruzzo Carpineto Sinello (CH) Abruzzo

Le rostelle d’Abruzzo, pur nate e lavorate in Italia, si avvalgono di carne di pecore adulte provenienti dalla Francia, dove gli animali crescono liberi nei vasti pascoli all’aperto. La lavorazione si conclude nello stabilimento Tornese (IT 897 M) a Carpineto Sinello (Ch), in Abruzzo, dove avviene anche il confezionamento in atmosfera protettiva, per preservarne freschezza e qualità.
Questi piccoli spiedini si distinguono per la loro struttura unica: strati alternati di carne magra e grasso che si intrecciano sapientemente. Durante la cottura sulla brace, il grasso si scioglie lentamente, permeando la carne magra e donando alle rostelle una morbidezza succulenta e un sapore intenso, capace di esaltare la genuinità della carne ovina.. 

Uova biologiche dell’azienda agricola Tavernola Dronero (CN) Piemonte

Le uova biologiche provengono da allevamenti all'aperto, dove le galline hanno accesso a spazi esterni e vengono nutrite con mangimi biologici certificati, senza ormoni, medicinali o OGM. In questo modo si ottengono uova sane e naturali, prive di sostanze chimiche dannose. Le prepariamo semplicemente al tegamino, per esaltarne tutto il sapore genuino

Prodotto Biologico

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.76 su 5 - 90 recensioni