Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

Capafresca - Rosso, Luca Palmieri

€ 40.00

Vitigno: Nero di troia

Nero di Troia dalla beva spensierata, in cui si esaltano le note fresche e fruttate. Non chiarificato e non filtrato. Ideale per chi ha voglia di un rosso non impegnativo durante i mesi caldi.

Vino Naturale Pugliese, MURGIA IGT

Vol. alc. 13% Annata 2021

Marsili Bianco Frizzante - Tenuta Di Castellaro

€ 48.00

100% Moscato
11,5% Vol.
Un vino bianco prodotto da uve di Moscato Bianco, che esprime tutta la freschezza del territorio di provenienza, qualcosa di alternativo ai vini più convenzionali.
Il Moscato Bianco è una varietà che si presta benissimo alla rifermentazione in bottiglia e quindi al metodo ancestrale, e che in questo vino gioioso e un po’ inconsueto, riesce a preservare quel tocco di rustica artigianalità. Il nome fa riferimento al vulcano attivo più esteso d’Europa, ed è anch’esso parte dell’arco insulare eoliano.

Prodotto Biologico

TAMARINDO - Rosato, 5e30

€ 25.00

Cantina 5e30, Gioia del colle (BA)
Vitigno: Primitivo 100%

Raccolta anticipata dei grappoli manuale in cassetta, a fine agosto, uva non diraspata, pressatura diretta a grappolo intero, fermentazione spontanea, fermentazione a temperatura controllata, malolattica svolta, sosta sulle fecce fini per 5 mesi in acciaio e vetro, poca solforosa aggiunta, non chiarificato, non filtrato

Vol. alc. 13% Annata 2023

Fior de Lot – Alberto Lot

€ 35.00

Friuli Venezia Giulia
Bronner 80% Glera 20%
Metodo ancestrale
Prosecco con fermentazione spontanea in bottiglia
È un non filtrato dall’aspetto velato con bollicine fini e persistenti. I profumi guardano al floreale suscitando ricordi di caprifoglio, lieviti fermentativi, fieno, miele, agrumi… L’assaggio è consistente, croccante con tratti cremosi ed una evidente nota sapida e fresca che si mantiene vivace tra le guance.

Vol. alc. 11% annata 2022

Prodotto Biologico

Brushko - Rosso, XFarm

€ 20.00

Puglia IGT Lambrusco, 13.5% vol.alc.
Brushko è il vino di XFARM Agricoltura Prossima, prodotto con pratiche agricole rigenerative su 10 ettari di vigneto confiscato alla criminalità organizzata a San Vito dei Normanni (BR), in collaborazione con Massera LA CATTIVA (BA).
Il lambrusco in piena maturità è stato lavorato con 3 tecniche differenti. Una prima parte è stata diraspata e pigiata, una parte a grappolo intero ed una parte pressata direttamente. Questo ha creato un vino corposo e strutturato con un bel carattere fruttato che lo rende intrigante e piacevole da sorseggiare

Prodotto Biologico

Puntarìa - Bianco, Podere ai Contadini

€ 27.00

Ostuni, Valle d'Itria IGT, blend di vitigni bianchi a prevalenza Impigno.

Vinificazione:
Diraspapigiatura delle uve senza utilizzo di additivi enologici e senza utilizzo di solfiti

Fermentazioni spontanee e libere del pigiato in semprepieni di acciaio

Maturazione ed affinamento del vino
Macerazione fermentativa per 3 giorni seguita da svinatura in semprepieni di acciaio con solo travasi senza chiarifiche né filtrazioni e successivo imbottigliamento in primavera

Regione di origine
Puglia, Valle d’Itria, Ostuni

Conformazione geologica
Fronte sud orientale della Murgia dei Trulli con le ultime propaggini dell’Altopiano delle Murge costituito in superficie da rocce sedimentarie carbonatiche cretacee di origine calcarea e dolomitica solo localmente ricoperti da lembi di depositi recenti di natura calcarenitica o argillosa.

Vol. alc. 11.5% Annata 2023

DiviniTA - Malvasia bianca, Orange, "Piccoli piccoli"

€ 27.00

Un omaggio alla nostra storia e alla città di Taranto, diviniTA nasce per esaltare il carattere vibrante della Malvasia di Candia.

Un bianco macerato che seduce con struttura, profondità aromatica e un colore dorato intenso, dalle sfumature ambrate e ramate.

La macerazione regala complessità senza appesantire la beva, donando un sorso autentico e territoriale.

Vol. alc 13% Annata 2024

Sciampagna - Bianco, Rarefratte

€ 36.00

VITIGNI: Marzemina bianca e chardonnay

Pressatura soffice, fermentazione in cemento non vetrificato dove matura per un anno, a partire da vitigni dai 5 ai 30 anni.

Silente, delicato, emergono sentori di foglie, di arbusti mediterranei e una leggera nota fruttata.
In bocca esibisce garbo e un’acidità fusa al corpo longilineo. La sua modalità accogliente e discreta converge ordinata in un finale ammandorlato con un chiaro e piacevole richiamo al tè bianco.

Vol. alc. 12.5%

Note storiche:

Il progetto di Rarefratte parte da lontano, dai sogni di un ragazzo nato e cresciuto in campagna che dopo gli studi decide di ritornare alla propria terra ed è nel 2012 che Cristian Moresco inizia la sua avventura, prendendo in gestione i vigneti di famiglia e convertendoli a biologico. Il progetto è ambizioso e affascinante: il recupero di 6 vitigni antichi della zona di Breganze (Gruaja, Ottocai, Pedevenda, Sciampagna, Groppella e Vespaiola) mediante il processo della “selezione massale”delle varietà. Metodo articolato che prevede studio e tempi maggiori rispetto ad una “selezione clonale”fatta in laboratorio, ma che garantisce la biodiversità vegetale del territorio attraverso la ricerca delle antiche vigne della zona, la classificazione e la successiva raccolta delle marze, quindi la propagazione di queste ultime per ottenere le barbatelle e realizzare dei vigneti con questi vitigni antichi. Mentre le giovanissime piante crescevano Cristian sperimentava, concentrandosi sulle micro vinificazioni in purezza di quelle uve per captarne le reali caratteristiche e potenzialità. E’ stata una fase di studio molto bella nel quale si è fatto tanta esperienza. Per Cristian infatti il vino è stato il traguardo finale di un lungo percorso fatto di stagioni e anni, in cui ha provato, e continua a farlo ancora oggi, a decifrare questo bellissimo territorio. Un percorso che richiede tutt’oggi continua pazienza, rispetto e accettazione delle mille variabili che si intersecano. Il rispetto nel fare i suoi vini è innanzitutto per il territorio: in un ambiente in cui fortunatamente regna la biodiversità, le vendemmie sono manuali e fatte in molti passaggi quando l’uva lo richiede, non c’è utilizzo di prodotti chimici di sintesi, ma solamente rame e zolfo in quantità minime ed il sovescio è praticato se ritenuto necessario. In cantina si sta solamente attenti a non rovinare il lavoro fatto in vigna: pazienza per la fermentazione spontanea dei lieviti indigeni e pochissima solforosa se non addirittura nulla. Nient’altro. Questo è il rispetto che Cristian riserva a chi beve i suoi vini.

Pinot Grigio - Rosato fermo, La guglia

€ 32.00

ETÀ VIGNETO: 25 anni

SUOLO: Tufo, basalto e argilla

VINIFICAZIONE:

Pigiodiraspatura e macerazione di 4 giorni in acciaio. Maturazione in cemento per 9 mesi, affinamento di un anno in bottiglia.

DEGUSTAZIONE:

Chiaro, espressivo, di fragolina, amarene e radici. II tono è caloroso, profondo e ampio. Ingresso in bocca morbido, progressivo, il tannino è capace di dosarsi, l'acidità è amalgamata alla parte estrattiva. Il leggero amaricante sul finale eleva la scia salina e i sentori freschi avvertiti al naso.

Vol. alc. 11.5% annata 2023

Vespri - Bianco frizzante, Breganze

€ 36.00

Vitigno: Vespaiola

IMPIANTO: Doppio capovolto, esposizioni varie, 250-350 metri s.l.m.

ETÀ VIGNETO: 50 anni

SUOLO: Vulcanico con basalto, ferro e silice

VINIFICAZIONE:

Macerazione sulle bucce (24 ore) per il 30% delle uve, il resto viene pressato; fermenta in vasche di acciaio dove matura per 6 mesi; la rifermentazione avviene in bottiglia con il mosto di vespaiola passita della stessa annata, precedentemente congelato.

DEGUSTAZIONE:

Naso essenziale, fervido, di frutto e al contempo rinfrescante tra la scorza di cedro e la fragranza primaverile. La spinta prosegue in bocca, è un frizzante vigoroso, dal corpo agile e incisivo, l'espressione coinvolgente. La bocca continua e sottile va sfumando in un finale articolato, pieno di riferimenti.

ABBINAMENTI:

II Vespri frizzante, così fragrante nei profumi e coinvolgente nel sorso si accosta a un ricco piatto di gamberi e seppie alla brace conditi con scorza di limone, menta e ortaggi estivi appena scottati

1.11 NATURALMENTE COL FONDO - Bianco frizzante, Le Rive de Nadal

€ 25.00

VITIGNI: Glera, verdiso, bianchetta e boschera

IMPIANTO: Doppio capovolto, esposizione sud, 200 metri s.l.m. di media

ETÀ VIGNETO: 13 anni

SUOLO: Argille e rocce sedimentarie

VINIFICAZIONE:

Pigiatura e fermentazione in acciaio. Maturazione negli stessi contenitori fino alla primavera successiva.

Imbottigliamento e rifermentazione in bottiglia. Affina per circa sei mesi.

DEGUSTAZIONE:

Tra pane tostato, mela golden e fiori bianchi, un tocco di rusticità legato alle erbe amare. In bocca è soffice, il perlage avvolgente è dotato di persistenza in virtù di un'acidità salda e modulata.

ABBINAMENTI:

Una mousse di pesce da spalmare sul pane tostato è l'ideale per il perlage avvolgente e durevole dell'1.11..

Antropica - bianco, Indomiti

€ 30.00

VITIGNI: Moscato e sauvignon

IMPIANTO: Doppio capovolto, esposizione del sauvignon a est, del moscato a sud, 160 metri s.l.m.

ETÀ VIGNETO: 30 anni

SUOLO: Argilla rossa e calcare, terre vulcaniche

VINIFICAZIONE: Vinificazione separata delle due varietà:
una settimana sulle bucce, maturazione in vetroresina e legno (20%), dopo l'assemblaggio ulteriore periodo in vetroresina. Affina in bottiglia per circa 9 mesi.

DEGUSTAZIONE: L'effluvio tropicale-aromatico non è mai smaccato, il profilo odoroso si trasforma e diventa invitante, ampio e dettagliato. L'impatto in bocca è subito agile, diretto, il sorso si fa via via più consistente e arriva in fondo con l'acidità ben fusa al corpo morbido e consistente.

ABBINAMENTI: Antropica si serve dell'aromaticità del moscato e della sostanza del sauvignon per abbinarsi a un green thai curry vegetariano.

Don't worry be natural - Bianco fermo, La regona del quartuccio

€ 27.00

Si tratta di un vino bianco ottenuto da pressatura diretta di uve Malvasia di Candia e Rossetto.
È un vino fresco, con una leggera salinità e facile da bere, ideale per le giornate estive.
Contiene solfiti.
È prodotto dall'azienda La Regina del Quartuccio, situata a Viterbo, Lazio, e fondata da Remo Bartolomei nel 2020.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.84 su 5 - 389 recensioni