WILD BEER con FRUTTA
Jart-Elle - Oude Kriek 6.4%
€ 10.50
37,5 clJart-Elle - Oude Kriek 6.4%
Lambiek Fabriek - Sint-Pieters-Leeuw (BEL)
L’Oude Kriek Jart-Elle, rilasciata per la prima volta nella primavera del 2020, è una tradizionale Kriek conseguita dalla macerazione di ciliegie fresche in un Lambic giovane maturato in legno di quercia per almeno 6 mesi. Al naso fragranze leggermente acide ed aspre di frutta rossa (ciliegia, frutti di bosco ed amarene), mele verdi, uva spina, mandorle, un po' di limone, aceto balsamico, legno, cuoio e cantina. Medio corpo con media carbonatazione. Il gusto è dominato da un sapore aspro-fruttato ed acido, secco e croccante, con enormi note di ciliegia, assieme ad amarene, lamponi, mela verde, un po’ di pane, tocchi agrumati di limone, lieve legnosità e leggere note funky. Una Kriek molto rinfrescante e piacevole con un finale fruttato secco e delicatamente aspro.
Visciole 2022 - con Visciole e Cereali 7.1%
€ 12.50
37,5 clVisciole 2022 - con Visciole e Cereali 7.1%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
La Visciole 2022 racconta bene il nostro approccio alla ricerca intorno alla birra. Già la Visciole 2021 prendeva il posto della Gambolungo di cui erano uscite 2 annate e che era stata una delle nostre produzioni più apprezzate.
Con la Visciole 2021 abbiamo tentato strada della cofermentazione spontanea, come già fatto per la Nonpedro e la Nonsangio, nelle quali la microflora per la fermentazione è portata dalla frutta. Un processo molto rischioso, perchè non si sa nulla di quella microflora, se ci sia per davvero, sesia in salute e da quali microorganismi sia composta. Per questo serve frutta speciale, zero trattamenti e super fresca. Oltre alla buona sorte, ovviamente. Le visciole sono delle amarene semi selvatiche, acidule e amarognole. Crescono su piccoli alberi e per farne una cassetta bisogna lavorare un'ora. Ernesto ci ha aiutato a raccogliere le sue, che sono speciali per davvero.
Una volta tornati in Cantina, le abbiamo depicciolate una ad una e pigiate con i piedi, come facciamo con l'uva, e dopo una breve macerazione le abbiamo aggiunte al mosto.
Per la Visciole 2022 abbiamo tentato una strada ancora leggermente diversa, con la fermentazione separata di visciole e amarene, la svinatura e la successiva aggiunta del mosto di birra sulle vinacce di frutta.
Visciole 2022 è davvero un'espressione del frutto. E' di color rubino intenso, al naso è intensa, fruttata e agrumata, mentre in bocca è ravvivata da un'acidità pulita e non aggressiva. La matrice birra è fusa con la matrice frutta, senza che sia possibile distinguerle una dall'altra. Questo è quello che accade con le cofermentazioni: si ottiene qualcosa che è più della somma delle singole componenti.
Cuvée de Zrisa - Cherry Sour Ale 7.8%
€ 12.50
37,5 clCuvée de Zrisa - Cherry Sour Ale 7.8%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Cuvée de Zrisa è una sour ale con ciliegie di Vignola
In analogia con le altre nostre sour ale alla frutta il nome inizia con Cuvée, termine che vuole evidenziare come le basi di questi prodotti siano una selezione dedicata tra gli affinamenti in botte della nostra cantina.
Questa birra è stata realizzata mediante la macerazione di due differenti varietà di duroni di Vignola (una più dolce e succosa, l’altra più aspra) in una birra precedentemente affinata in rovere con brettanomyces Bruxellensis e contaminazione di lieviti e batteri presenti nella nostra cantina.
La risultante è una birra colore rubino al cui interno si inseguono note fruttate di ciliegia, una pronunciata freschezza da frutta bianca, un accenno speziato, acidulo da marasca e cuoio. Una sottile presenza acetica si compenetra con la complessità conferita dal legno.
Lale 2016 - con Ciliegie 9.5%
€ 15.00
37,5 clLale 2016 - con Ciliegie 9.5%
LoverBeer - Marentino TO (ITA)
Processo: Fermentazione mista ad opera di lieviti di origine belga e selvaggi presenti nei tini di rovere. Dopo 4 mesi, la maturazione prosegue in botti di rovere per altri 12 mesi in cui compie una rifermentazione lattica dopo l’aggiunta di zucchero caramellato e lactobacillus , infine riceve una quantità importante di ciliegie completando così i suoi 20 mesi di affinamento. Rifermentata in bottiglia o fusto
Ispirazione: Ispirata alle famose Oud Bruin (Brown Flemish Ale), quando venivano ancora fatte in legno. Usa la stessa ricetta originale che ha dato vita anche alla Madamin e la Dama, ma ulteriormente arricchita dalle ciliege come spesso si faceva nelle fiandre.
Descrizione: Al naso presenta profumi vinosi, caramellati e fruttati confermati al palato da note di legno e frutta sotto spirito. Grazie alla forte attenuazione il grado alcolico risulta meno percepibile. L’acidità gentile facilità la bevuta ben bilanciata dalla dolcezza residua.
Hanssens Scarenbecca Kriek - 6%
€ 17.00
37,5 clHanssens Scarenbecca Kriek - 6%
Hanssens Artisanaal - Beersel (BEL)
Hanssens Scarenbecca Kriek è una krieklambiek prodotta regolarmente miscelata con ciliegie selvatiche belghe.
Le ciliegie utilizzate per questo scopo erano originariamente della varietà Schaerbeekse, tuttavia, a causa della mancanza di offerta, Hanssens è passata principalmente alle ciliegie belghe Kelleris della zona di Tienen, integrandole con le ciliegie Schaerbeekse fornite dai suoi coltivatori.
Eylenbosch Oude Kriek - 6.2%
€ 19.00
37,5 clEylenbosch Oude Kriek - 6.2%
Brouwerij Eylenbosch - Schepdaal (BEL)
La nostra Oude Kriek è prodotta con almeno 420 grammi di vere ciliegie con nocciolo per litro di lambic. Le ciliegie macerano nel lambic per 6 mesi, prima dell'imbottigliamento e della seconda fermentazione in bottiglia. Birra a fermentazione spontanea. Non filtrato. Non pastorizzato.
Una birra dal colore rosso scuro, schiuma rosa chiaro e un gradevole sapore di visciola.
Cantillon Kriek 100% Lambic Bio - 5%
€ 20.50
37,5 clCantillon Kriek 100% Lambic Bio - 5%
Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)
Miscela di lambic e amarene: 200 g di amarene per litro di birra.
Birra con un sapore leggermente acido di frutta rossa completato da sottili aromi di mandorle.
Kriek tira fuori la sua massima "fruttabilità" se bevuta giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.
Framboise Girardin 1882 - 5%
€ 11.00
37,5 clFramboise Girardin 1882 - 5%
Brouwerij Girardin - Dilbeek (BEL)
Framboise, a base di Lambic e lamponi.
Acidità contenuta, gran corpo, marchio di fabbrica di Girardin.
Colore rosato, schiuma grossolana ed evanescente.
P1nk - con Lamponi 5.4%
€ 11.50
37,5 clP1nk - con Lamponi 5.4%
Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)
P1NK è una Birra artigianale, WILD ALE con lamponi in infusione in barrique di rovere, in cui la fermentazione è avviata e condotta da un pied de cuve di uve sauvignon blanc.
Di colore rosa intenso con schiuma bianca e riflessi rosati. Al naso il lampone è predominante con sentori di sottobosco, frutti rossi e cantina che impreziosiscono il bouquet.
In bocca è fresca e diretta, con il lampone che alleggerisce la bevuta e dona una decisa morbidezza strutturale.
Rosé de Gambrinus - Framboise 5%
€ 20.50
37,5 clRosé de Gambrinus - Framboise 5%
Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)
Miscela di lambic e lamponi: 200 g di lamponi per litro di birra.
Birra dal gusto leggermente acido, fruttato e profumato.
Proprio come la kriek, la "fruttuosità" della Rosé de Gambrinus è al suo meglio quando la birra è giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.
Detour Riserva Ramasin 2021 - con Susine 8.4 %
€ 11.50
37,5 clDetour Riserva Ramasin 2021 - con Susine 8.4 %
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
Detour Riserva Ramasin 2021 è il blend di più annate della nostra Detour Bruin, invecchiata ed acidificata naturalmente in barrique, attraverso una perpetua. Quando si toglie la birra vecchia, pronta per il confezionamento, si aggiunge in botte la stessa quantità di birra nuova. La perpetua si rinnova, ma contiene sempre una piccola porzione di ciascuna annata che la compone (qui si parte dal 2016) .
Circa 2 mesi prima del confezionamento, secondo la stagionalità, procediamo con l'infusione di ramasin (susine damascene blu) fresche, intere, con nocciolo, direttamente in botte. Si avvia una nuova fermentazione, con la microflora della frutta.
Al naso emerge forte la susina, accompagnata in bocca da un sapore agrumato che contribuisce alla freschezza della bevuta.
L'annata 2021 sarà anche l'ultima di questa perpetua, che ci ha regalato tante soddisfazioni. Se tutto andrà come nei piani, così come la Gambolungo ha lasciato spazio alla Visciole, così la Detour Riserva lascerà spazio ad una perpetua bruin 100% spontanea, con partenza da coolship. Questa nuova perpetua è iniziata a fine 2020 ed è già stata rinnovata un paio di volte. Non vediamo l'ora che arrivi l'estate 2022 per poterci aggiungere le susine.
20 Con Sangue Di Drago - con Susine 6.5%
€ 15.00
37,5 cl20 Con Sangue Di Drago - con Susine 6.5%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
20 Con Sangue Di Drago è ottenuta per fermentazione spontanea in coolship, cioè in vasca aperta. Una volta raffreddato, l'indomani il mosto è trasferito in barrique, dove hanno luogo la fermentazione e la maturazione.
Dopo 18 mesi di maturazione in legno, abbiamo aggiunto in macerazione susine fresche di varietà antica toscana Sangue di Drago.
Ha un bel colore arancione intenso, come certi vini di lunga macerazione. L'acidità intensa, lattica e molto fresca. Al palato rivela una gamma molto sfaccettata di note di ciliegia, rabarbaro, arancia e susina, su una base di sentori funky non invasivi.
Get Back Journals - con Passion Fruit 5.3%
€ 11.50
37,5 clGet Back Journals - con Passion Fruit 5.3%
Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)
Get Back Journals è una Birra artigianale, WILD ALE a fermentazione spontanea con aggiunta di passion fruit.
Il mosto appositamente creato, viene inserito nelle migliori barriques della nostra cantina dove inizia una fermentazione lenta che dura da Ottobre a Febbraio. Dopo la maturazione ed affinamento viene inserito il passion fruit che si fonde al profilo sour e wild donando ulteriore freschezza alla birra artigianale.
Si presenta di color albicocca con una schiuma beige.
Al naso emerge subito l’aroma esotico della maracuja che lascia spazio alle note selvatiche e rurali di erba tagliata, muffa e cantina.
In bocca è scorrevole e facile nonostante la complessità della birra. Il suo corpo medio dona pienezza e struttura alla bevuta; l’acidità e la freschezza del passion fruit completano ed arricchiscono la bevuta.
Get Back Journals è una birra artigianale complessa ma dalla grande beva dove la tradizione delle wild spontanee incontra la modernità delle produzioni attuali ed un gusto contemporaneo.
On the Peach - con Pesche 5.3%
€ 12.00
37,5 clOn the Peach - con Pesche 5.3%
Siemàn - Villaga VI (ITA)
Prodotta con malto d’orzo e frumento, matura per 12 mesi in botti di rovere con i nostri lieviti indigeni, acquisendo una moderata acidità e le caratteristiche tipiche dell’affinamento in botte.
Al termine della maturazione, poniamo in macerazione nella birra una selezione di pesche di varietà antiche venete. La frutta macera nella birra per 3 mesi, innescando una nuova fermentazione.
Rifermentata naturalmente in bottiglia.
Cuvée de Kiwi - Sour Ale con Kiwi 7.8%
€ 12.50
37,5 clCuvée de Kiwi - Sour Ale con Kiwi 7.8%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
In analogia con le altre nostre sour ale alla frutta il nome inizia con Cuvée, termine che vuole evidenziare come le basi di questi prodotti siano una selezione dedicata tra gli affinamenti in botte della nostra cantina.
???Cuvée de Kiwi è una sour ale realizzata mediante la macerazione di kiwi varietà Hayward del nostro territorio in un blend ottenuto selezionando alcune specifiche botti precedentemente affinate con brettanomyces Bruxellensis, oltre a lieviti e batteri presenti nei tini.
È caratterizzata da un’acidità lattica rinfrescata ulteriormente dal fruttato del kiwi, e arricchita da sentori agrumati, floreali e di cantina. La beva scorrevole, secca e dissetante non rinuncia a diverse sfumature donate dall’affinamento in legno.
Nonpedro 2021 - con Mele, Pere e Cereali 10.2%
€ 13.00
37,5 clNonpedro 2021 - con Mele, Pere e Cereali 10.2%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
Nonpedro 2021 ha passato 6 mesi in barrique e tonneaux, a fermentare ed acidificarsi grazie unicamente alla microflora presente sulla buccia della frutta. Al palato è molto elegante, anche grazie al tenore alcolico alto (10% vol) e ad un buon corpo. Le note di frutta a pasta bianca sono ben presenti, insieme a quelle di agrumi (lime, arancia, mandarino) e di erbe fresche. E siamo molto contenti che i sentori di agrumi, in particolare di arancia, che sentivamo distintamente durante la fermentazione, siano ancora lì.
Come spesso accade con le fermentazioni spontanee, ha un’acidità bilanciata, nè più e nè meno di quella che ci deve essere. E' la natura a determinare la giusta acidità, così come il giusto livello di rusticità. I classici sentori funky ovviamente ci sono, ma non prevaricano le altre componenti, e il risultato è una bevuta equilibrata e piacevole.
Esce dopo 10 mesi di maturazione in bottiglia, ma potrebbe valere la pena dimenticarvela in cantina e concederle un altro paio d'anni.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?