Logo
Recensione inviata. Grazie!

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Monte Venere è una wild hoppy grisette (farmhouse ale a bassa gradazione) luppolata a freddo con Amarillo e Simcoe.
Si tratta della nostra birra SEVNA – american wheat brassata con grani antichi locali della filiera Grani Alti e fermentata con un lievito autoctono – affinata 10 mesi in legno con la flora microbica della cantina.
Il nome è un tributo all’appennino bolognese, in particolare al Monte Venere.
Questa birra esplora le possibilità di biotrasformazione delle componenti aromatiche dei luppoli per mezzo del Brettanomyces, che dona note tropicali e di cocco, assieme alla rusticità e la leggera acidità nel gusto.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Miscela di lambic e lamponi: 200 g di lamponi per litro di birra.
Birra dal gusto leggermente acido, fruttato e profumato.
Proprio come la kriek, la "fruttuosità" della Rosé de Gambrinus è al suo meglio quando la birra è giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Miscela di lambic e amarene: 200 g di amarene per litro di birra.
Birra con un sapore leggermente acido di frutta rossa completato da sottili aromi di mandorle.
Kriek tira fuori la sua massima "fruttabilità" se bevuta giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.

Prodotto Biologico

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Miscela di lambic e lamponi: 200 g di lamponi per litro di birra.
Birra dal gusto leggermente acido, fruttato e profumato.
Proprio come la kriek, la "fruttuosità" della Rosé de Gambrinus è al suo meglio quando la birra è giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Birra a fermentazione spontanea prodotta utilizzando esclusivamente malto di tipo pale-ale.
Iris riunisce due elementi molto presenti nelle nostre birre fino alla metà del XX secolo: l'acidità prodotta dalla fermentazione spontanea e l'amaro derivante dall'utilizzo di luppoli freschi seguiti dalla luppolatura a freddo.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Lambic d'annata. Tutte le birre provengono dalla stessa stagione di produzione e maturano in botti per tre anni.
Birra con una struttura altamente complessa che ha un sapore simile al vino e un po' ossidato, le strutture leggermente acide si mescolano con aspetti più morbidi. Potente ma elegante, Bruocsella può essere considerata l'anello mancante tra il mondo del vino e quello della birra. Poiché non c'è fermentazione secondaria in bottiglia, Bruocsella è una birra piatta e non frizzante.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Miscela di lambic e amarene: 200 g di amarene per litro di birra.
Birra con un sapore leggermente acido di frutta rossa completato da sottili aromi di mandorle.
Kriek tira fuori la sua massima "fruttabilità" se bevuta giovane. Con l'età la lambic prenderà il sopravvento, ma questo a scapito della componente fruttata.

Prodotto Biologico

Cask Irpinia Barrel & Venti15 Brewing - Ariano Irpino AV (ITA)

American Pale Ale realizzata in collaborazione con Venti15Brewing. Affinata in botte di rovere di aglianico della Cantina Casa Brecceto.

Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)

Get Back Journals è una Birra artigianale, WILD ALE a fermentazione spontanea con aggiunta di passion fruit.
Il mosto appositamente creato, viene inserito nelle migliori barriques della nostra cantina dove inizia una fermentazione lenta che dura da Ottobre a Febbraio. Dopo la maturazione ed affinamento viene inserito il passion fruit che si fonde al profilo sour e wild donando ulteriore freschezza alla birra artigianale.
Si presenta di color albicocca con una schiuma beige.
Al naso emerge subito l’aroma esotico della maracuja che lascia spazio alle note selvatiche e rurali di erba tagliata, muffa e cantina.
In bocca è scorrevole e facile nonostante la complessità della birra. Il suo corpo medio dona pienezza e struttura alla bevuta; l’acidità e la freschezza del passion fruit completano ed arricchiscono la bevuta.
Get Back Journals è una birra artigianale complessa ma dalla grande beva dove la tradizione delle wild spontanee incontra la modernità delle produzioni attuali ed un gusto contemporaneo.

Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)

P1NK è una Birra artigianale, WILD ALE con lamponi in infusione in barrique di rovere, in cui la fermentazione è avviata e condotta da un pied de cuve di uve sauvignon blanc.
Di colore rosa intenso con schiuma bianca e riflessi rosati. Al naso il lampone è predominante con sentori di sottobosco, frutti rossi e cantina che impreziosiscono il bouquet.
In bocca è fresca e diretta, con il lampone che alleggerisce la bevuta e dona una decisa morbidezza strutturale.

Cantina Errante (ITA) & Kaapse Brouwers (NLD)

Cofermentazione Spontanea di Cereali, Uva Trebbiano e Miele di Castagno

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Blend di lambic prodotti in annate diverse.
Birra dal gusto leggermente acidulo e fruttato, profumo delicato e legnoso e un finale secco e persistente al palato.
Birra con evoluzione del gusto che si conserva a lungo in una buona cantina.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Lambic di due anni in cui è stato messo a macerare il luppolo fresco HallertauMittelfrüh.
Si raggiunge un equilibrio perfetto tra l'acidità naturale della lambic e l'amarezza raffinata del luppolo Hallertau.

Brasserie Dunham (CAN)

Miscela di stagioni invecchiata su vinacce Vidal del Domaine de Nival.

Brasserie Cantillon - Bruxelles (BEL)

Miscela di rabarbaro con Lambic di uno e due anni.
Birra dal sapore aspro e fruttato. Una leggera astringenza ne accentua la finezza e la nota finale.
Una buona birra da invecchiare, poiché il suo sapore evolve nel tempo.

Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)

La nostra nuova birra artigianale Stones, è una birra a fermentazione spontanea in botti di Sauvignon Blanc, di colore giallo paglierino. Al naso troviamo sentori di cantina, muffato ed una nota di erba tagliata. In bocca è secca asciutta, con un entrata di cereale che fa spazio ad un citrico deciso che amplifica la sua elegante acidità

Siemàn - Villaga VI (ITA)

Prodotta con malto d’orzo e frumento, fermenta spontaneamente e matura per 18 mesi in botti di rovere. Durante questo lungo affinamento i lieviti indigeni donano una complessità organolettica unica nel suo genere, con l’acidità bilanciata tipica di questo metodo tradizionale di produzione.
Al termine della maturazione, poniamo a macerare nella birra le vinacce appena svinate dalla cantina delle nostre uve Garganega e Incrocio Manzoni. La macerazione prosegue per 3 mesi, donando alla birra ricchezza aromatica, tannini e sentori fruttati.
Imbottigliata senza aggiunta di lieviti, rifermenta naturalmente in bottiglia.

Brouwerij 3 Fonteinen - Beersel (BEL)

Blend di lambic di 1, 2, 3 e 4 anni - componente di 4 anni almeno il 25% del belend - il tutto fermentato e lagerizzato in botti e recipienti di rovere. Con Doesjel, la fermentazione selvaggia del giovane lambic non è continuata durante tutto il condizionamento in bottiglia poiché il lievito "si è addormentato" ("ingedoesjeld"). Questa birra non ha schiuma, proprio come il lambic, quindi per favore non farti prendere dal panico.

Hanssens Artisanaal - Beersel (BEL)

Hanssens Scarenbecca Kriek è una krieklambiek prodotta regolarmente miscelata con ciliegie selvatiche belghe.
Le ciliegie utilizzate per questo scopo erano originariamente della varietà Schaerbeekse, tuttavia, a causa della mancanza di offerta, Hanssens è passata principalmente alle ciliegie belghe Kelleris della zona di Tienen, integrandole con le ciliegie Schaerbeekse fornite dai suoi coltivatori.

Brouwerij Eylenbosch - Schepdaal (BEL)

La nostra Oude Kriek è prodotta con almeno 420 grammi di vere ciliegie con nocciolo per litro di lambic. Le ciliegie macerano nel lambic per 6 mesi, prima dell'imbottigliamento e della seconda fermentazione in bottiglia. Birra a fermentazione spontanea. Non filtrato. Non pastorizzato.
Una birra dal colore rosso scuro, schiuma rosa chiaro e un gradevole sapore di visciola.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Invernomuto è una Farmhouse Ale ottenuta mediante l’assemblaggio della brett ale Piè Veloce Brux con la Vieille Saison Nessun Dorma.
Prende il suo nome da uno dei personaggi principali di Neuromante, romanzo dell’autore William Gibson e manifesto del genere cyberpunk. Un viaggio nel tempo suggestivo, visionario e futuribile, caratteristiche che sentiamo di avere in grembo anche al nostro progetto.
L’affinamento di questa farmhouse ale – circa un anno a seconda di quando le due anime del blend raggiungono l’armonia desiderata – avviene in tini selezionati di volta in volta all’interno della nostra cantina.
Ne risulta una birra rustica e ricca di sfumature, in cui le note di frutta bianca si mischiano con componenti pungenti e selvagge quali cantina e cuoio. In bocca un ingresso morbido da cereali lascia posto ad una presenza speziata e ad una lieve freschezza lattica.
Invernomuto è una bevuta scorrevole ed equilibrata, impreziosita da una sua complessità. L’ambiente fermentativo variegato la rende una birra in continua evoluzione e destinabile all’invecchiamento.

Gueuzerie Tilquin - Rebecq (BEL)

Birra ottenuta dalla fermentazione di 240 gr di rabarbaro fresco per litro di lambic. Il rabarbaro è prodotto localmente dalla Ferme de la Bosse Jauque.

Lambiek Fabriek - Sint-Pieters-Leeuw (BEL)

L’Oude Kriek Jart-Elle, rilasciata per la prima volta nella primavera del 2020, è una tradizionale Kriek conseguita dalla macerazione di ciliegie fresche in un Lambic giovane maturato in legno di quercia per almeno 6 mesi. Al naso fragranze leggermente acide ed aspre di frutta rossa (ciliegia, frutti di bosco ed amarene), mele verdi, uva spina, mandorle, un po' di limone, aceto balsamico, legno, cuoio e cantina. Medio corpo con media carbonatazione. Il gusto è dominato da un sapore aspro-fruttato ed acido, secco e croccante, con enormi note di ciliegia, assieme ad amarene, lamponi, mela verde, un po’ di pane, tocchi agrumati di limone, lieve legnosità e leggere note funky. Una Kriek molto rinfrescante e piacevole con un finale fruttato secco e delicatamente aspro.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Zena è la nostra interpretazione di cantina di una Gose, stile tradizionale originario della Germania (prima Goslar, poi Lipsia).
Il nome è un richiamo alla Val di Zena, piccola vallata in provincia di Bologna, nei pressi del nostro sito produttivo.
Nel 1965, tra colline e calanchi tipici di questa zona, vennero ritrovati i resti di una balenottera del pliocene, spiaggiata lì milioni di anni fa. Ora, nel luogo di ritrovamento, è presente una statua bianca a lei dedicata, a grandezza reale (9 metri), realizzata dai ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti.
???Zena è la versione Brada – lenta e selvaggia – di una Gose: di fatto una sua interpretazione barrel aged e leggermente più robusta.
È una birra che abbiamo pensato per l’estate, quindi beverina e dissetante, senza però rinunciare ad una sua complessità.
A seguito di affinamento di circa un anno in specifiche botti con contaminazione di brettanomyces e batteri lattici, di una birra di frumento con luppolatura nobile tedesca, effettuiamo una speziatura classica di sale di Cervia e coriandolo.
La presenza salina stimola il richiamo alla bevuta in una birra estremamente rinfrescante, grazie all’acidità e a una pungenza speziata citrica. Un bouquet aromatico etereo di frutta gialla e pesca acerba incontra una boccata snella connotata da una croccantezza cereale.
L’impronta della bottaia dona note funky e di legno, arricchendo la birra di profondità e sfumature.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Nessun Dorma è la nostra Vieille Saison e trae il suo nome dalla celebre romanza per tenore della Turandot di Puccini: l’attesa del Principe Ignoto, che brama il sorgere del giorno per conquistare il cuore della principessa di ghiaccio, ci sembra una metafora affascinante per il tempo necessario alla maturazione e affinamento di questo prodotto.
Il termine Vieille (letteralmente vecchia/antica) richiama alle Saison prodotte storicamente nell’Hainaut (provincia francofona della Vallonia, nel sud del Belgio). I contadini producevano questa birra alla fine dell’inverno/primavera, per poi consumarla in estate per corroborarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
I processi produttivi poco controllati di allora, unitamente all’invecchiamento prima che la birra venisse consumata, davano origine a fermentazioni selvagge (contaminazioni di lieviti selvaggi e batteri).
Il mosto, realizzato con buona percentuale di frumento non maltato e avena, riceve una luppolatura delicata di luppoli nobili.
A seguito di una fermentazione in acciaio attraverso Saccharomyces, la birra affina circa un anno in tonneaux e barriques (che precedentemente contenevano vino), con contaminazione di brettanomiceti e batteri lattici, recuperati dalla bottaia stessa.
Al termine dell’affinamento andiamo a blendare il contentuto di tuttti i tini con una piccola percentuale della stessa Nessun Dorma giovane, da poco entrata in cantina, per aggiungere freschezza, eleganza e corpo al carattere di birra.
L’assemblaggio finale produce una bevuta rustica, dal perlage fine e dalla marcata presenza acidula. Note citriche, speziate e di frutta bianca sono ingentilite da sentori floreali e dalla complessità conferita dal legno.
Nessun Dorma è una birra rinfrescante con una profondità selvaggia, che potrà certamente godere di un ulteriore invecchiamento nella vostra cantina.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

20 Con Sangue Di Drago è ottenuta per fermentazione spontanea in coolship, cioè in vasca aperta. Una volta raffreddato, l'indomani il mosto è trasferito in barrique, dove hanno luogo la fermentazione e la maturazione.
Dopo 18 mesi di maturazione in legno, abbiamo aggiunto in macerazione susine fresche di varietà antica toscana Sangue di Drago.
Ha un bel colore arancione intenso, come certi vini di lunga macerazione. L'acidità intensa, lattica e molto fresca. Al palato rivela una gamma molto sfaccettata di note di ciliegia, rabarbaro, arancia e susina, su una base di sentori funky non invasivi.

Almanac - Alameda CA (USA)

Adoriamo il luppolo Mosaic. Provenienti dal Pacifico nordoccidentale, questi luppoli coltivati ??in America esplodono con aromi di mango maturo, ananas e mandarino. Combiniamo questo cesto di frutta saporito con una birra bionda invecchiata e invecchiata per creare qualcosa di speciale.
Con un piede nel mondo acido invecchiato in botte e l'altro nella terra delle IPA, questa esplorazione di sapori rivoluzionaria è un'esplosione di aromi seguita da un complesso finale funky di rovere. Abbinalo a involtini di capesante piccanti, pollo al mango saltato in padella e ciambelle al cocco tostate.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

Spontanea Blend 2022 è il frutto della collaborazione con Stefano Amerighi, vignaiolo biodinamico di Cortona: tutti gli anni, da settembre 2018, piazziamo una coolship con il mosto di birra ancora caldo, durante i giorni più intensi della vendemmia, proprio davanti all'ingresso della cantina di Stefano Amerighi.
Dalla coolship riempiamo alcune barrique di rovere francese che hanno ospitato i vini di Stefano e le mettiamo a dimora nella sua vecchia cantina. Non si tratta quindi di una grape ale, perché non vi è alcun apporto di uva o derivati. C'è però una condivisione amichevole di microflora.
Ad agosto 2022 abbiamo scelto le migliori botti delle 3 annate disponibili, 2019, 2020 e 2021, e abbiamo creato quello che secondo noi era il blend più interessante. Cercavamo un gusto fresco, affilato, agrumato ed erbaceo, in cui il brett giocasse un ruolo importante, ma senza sovrastare le altre componenti.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

21 Con Achillea è ottenuta per fermentazione spontanea di un mosto prodotto a inizio 2021, nei mesi più freddi, ad opera della microflora che vive nell'aria intorno alla Cantina, invitata ad appropriarsi del mosto attraverso l'esposizione in coolship, cioè in vasca aperta, durante la notte. Una volta raffreddato, l'indomani il mosto è trasferito in barrique, dove hanno luogo la fermentazione e la maturazione.
Dopo 24 mesi di maturazione in legno, abbiamo aggiunto in macerazione i fiori di Achillea millefoglie, raccolti pazientemente dalla nostra amica Claudia Renzi di Grano Salis nella zona delle Crete Senesi.
L'achillea dona un carattere speciale al blend, tra l'erbaceo e l'agrumato, e il risultato è una birra inusuale, complessa ma anche di grande immediatezza.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

Nontrebbio 2021 è un nuovo capitolo nel nostro filone di ricerca sulle cofermentazioni, e in particolare sulle interazioni cereali - uva. Nasce dalla collaborazione con l'azienda agricola Casale, di Certaldo, il cui trebbiano macerato è sempre un punto di riferimento indiscutibile. Il lavoro in vigna di Antonio e del figlio Stefano, secondo i principi dell'agricoltura biologica e seguendo pratiche biodinamiche, ci ha permesso di scommettere sulla fermentazione spontanea del mosto di birra ad opera della microflora residente sulle bucce dell'uva.
Abbiamo preparato il mosto lo stesso giorno della vendemmia. Le uve portate qui in Cantina sono state pigiate con i piedi e diraspate a mano, prima di essere aggiunte al mosto di cereali.
La macerazione è stata prolungata, come si conviene ad un vitigno che esprime il meglio di sè quando il mosto viene lasciato a lungo a contatto con le bucce.
Dopo 2 mesi il mosto è stato trasferito in barrique, per una successiva maturazione di 6 mesi.
La birra è decisamente fresca e bilanciata tra la componente cereali e la componente frutta, con un'acidità guizzante, accompagnata da una carbonazione sostenuta. Può ricordare un trebbiano rifermentato con metodo ancestale. In bocca emergono le note di agrumi e uva, oltre ai sentori di lievito gli inevitabili accenni funky ad opera di brett e altri microorganismi selvatici.
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere 220 litri

Ca' del Brado (ITA) & Oud Beersel (BEL)

Oude Luiaard è una sour ale ottenuta mediante l’assemblaggio della nostra wild farmhouse Invernomuto con il Lambic 18 mesi di Oud Beersel.
Il nome di questa birra significa letteralmente vecchio bradipo in fiammingo e vuole celebrare l’icontro della nostra realtà Brada, situata in Italia, vicino Bologna, con il birrificio Oud Beersel, nel Pajotteland, in Belgio.
L’illustrazione in etichetta vede il celebre castello di Beersel – simbolo del birrificio – sullo sfondo di una statua che si erige al centro del lago antistante. Questo monumento è ispirato alla scultura marmorea sepolclare ad opera di Putti (‘800) e dedicata ad Anna Maria Ferreris (fiamminga nata a Bruxelles), presente nel suggestivo cimitero monumentale la Certosa, a Bologna. La statua è una rappresentazione allegorica dell’inesorabile scorrere del tempo – a noi caro nei nostri affinamenti –, e risulta quanto mai simbolica, essendo dedicata ad una donna fiamminga che ha poi vissuto la sua vita nella città felsinea.
Visto il nostro lavoro incentrato su birre wild e sour (e affinamenti in legno), poter utilizzare in un blend un Lambic tradizionale – birra a fermentazione spontanea dal Pajottenland, Belgio –, è per noi un onore e una bellissima opportunità di abbraccio con una cultura brassicola da cui siamo profondamente affascinati.
Siamo doppiamente contenti di questa collaborazione con Gert Christiaens – protagonista nel 2005 della rinascita moderna di questo celebre birrificio belga – in quanto gli affinamenti di Oud Beersel sono contraddistinti da grande eleganza ed equilibrio, caratteristiche che sentiamo profondamente affini alla filosofia produttiva della nostra Cantina Brassicola: semplicità al posto di spettacolarizzazioni, sfumature anzichè picchi.

Vandenbroek (NLD) & Cantina Giardino (ITA)

Blend di birre a fermentazione spontanea nasce in collaborazione con la cantina di Ariano Irpino Cantina Giardino, i quali cedono a Vandenbroek vinacce di Aglianico che in seguito restano a contatto con la birra per settimane.
Toon rende omaggio all’Italia scrivendo in etichetta che il prodotto finito appartiene allo stile Italian Grape Ale.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Formicarum è una birra a fermentazione spontanea con affinamento un anno in acciaio.
Dedicata al Santuario del Monte delle Formiche, suggestivo luogo di culto a poca distanza dal nostro birrificio, che a sua volta deve il nome al fenomeno naturale che si verifica una volta all’anno, della migrazione su questa altura di una varietà di formiche alate, che nel mese di settembre giungono a sciami dal centro dell’Europa per compiere il loro volo nuziale (al termine dell’accoppiamento i maschi muoiono alle pendici del santuario).
È la nostra seconda birra a fermentazione spontanea, in cui la fermentazione è avvenuta esclusivamente attraverso l’aria della nostra cantina.
Il timbro della nostra cantina ha caratterizzato la birra con un’acidità elegante e composita, oltre a toni fruttati di frutti rossi, bacche, agrumi, pellame, il tutto accompagnato da una gradevole nota vinosa e un accenno speziato.
Birra in evoluzione destinabile all’invecchiamento.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Anniversario 2023 è una sour ale che celebra il settimo compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con Frui Kombucha.
A seguito di affinamento in botte per 1 anno con brett Lambicus e ambiente microbico della cantina ha effettuato un blend al 20% con kombucha alle more di rovo e bacche di sambuco raccolti sulle nostre colline.
I sentori di cantina sono enfatizzati dal fruttato delle more e dall’espressività del kombucha, il quale dona una peculiare acidità.
Anche quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2023 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado realizzato appositamente da forno Calzolari e pensato in abbinamento con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita del panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Sei Montagne è una wild ale con fermentazione primaria attraverso Brettanomyces Lambicus, affinamento dai 5 ai 7 mesi in botti con ambiente microbico della cantina Brada e successiva infusione a freddo di tè Pu’er.
Il nome di questa birra deriva dalle famose sei montagne del tè della provincia dello Yunnan (Cina), da cui proviene la maggior parte del tè Pu’er, e di cui il pavone – scelto come illustrazione in etichetta – è il simbolo.
Sei Montagne è una sorta di ri-edizione ispirata ad Anniversario 2017, birra che ci aveva entusiasmato e che ora entra in linea con alcune differenti accortezze nell’infusione della materia prima Pu’er, per esaltarne al meglio la risultante aromatica e la matrice tattile-gustativa nella bevuta.
Il Pu’er – varietà di tè cinese ottenuta mediante un processo di fermentazione microbica delle foglie essicate e laminate – esalta le note terrose e tanniche della birra, donandole profondità.
L’acidità non invadente, unita ad una gradevole mineralità, facilita la beva, mentre sul palato si alternano freschezza, corpo e masticabilità, con una punta di calore. L’aromatica regala suggestioni antiche, tra tè nero, cantina, erbe officinali e un fruttato da nespola.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Anniversario 2022 è una sour ale che celebra il sesto compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con Italian Hops Company.
A seguito di affinamento in botte per 2 anni con brett Bruxellensis e ambiente microbico della cantina ha effettuato un dry hopping di luppoli freschi e invecchiati (suranné). Luppolo fresco Golding coltivato in Italia e luppolo invecchiato Styrian Wolf (2017).
La birra si presenta al naso con sentori agrumati evidenti, cantina e note floreali, per poi arrivare al palato fresca, con un’acidità elegante e un finale amaro ben presente, da genziana e radice di liquirizia. Birra in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Anche quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2022 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado a tiratura limitata realizzato appositamente da forno Calzolari e pensato in abbinamento con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita del panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Anniversario 2020 è connotata da una speziatura di diverse erbe e fiori del territorio, tra cui assenzio, melissa, achillea, camomilla, menta di varietà valdostana e crispum.
La scelta e l’approvvigionamento di tale speziatura – in parte raccolta in foraging – è stata effettuata con la collaborazione dell’orto botanico Nova Arbora (Sasso Marconi – BO) e della cooperativa agricola AgriBioEnergia (Medicina – BO).
Il 2020 è un anno complesso per motivi che tutti conosciamo, festeggiare il compleanno della nostra Cantina è quindi un momento ulteriormente importante, attraverso il quale siamo felici di portarvi il risultato di un lavoro costruito con tempo, cura, operosità e riposo nel legno, facendo rete con alcune realtà del territorio.
La base di Anniversario 2020 ha effettuato una fermentazione primaria mediante Brettanonyces Lambicus per poi maturare in legno in tini con diverse caratteristiche – tra cui barriques di secondo passaggio brandy – per un periodo di circa 8 mesi, evolvendosi attraverso la flora microbica della nostra Cantina. Successivamente l’abbiamo arricchita con un blend in piccola percentuale (circa il 15%) della nostra vieille saison Nessun Dorma.
Al termine di questo processo è avvenuta l’infusione a freddo delle fiore ed erbe locali sopra citate.
Achillea e camomilla portano sentori erbacei, lievemente tannici e con percezione floreale, mentre assenzio e melissa donano freschezza balsamica con accenni di limone.
L’acidità variegata con accenni acetici e le pungenze dei lieviti selvaggi (albicocca acerba, cuoio, cantina), facilitano la beva di una birra profonda, ricca di sfumature e di grande evoluzione nel bicchiere.

Birrificio Menaresta - Carate Brianza MB (ITA)

Sidro brettato a fermentazione selvaggia inoculato con brettanomyces e maturato in botti di derivazione vinicola per 4/5 mesi, rifermentato in bottiglia. Note gustative: acido, wild (bretta), fruttato, minerale.

Prodotto senza Glutine

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Anniversario 2024 è una sour ale che celebra il compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con La Lamma (piccola azienda di Savigno).
A seguito di affinamento in botte per 1 anno con brett Lambicus e ambiente microbico della cantina ha effettuato una infusione con foglie essicate di carciofo.
I sentori di cantina si compenetrano con le componenti aromatiche erbacee e vegetali del carciofo, in una bevuta di grande freschezza, acidità composita e ricca di sfumature.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Anniversario 2021 è una sour ale che celebra il quinto compleanno della nostra cantina brassicola. ???La base di questa birra ha effettuato una fermentazione primaria mediante Brettanonyces Lambicus per poi maturare in legno per un periodo di circa 8 mesi, al termine dei quali è stata connotata dall’infusione a freddo di cascara: buccia e polpa essiccata della drupa della pianta del caffè (in collaborazione con Trevo Coffee Roastery, torrefazione Specialty).
La speziatura trova spazio nel bouquet aromatico e nel retrogusto con suggestioni quali frutta rossa, ibisco, reminiscenze di tabacco e caffè.
L’acidità variegata e le pungenze dei (frutta gialla, albicocca acerba, animale, cantina), caratterizzano questa birra ricca di sfumature e di grande evoluzione nel bicchiere.
Quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2021 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado a tiratura limitata realizzato appositamente da forno Calzolari con canditura di albicocche, noci, impasto con la nostra birra Anniversario 2021 e speziatura di cascara (buccia di caffè) in analogia con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita di questo panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

20 Con Sangiovese è ottenuta per fermentazione spontanea in coolship, cioè in vasca aperta, durante la notte. Una volta raffreddato, l'indomani il mosto è trasferito in barrique, dove hanno luogo la fermentazione e la maturazione.
Dopo 18 mesi di maturazione in legno, abbiamo aggiunto in macerazione uva biodinamica freschissima, di varietà Sangiovese da una vigna vecchia 40 anni, sulle colline appena dietro la Cantina.
L'uva (in percentuale del 15% sul totale del mosto) è stata raccolta a mano in piccole cassette, pigiata con i piedi e diraspata a mano. Aggiunta alla birra, ha dato vita ad una nuova fermentazione, con il suo carico di zuccheri e microorganismi e le ha donato un colore arancione intenso e una gamma di sapori fruttati e funky. Lampone, ribes, uva, arancia, mandarino e bitter, insieme a note rustiche e selvatiche di affumicato e chiodi di garofano. L'acidità è ben presente ma morbida.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

Nonsangio 2021 nasce dalla collaborazione con Tenuta La Novella, casa vinicola biodinamica del Chianti Classico. Questa è la seconda annata, dopo la 2020, ma ci sono alcune importanti differenze di processo e risultato.
La sfida che ci siamo posti con Simone e Lorenzo era quella di fare esprimere il Sangiovese, vitigno sovrano di questo territorio, in tutta la freschezza che un vigneto d'altura può regalare. Abbiamo così deciso di rischiare, scommettendo su una cofermentazione spontanea, senza uso di lieviti, brett o batteri aggiunti, ma sfruttando la ricca microflora residente sulle uve biodinamiche, aiutate da qualche cassetta corsara di uve selvatiche che abbiamo trovato in giro per la Tenuta, per fare fermentare un mosto di birra brassato il giorno stesso della vendemmia. Pressochè nessun contatto con le bucce, che non hanno ceduto colore, o quasi, al mosto. E questa è la principale differenza rispetto all'annata 2020.
Fermentazione di circa 2 mesi in acciaio e 4 in barrique, a cui sono seguiti 12 mesi di rifermentazione e maturazione in bottiglia La birra è decisamente fresca e delicata, con la frutta in primo piano (fragolina di bosco, lampone e melone) e un'acidità molto bilanciata. Rispetto alla 2020, le note wild sono più eleganti e la bevuta più rotonda. La co-fermentazione spontanea ci ha regalato una bevanda che non solo racchiude insieme i tratti distintivi sia della birra che del vino, ma che è forse anche qualcosa di diverso, una roba "terza". Siamo in pieno territorio ibrido, senza punti di riferimento, tutto da scoprire.
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni, uva sangiovese da agricoltura biodinamica.
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

Più che uno stile, le Biere de Coupage sono un insieme di interpretazioni basate sul medesimo principio: combinare una birra giovane con una birra invecchiata. Noi abbiamo scelto di assemblare una birra a fermentazione spontanea da coolship, prodotta nell'inverno 2021-2021, una saison fermentata e maturata in barrique per 6 mesi e una botte di Ka 21|21 di 15 mesi, di cui 6 passati in barrique. Tutte le birre condividono lo stesso grist di cereali, nonostante i processi produttivi siano diversi da una birra all'altra.
Dopo l'assemblaggio abbiamo fatto un dry hopping leggero con luppoli di 1 varietà europea classica, il Saaz, una varietà neozelandese classica, il Green Bullet, e una varietà nordamericana, il Simcoe.
Saison de Coupage 2021 è una farmhouse fresca e guizzante, con una carbonazione decisa che riempie la bocca. Le impronte dei 3 luppoli si susseguono una in fila all'altra, a completare il carattere rustico della birra base. Pur con molte sfaccettature è particolarmente equilibrata e in bocca si amalgamano bene le note fruttate (ciliegia, pesca, arancia), balsamiche (menta), erbacee (muschio) e funky (stalla, legno, brett).
Blend: spontanea coolship beer 20|21, Ka 20|21, barrel aged saison 21
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni, luppolo in pellet per dry hopping (varietà saaz, green bullet, simcoe)
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere 220 litri

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Cuvée de Zrisa è una sour ale con ciliegie di Vignola
In analogia con le altre nostre sour ale alla frutta il nome inizia con Cuvée, termine che vuole evidenziare come le basi di questi prodotti siano una selezione dedicata tra gli affinamenti in botte della nostra cantina.
Questa birra è stata realizzata mediante la macerazione di due differenti varietà di duroni di Vignola (una più dolce e succosa, l’altra più aspra) in una birra precedentemente affinata in rovere con brettanomyces Bruxellensis e contaminazione di lieviti e batteri presenti nella nostra cantina.
La risultante è una birra colore rubino al cui interno si inseguono note fruttate di ciliegia, una pronunciata freschezza da frutta bianca, un accenno speziato, acidulo da marasca e cuoio. Una sottile presenza acetica si compenetra con la complessità conferita dal legno.

Ca' del Brado (ITA) & La Malpolon (FRA)

Fruston è una wild biere de garde realizzata in collaborazione con il birrificio francese La Malpolon (birrificio di cui apprezziamo la filosofia produttiva e l’equilibrio nelle bevute, sia quelle classiche che quelle “di cantina”).
Fruston è stata brassata con solo luppoli francesi in fiore (Strissenpalt in first wort hopping e P10-9 in dry hopping) – portati dal team de La Malpolon in cotta nel nostro birrificio – per poi essere affinata 5 mesi in botte.
Il nome vuole essere una celebrazione del birrificio francese, che come simbolo ha il serpente Malpolon, trasponendolo in un esemplare tipico delle nostre campagne: il frustone, in dialetto bolognese Fruston (leggenda vuole che anziché mordere frusti, che ci sembra una buona metafora di questa bevuta che con la freschezza nasconde “pericolosamente” il grado alcolico).
Si presenta color rosso borgogna con note fruttate in evidenza (marasca, agrumi, prugna e ribes), ma anche vinose, di cuoio, frutta secca, cantina e un tocco di cacao e spezie.
L’acidità elegante dovuta all’affinamento in legno, nella nostra cantina, ne accentua la freschezza nascondendo il grado alcolico, lasciando comunque percepibile una leggera setosità maltata.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

In analogia con le altre nostre sour ale alla frutta il nome inizia con Cuvée, termine che vuole evidenziare come le basi di questi prodotti siano una selezione dedicata tra gli affinamenti in botte della nostra cantina.
???Cuvée de Kiwi è una sour ale realizzata mediante la macerazione di kiwi varietà Hayward del nostro territorio in un blend ottenuto selezionando alcune specifiche botti precedentemente affinate con brettanomyces Bruxellensis, oltre a lieviti e batteri presenti nei tini.
È caratterizzata da un’acidità lattica rinfrescata ulteriormente dal fruttato del kiwi, e arricchita da sentori agrumati, floreali e di cantina. La beva scorrevole, secca e dissetante non rinuncia a diverse sfumature donate dall’affinamento in legno.

Ca' del Brado (ITA) & Kmetija Štekar (SVN)

Û orange è una wild IGA in collaborazione col vignaiolo naturale sloveno Kmetija Štekar, nata per celebrare il decennale de Lortica (craft pub e wine bar a Bologna).
In analogia con le altre nostre Italian Grape Ale il nome di questa birra inizia con la lettera Û, ovvero uva in bolognese, mentre orange simboleggia una peculiare direzione enologica: le lunghe macerazioni sugli uvaggi bianchi, che nel mondo del vino danno vita ai cosiddetti orange wines.
In particolare, l’uva di Stekar che abbiamo utilizzato – dopo averla vendemmiata assieme negli splenditi colli appena oltre il confine, vicino Gorizia – è il Tocai (Tokaj); uvaggio storicamente collegato al territorio e che in sloveno trova una sua identificazione ribaltando la parola: Tokaj – Jakot.
Questa particolare nomenclatura “a specchio” è stata depositata da Stanko Radikon di Oslavia, in provincia di Gorizia, nel 2003.
Dietro l’etichetta di Û Orange c’è una storia particolare, potrete chiedercela quando ci incontreremo, davanti ad un bicchiere…
L’idea di questo progetto è nata in sinergia con Lortica attraverso la passione comune per il territorio del Collio sloveno, noto per le sue eccellenze enologiche sotto la bandiera del vino naturale e appunto per le “atipiche” macerazioni prolungate sugli uvaggi bianchi.
Il vignaiolo Janko Stekar ci ha stregato con le sue storie, attraverso il suo vinificare come prolungamento della sua umanità (anarchica e guascona) e con i suoi vini a fermentazione spontanea di grande personalità.
La sua filosofia enologica – che lo accomuna ad altri produttori di questo territorio – è di ricerca seppur facendo tesoro della tradizione (agricola e in cantina), e mossa dall’intento di valorizzare uvaggi locali (con più o meno spinte macerazioni), facendo prevalere genuinità, carateristiche peculiari e rispetto del tempo, anzichè logiche di massimizzazione produttiva o ossessioni di conformità sugli aspetti cromatici, aromatici e gustativi del vino.
Û orange è quindi una IGA con 20% di uva Tokaj del vignaiolo naturale Kmetija Štekar. Il mosto di birra è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini appena colti in vendemmia per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una grape ale dorata – dai toni aranciati e lievi riflessi grigi -, con note floreali e di frutta gialla, connotata da un’anima minerale fresca e da un accenno di tannino.
L’anima del Tocai risulta riconoscibile nel bicchiere e si compenetra elegantemente con la struttura e l’acidità della birra, arrichendone il bouquet aromatico-gustativo.
La bevuta è inoltre caratterizzata da sfumature funky (cantina, pugenza da erborinato) e da una certa complessità conferita dal legno.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.

Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)

Il nome che abbiamo scelto per l’intero progetto che riguarda lo stile Italian Grape Ale è Û, ovvero uva in dialetto bolognese.
L’idea è stata fin da subito chiara: lavorare con vignaioli naturali di cui apprezzassimo la genuinità dei vini, che abbracciassero la filosofia dei lieviti indigeni (visceralmente legati ad una specifica uva e ad uno specifico luogo) e coltivassero vigneti storicamente radicati al territorio.
Û KOI è una IGA con 12% di uva Lambrusco Grasparossa del vignaiolo naturale KOI. Il mosto è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una birra di colore rubino, con note intense di frutta rossa, sentori erbacei ed un corpo percepibile senza rinunciare ad una presenza fresca, funky e speziata, il tutto arricchito dalla complessità conferita dal legno.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.

Cask Irpinia Barrel - Ariano Irpino AV (ITA)

Birra dal colore giallo ocra con riflessi rubino ed una carbonazione media.
Al naso si percepiscono subito le note funky rilasciate dai brettanomyces durante il periodo di affinamento di un anno in barrique di Aglianico della cantina Casa Brecceto.
Al palato l'acidità è ben bilanciata e le note più rustiche lasciano spazio alla frutta matura come ananas e pesca e note di vaniglia.

Gueuzerie Tilquin - Rebecq (BEL)

Birra a fermentazione spontanea, la Oude Pinot Noir Tilquin à l'ancienne è realizzata dalla fermentazione di 260 gr di uve Pinot Noir per litro di lambic. Non filtrata e non pastorizzata, questa birra è rifermentata in bottiglia.
Le uve Pinot sono uve biologiche di Burger a Steinseltz.
Originariamente, questa birra è stata realizzata per il decimo anniversario di Moeder Lambic, con uve Pinot Noir provenienti dalla tenuta Valentin Zusslin, coltivate in viticoltura biodinamica e raccolte a mano nel loro vigneto di Bollenberg.

Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)

Detour Riserva Ramasin 2021 è il blend di più annate della nostra Detour Bruin, invecchiata ed acidificata naturalmente in barrique, attraverso una perpetua. Quando si toglie la birra vecchia, pronta per il confezionamento, si aggiunge in botte la stessa quantità di birra nuova. La perpetua si rinnova, ma contiene sempre una piccola porzione di ciascuna annata che la compone (qui si parte dal 2016) .
Circa 2 mesi prima del confezionamento, secondo la stagionalità, procediamo con l'infusione di ramasin (susine damascene blu) fresche, intere, con nocciolo, direttamente in botte. Si avvia una nuova fermentazione, con la microflora della frutta.
Al naso emerge forte la susina, accompagnata in bocca da un sapore agrumato che contribuisce alla freschezza della bevuta.
L'annata 2021 sarà anche l'ultima di questa perpetua, che ci ha regalato tante soddisfazioni. Se tutto andrà come nei piani, così come la Gambolungo ha lasciato spazio alla Visciole, così la Detour Riserva lascerà spazio ad una perpetua bruin 100% spontanea, con partenza da coolship. Questa nuova perpetua è iniziata a fine 2020 ed è già stata rinnovata un paio di volte. Non vediamo l'ora che arrivi l'estate 2022 per poterci aggiungere le susine.

Lambiek Fabriek - Sint-Pieters-Leeuw (BEL)

Lambic maturato con uve Muscaris belghe.
Miscela unica non filtrata di lambic fatta in casa, da fermentazione spontanea, invecchiata in botti di rovere. La lambic ha una macerazione con l'uva Muscaris, coltivata nel Limburgo, in Belgio.

Brasserie Dunham (CAN)

Cantina Errante - Barberino Val d'Elsa FI (ITA)

Abbiamo utilizzato antiche varietà di mele autoctone toscane, provenienti da un orto a colture miste di cui si prende cura il nostro amico Ernesto. Abbiamo raccolto le mele, le abbiamo schiacciate e spremute, quindi abbiamo travasato il succo in botti di rovere ex vino. È avvenuta una fermentazione spontanea, grazie alla microflora che vive sulle bucce delle mele. Una lunga maturazione è stata condotta sia in botte che in bottiglia.

Prodotto senza Glutine

LoverBeer - Marentino TO (ITA)

Processo: Fermentazione mista ad opera di lieviti di origine belga e selvaggi presenti nei tini di rovere. Dopo 4 mesi, la maturazione prosegue in botti di rovere per altri 12 mesi in cui compie una rifermentazione lattica dopo l’aggiunta di zucchero caramellato e lactobacillus , infine riceve una quantità importante di ciliegie completando così i suoi 20 mesi di affinamento. Rifermentata in bottiglia o fusto
Ispirazione: Ispirata alle famose Oud Bruin (Brown Flemish Ale), quando venivano ancora fatte in legno. Usa la stessa ricetta originale che ha dato vita anche alla Madamin e la Dama, ma ulteriormente arricchita dalle ciliege come spesso si faceva nelle fiandre.
Descrizione: Al naso presenta profumi vinosi, caramellati e fruttati confermati al palato da note di legno e frutta sotto spirito. Grazie alla forte attenuazione il grado alcolico risulta meno percepibile. L’acidità gentile facilità la bevuta ben bilanciata dalla dolcezza residua.

LoverBeer - Marentino TO (ITA)

Processo: Inizia con una fermentazione mista attivata da lieviti inoculati e dai lieviti selvaggi presenti all'interno dei nostri tini di rovere, dove la birra matura per 4 mesi. Successivamente, la maturazione prosegue per altri 12 mesi nelle botti di rovere dove avviene una rifermentazione lattica grazie all’aggiunta di zucchero caramellato e lactobacillus. Infine un altro inoculo di lievito Brettanomyces attiva una trasformazione finale del profilo organolettico durante l'ultimo anno di maturazione, fino a raggiungere il considerevole periodo di 30 mesi in totale. Rifermentazione in bottiglia o fusto.
Ispirazione: Pensando alla famosa Orval, legata alla leggenda di Matilde di Canossa, mi è venuta l’idea di una birra ispirata alle Oud Bruin (Brown Flemish Ale), quando erano ancora fatte nei tini di legno ma con l'idea di aggiungere il profilo unico del Brettanomyces.
Descrizione: Questa birra è dedicata a mia nipote Matilde alias Binde.
Al naso rivela sentori caramellati e note lattiche, morbide e astringenti (acide). In bocca sapori vinosi dovuti alla lunga maturazione in botte e aromi di frutta matura. L'alcol è nascosto grazie alla sua freschezza.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?