WILD BEER
Hoppy Sour Mosaic - B.A. Sour Blonde Ale 6.5%
€ 9.00
37,5 clHoppy Sour Mosaic - B.A. Sour Blonde Ale 6.5%
Almanac - Alameda CA (USA)
Adoriamo il luppolo Mosaic. Provenienti dal Pacifico nordoccidentale, questi luppoli coltivati ??in America esplodono con aromi di mango maturo, ananas e mandarino. Combiniamo questo cesto di frutta saporito con una birra bionda invecchiata e invecchiata per creare qualcosa di speciale.
Con un piede nel mondo acido invecchiato in botte e l'altro nella terra delle IPA, questa esplorazione di sapori rivoluzionaria è un'esplosione di aromi seguita da un complesso finale funky di rovere. Abbinalo a involtini di capesante piccanti, pollo al mango saltato in padella e ciambelle al cocco tostate.
Piè Veloce Lambicus - Brett Ale 7.4%
€ 9.50
37,5 clPiè Veloce Lambicus - Brett Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Piè Veloce è il nostro progetto brassicolo dedicato ai lieviti della specie Brettanomyces (definiti “selvaggi”) e si declina in due birre, entrambe della tipologia Brett Ale: questa, per cui abbiamo scelto il ceppo Lambicus, e sua sorella in cui utilizziamo il Bruxellensis.
L’epiteto di Achille, eroe celebre per la sua velocità nella corsa, simboleggia che all’interno dei cicli produttivi lenti che caratterizzano Cà del Brado, queste sono le nostre birre a più rapida maturazione. Nascono infatti per essere bevute fresche (quando l’esplosività aromatica è all’apice) o possono essere lasciate invecchiare, per scoprirne l’affascinante evoluzione nel tempo.
Il mosto della Piè Veloce Lambicus è realizzato con un’importante percentuale di cereali succedanei (frumento e segale) e mediante una luppolatura oculata di stampo inglese (sia in amaro che in aroma). La fermentazione viene fatta con inoculo di Brettanomyces Lambicus e la maturazione di circa sei mesi avviene in legno. Ne segue un successivo affinamento in bottiglia o in fusto per dare modo al Brett di continuare ad esprimersi.
L’utilizzo dello specifico ceppo di Brettanomyces Lambicus va a compenetrarsi con la luppolatura scelta conferendo toni fruttati di albicocca matura, agrumi e note terrose, assieme ad una delicata presenza acidula e alle intriganti componenti funky tipiche del brettanomyces (riconoscibili fin nella birra giovane, per poi rinvigorirsi con l’affinamento nel tempo).
Un’accentuata secchezza, la gradevole mineralità e un amaro delicato conferiscono alla birra una grande bevibilità.
Piè Veloce Brux Cascade - Brett Ale 7.4%
€ 9.50
37,5 clPiè Veloce Brux Cascade - Brett Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Questa birra è una variante della Piè Veloce Brux.
Piè Veloce è il nostro progetto brassicolo dedicato ai lieviti della specie Brettanomyces (definiti “selvaggi”) e si declina in due birre, entrambe della tipologia Brett Ale: questa, per cui abbiamo scelto il ceppo Bruxellensis, e sua sorella in cui utilizziamo il Lambicus.
L’epiteto di Achille, eroe celebre per la sua velocità nella corsa, simboleggia che all’interno dei cicli produttivi lenti che caratterizzano Cà del Brado, queste sono le nostre birre a più rapida maturazione. Nascono infatti per essere bevute fresche (quando l’esplosività aromatica è all’apice) o possono essere lasciate invecchiare, per scoprirne l’affascinante evoluzione nel tempo.
Il mosto della Piè Veloce Brux è realizzato con un’importante percentuale di cereali succedanei (frumento e segale) e mediante una luppolatura oculata di stampo americano, sia in amaro che in aroma. La fermentazione viene fatta con inoculo di Brettanomyces Bruxellensis e la maturazione di circa sei mesi avviene in legno. Ne segue un successivo affinamento in bottiglia o in fusto per dare modo al Brett di continuare ad esprimersi.
L’utilizzo dello specifico ceppo di Brettanomyces Bruxellensis va a compenetrarsi con la luppolatura scelta regalando note fresche di frutta bianca, agrumi e reminiscenze tropicali, assieme ad un delicato tocco acidulo e alle intriganti componenti funky tipiche del brettanomyces (riconoscibili fin nella birra giovane, per poi rinvigorirsi con l’affinamento nel tempo).
Un’accentuata secchezza, una gradevole mineralità e un amaro presente ed elegante conferiscono alla birra una grande bevibilità.
In questo batch ad edizione limitata effettuiamo, al termine della maturazione in botte, un dry hopping di luppolo Cascade per dare ulteriore vigore alle componenti agrumate, floreali e speziate (già presenti nel bouquet aromatico).
Piè Veloce Brux Cascade è un’altra interessante veste della nostra Brett Ale Bruxellensis: maggiormente diretta e dall’aromaticità più esplosiva!
Monte Venere - Wild Hoppy Grisette 4.5%
€ 9.00
37,5 clMonte Venere - Wild Hoppy Grisette 4.5%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Monte Venere è una wild hoppy grisette (farmhouse ale a bassa gradazione) luppolata a freddo con Amarillo e Simcoe.
Si tratta della nostra birra SEVNA – american wheat brassata con grani antichi locali della filiera Grani Alti e fermentata con un lievito autoctono – affinata 10 mesi in legno con la flora microbica della cantina.
Il nome è un tributo all’appennino bolognese, in particolare al Monte Venere.
Questa birra esplora le possibilità di biotrasformazione delle componenti aromatiche dei luppoli per mezzo del Brettanomyces, che dona note tropicali e di cocco, assieme alla rusticità e la leggera acidità nel gusto.
Monte Sole - Wild Grisette 4.5%
€ 11.50
37,5 clMonte Sole - Wild Grisette 4.5%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Monte Sole è una wild grisette (farmhouse ale a bassa gradazione) speziata con scorza d’arancia e zenzero.
Si tratta della nostra birra TEVLA – golden table beer brassata con grani antichi locali della filiera Grani Alti e fermentata con un lievito autoctono – affinata 10 mesi in legno con la flora microbica della cantina e speziata con arancia e zenzero.
Il nome è un tributo al Parco Storico di Monte Sole, compreso tra le valli del Reno e del Setta, luogo simbolo della resistenza nazi-fascista, dove la storia ha lasciato segni profondi legati principalmente agli episodi dell’autunno del 1944.
Dorata e dal basso grado alcolico, si presenta al naso con accenni floreali, funky e note di cantina, per poi arrivare al palato rustica , con un’acidità dissetante, ulteriormente rinfrescata dalla speziatura di scorza d’arancia (dolce e amara) e zenzero (che dona una lieve piccantezza agrumata).
Zena - Wild Gose 6.4%
€ 9.50
37,5 clZena - Wild Gose 6.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Zena è la nostra interpretazione di cantina di una Gose, stile tradizionale originario della Germania (prima Goslar, poi Lipsia).
Il nome è un richiamo alla Val di Zena, piccola vallata in provincia di Bologna, nei pressi del nostro sito produttivo.
Nel 1965, tra colline e calanchi tipici di questa zona, vennero ritrovati i resti di una balenottera del pliocene, spiaggiata lì milioni di anni fa. Ora, nel luogo di ritrovamento, è presente una statua bianca a lei dedicata, a grandezza reale (9 metri), realizzata dai ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti.
???Zena è la versione Brada – lenta e selvaggia – di una Gose: di fatto una sua interpretazione barrel aged e leggermente più robusta.
È una birra che abbiamo pensato per l’estate, quindi beverina e dissetante, senza però rinunciare ad una sua complessità.
A seguito di affinamento di circa un anno in specifiche botti con contaminazione di brettanomyces e batteri lattici, di una birra di frumento con luppolatura nobile tedesca, effettuiamo una speziatura classica di sale di Cervia e coriandolo.
La presenza salina stimola il richiamo alla bevuta in una birra estremamente rinfrescante, grazie all’acidità e a una pungenza speziata citrica. Un bouquet aromatico etereo di frutta gialla e pesca acerba incontra una boccata snella connotata da una croccantezza cereale.
L’impronta della bottaia dona note funky e di legno, arricchendo la birra di profondità e sfumature.
Zula - Wild Gose al Sambuco 6.4%
€ 11.50
37,5 clZula - Wild Gose al Sambuco 6.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Zula è un’interpretazione di cantina di una Gose – stile tradizionale originario della Germania, con la peculiarità dello sviluppo lattico attraverso l’affinamento in legno – con infusione di fiori e bacche di sambuco raccolte in foraging nel nostro territorio.
Il nome deriva da una località di Pianoro nei pressi del nostro sito produttivo e in assonanza con ZENA, la birra base da cui questa variante trae origine (wild gose senza l’utilizzo del sambuco).
Zula è quindi una birra di frumento con luppolatura nobile tedesca, affinata in botte per 8 mesi e speziata con sale di cervia e coriandolo, per poi ricevere un’infusione di fiori e bacche di sambuco raccolte nel territorio.
Visivamente si presenta color violetta (colore dato dalle bacche di sambuco) con riflessi arancioni.
La presenza salina stimola il richiamo alla bevuta in una birra estremamente rinfrescante, floreale e dall’acidità lattico-citrica, stemperata dalle note dolci del sambuco. L’impronta della bottaia dona note funky e di legno, arricchendo la birra di profondità e sfumature.
Nessun Dorma - Vieille Saison 6.4%
€ 11.50
37,5 clNessun Dorma - Vieille Saison 6.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Nessun Dorma è la nostra Vieille Saison e trae il suo nome dalla celebre romanza per tenore della Turandot di Puccini: l’attesa del Principe Ignoto, che brama il sorgere del giorno per conquistare il cuore della principessa di ghiaccio, ci sembra una metafora affascinante per il tempo necessario alla maturazione e affinamento di questo prodotto.
Il termine Vieille (letteralmente vecchia/antica) richiama alle Saison prodotte storicamente nell’Hainaut (provincia francofona della Vallonia, nel sud del Belgio). I contadini producevano questa birra alla fine dell’inverno/primavera, per poi consumarla in estate per corroborarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
I processi produttivi poco controllati di allora, unitamente all’invecchiamento prima che la birra venisse consumata, davano origine a fermentazioni selvagge (contaminazioni di lieviti selvaggi e batteri).
Il mosto, realizzato con buona percentuale di frumento non maltato e avena, riceve una luppolatura delicata di luppoli nobili.
A seguito di una fermentazione in acciaio attraverso Saccharomyces, la birra affina circa un anno in tonneaux e barriques (che precedentemente contenevano vino), con contaminazione di brettanomiceti e batteri lattici, recuperati dalla bottaia stessa.
Al termine dell’affinamento andiamo a blendare il contentuto di tuttti i tini con una piccola percentuale della stessa Nessun Dorma giovane, da poco entrata in cantina, per aggiungere freschezza, eleganza e corpo al carattere di birra.
L’assemblaggio finale produce una bevuta rustica, dal perlage fine e dalla marcata presenza acidula. Note citriche, speziate e di frutta bianca sono ingentilite da sentori floreali e dalla complessità conferita dal legno.
Nessun Dorma è una birra rinfrescante con una profondità selvaggia, che potrà certamente godere di un ulteriore invecchiamento nella vostra cantina.
Invernomuto - Farmhouse Ale 6.3%
€ 11.50
37,5 clInvernomuto - Farmhouse Ale 6.3%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Invernomuto è una Farmhouse Ale ottenuta mediante l’assemblaggio della brett ale Piè Veloce Brux con la Vieille Saison Nessun Dorma.
Prende il suo nome da uno dei personaggi principali di Neuromante, romanzo dell’autore William Gibson e manifesto del genere cyberpunk. Un viaggio nel tempo suggestivo, visionario e futuribile, caratteristiche che sentiamo di avere in grembo anche al nostro progetto.
L’affinamento di questa farmhouse ale – circa un anno a seconda di quando le due anime del blend raggiungono l’armonia desiderata – avviene in tini selezionati di volta in volta all’interno della nostra cantina.
Ne risulta una birra rustica e ricca di sfumature, in cui le note di frutta bianca si mischiano con componenti pungenti e selvagge quali cantina e cuoio. In bocca un ingresso morbido da cereali lascia posto ad una presenza speziata e ad una lieve freschezza lattica.
Invernomuto è una bevuta scorrevole ed equilibrata, impreziosita da una sua complessità. L’ambiente fermentativo variegato la rende una birra in continua evoluzione e destinabile all’invecchiamento.
Sei Montagne - Pu’er Sour Ale 7.4%
€ 11.50
37,5 clSei Montagne - Pu’er Sour Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Sei Montagne è una wild ale con fermentazione primaria attraverso Brettanomyces Lambicus, affinamento dai 5 ai 7 mesi in botti con ambiente microbico della cantina Brada e successiva infusione a freddo di tè Pu’er.
Il nome di questa birra deriva dalle famose sei montagne del tè della provincia dello Yunnan (Cina), da cui proviene la maggior parte del tè Pu’er, e di cui il pavone – scelto come illustrazione in etichetta – è il simbolo.
Sei Montagne è una sorta di ri-edizione ispirata ad Anniversario 2017, birra che ci aveva entusiasmato e che ora entra in linea con alcune differenti accortezze nell’infusione della materia prima Pu’er, per esaltarne al meglio la risultante aromatica e la matrice tattile-gustativa nella bevuta.
Il Pu’er – varietà di tè cinese ottenuta mediante un processo di fermentazione microbica delle foglie essicate e laminate – esalta le note terrose e tanniche della birra, donandole profondità.
L’acidità non invadente, unita ad una gradevole mineralità, facilita la beva, mentre sul palato si alternano freschezza, corpo e masticabilità, con una punta di calore. L’aromatica regala suggestioni antiche, tra tè nero, cantina, erbe officinali e un fruttato da nespola.
Anniversario 2020 - Spiced Sour Ale 7.4%
€ 11.50
37,5 clAnniversario 2020 - Spiced Sour Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Anniversario 2020 è connotata da una speziatura di diverse erbe e fiori del territorio, tra cui assenzio, melissa, achillea, camomilla, menta di varietà valdostana e crispum.
La scelta e l’approvvigionamento di tale speziatura – in parte raccolta in foraging – è stata effettuata con la collaborazione dell’orto botanico Nova Arbora (Sasso Marconi – BO) e della cooperativa agricola AgriBioEnergia (Medicina – BO).
Il 2020 è un anno complesso per motivi che tutti conosciamo, festeggiare il compleanno della nostra Cantina è quindi un momento ulteriormente importante, attraverso il quale siamo felici di portarvi il risultato di un lavoro costruito con tempo, cura, operosità e riposo nel legno, facendo rete con alcune realtà del territorio.
La base di Anniversario 2020 ha effettuato una fermentazione primaria mediante Brettanonyces Lambicus per poi maturare in legno in tini con diverse caratteristiche – tra cui barriques di secondo passaggio brandy – per un periodo di circa 8 mesi, evolvendosi attraverso la flora microbica della nostra Cantina. Successivamente l’abbiamo arricchita con un blend in piccola percentuale (circa il 15%) della nostra vieille saison Nessun Dorma.
Al termine di questo processo è avvenuta l’infusione a freddo delle fiore ed erbe locali sopra citate.
Achillea e camomilla portano sentori erbacei, lievemente tannici e con percezione floreale, mentre assenzio e melissa donano freschezza balsamica con accenni di limone.
L’acidità variegata con accenni acetici e le pungenze dei lieviti selvaggi (albicocca acerba, cuoio, cantina), facilitano la beva di una birra profonda, ricca di sfumature e di grande evoluzione nel bicchiere.
Anniversario 2021 - Cascara Sour Ale 7.4%
€ 13.50
37,5 clAnniversario 2021 - Cascara Sour Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Anniversario 2021 è una sour ale che celebra il quinto compleanno della nostra cantina brassicola. ???La base di questa birra ha effettuato una fermentazione primaria mediante Brettanonyces Lambicus per poi maturare in legno per un periodo di circa 8 mesi, al termine dei quali è stata connotata dall’infusione a freddo di cascara: buccia e polpa essiccata della drupa della pianta del caffè (in collaborazione con Trevo Coffee Roastery, torrefazione Specialty).
La speziatura trova spazio nel bouquet aromatico e nel retrogusto con suggestioni quali frutta rossa, ibisco, reminiscenze di tabacco e caffè.
L’acidità variegata e le pungenze dei (frutta gialla, albicocca acerba, animale, cantina), caratterizzano questa birra ricca di sfumature e di grande evoluzione nel bicchiere.
Quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2021 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado a tiratura limitata realizzato appositamente da forno Calzolari con canditura di albicocche, noci, impasto con la nostra birra Anniversario 2021 e speziatura di cascara (buccia di caffè) in analogia con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita di questo panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.
Anniversario 2022 - Old & Fresh Hops Sour Ale 7.4%
€ 13.50
37,5 clAnniversario 2022 - Old & Fresh Hops Sour Ale 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Anniversario 2022 è una sour ale che celebra il sesto compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con Italian Hops Company.
A seguito di affinamento in botte per 2 anni con brett Bruxellensis e ambiente microbico della cantina ha effettuato un dry hopping di luppoli freschi e invecchiati (suranné). Luppolo fresco Golding coltivato in Italia e luppolo invecchiato Styrian Wolf (2017).
La birra si presenta al naso con sentori agrumati evidenti, cantina e note floreali, per poi arrivare al palato fresca, con un’acidità elegante e un finale amaro ben presente, da genziana e radice di liquirizia. Birra in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Anche quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2022 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado a tiratura limitata realizzato appositamente da forno Calzolari e pensato in abbinamento con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita del panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.
Anniversario 2023 - Sour Ale con Kombucha 7.4%
€ 13.50
37,5 clAnniversario 2023 - Sour Ale con Kombucha 7.4%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Anniversario 2023 è una sour ale che celebra il settimo compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con Frui Kombucha.
A seguito di affinamento in botte per 1 anno con brett Lambicus e ambiente microbico della cantina ha effettuato un blend al 20% con kombucha alle more di rovo e bacche di sambuco raccolti sulle nostre colline.
I sentori di cantina sono enfatizzati dal fruttato delle more e dall’espressività del kombucha, il quale dona una peculiare acidità.
Anche quest’anno per le feste natalizie – assieme alla nostra birra Anniversario 2023 – abbiamo deciso di realizzare un panettone Brado realizzato appositamente da forno Calzolari e pensato in abbinamento con la birra stessa: per ulteriori dettagli clicca qui.
Parte dei ricavati della vendita del panettone saranno devoluti in beneficenza al centro Socio-riabilitativo Diurno “Casa dell’Arcobaleno” – sito a Carteria di Sesto (Pianoro – Bo) –, una struttura adibita all’ospitalità diurna di persone diversamente abili.
Anniversario 2024 - Sour Ale con foglie di Carciofo 7.4%
€ 13.50
37,5 cl
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Anniversario 2024 è una sour ale che celebra il compleanno della nostra cantina brassicola in collaborazione con La Lamma (piccola azienda di Savigno).
A seguito di affinamento in botte per 1 anno con brett Lambicus e ambiente microbico della cantina ha effettuato una infusione con foglie essicate di carciofo.
I sentori di cantina si compenetrano con le componenti aromatiche erbacee e vegetali del carciofo, in una bevuta di grande freschezza, acidità composita e ricca di sfumature.
Oude Luiaard - Farmhouse & Lambic Blend 7.1%
€ 12.50
37,5 clOude Luiaard - Farmhouse & Lambic Blend 7.1%
Ca' del Brado (ITA) & Oud Beersel (BEL)
Oude Luiaard è una sour ale ottenuta mediante l’assemblaggio della nostra wild farmhouse Invernomuto con il Lambic 18 mesi di Oud Beersel.
Il nome di questa birra significa letteralmente vecchio bradipo in fiammingo e vuole celebrare l’icontro della nostra realtà Brada, situata in Italia, vicino Bologna, con il birrificio Oud Beersel, nel Pajotteland, in Belgio.
L’illustrazione in etichetta vede il celebre castello di Beersel – simbolo del birrificio – sullo sfondo di una statua che si erige al centro del lago antistante. Questo monumento è ispirato alla scultura marmorea sepolclare ad opera di Putti (‘800) e dedicata ad Anna Maria Ferreris (fiamminga nata a Bruxelles), presente nel suggestivo cimitero monumentale la Certosa, a Bologna. La statua è una rappresentazione allegorica dell’inesorabile scorrere del tempo – a noi caro nei nostri affinamenti –, e risulta quanto mai simbolica, essendo dedicata ad una donna fiamminga che ha poi vissuto la sua vita nella città felsinea.
Visto il nostro lavoro incentrato su birre wild e sour (e affinamenti in legno), poter utilizzare in un blend un Lambic tradizionale – birra a fermentazione spontanea dal Pajottenland, Belgio –, è per noi un onore e una bellissima opportunità di abbraccio con una cultura brassicola da cui siamo profondamente affascinati.
Siamo doppiamente contenti di questa collaborazione con Gert Christiaens – protagonista nel 2005 della rinascita moderna di questo celebre birrificio belga – in quanto gli affinamenti di Oud Beersel sono contraddistinti da grande eleganza ed equilibrio, caratteristiche che sentiamo profondamente affini alla filosofia produttiva della nostra Cantina Brassicola: semplicità al posto di spettacolarizzazioni, sfumature anzichè picchi.
Fruston - Wild Bière de Garde 7.8%
€ 12.50
37,5 clFruston - Wild Bière de Garde 7.8%
Ca' del Brado (ITA) & La Malpolon (FRA)
Fruston è una wild biere de garde realizzata in collaborazione con il birrificio francese La Malpolon (birrificio di cui apprezziamo la filosofia produttiva e l’equilibrio nelle bevute, sia quelle classiche che quelle “di cantina”).
Fruston è stata brassata con solo luppoli francesi in fiore (Strissenpalt in first wort hopping e P10-9 in dry hopping) – portati dal team de La Malpolon in cotta nel nostro birrificio – per poi essere affinata 5 mesi in botte.
Il nome vuole essere una celebrazione del birrificio francese, che come simbolo ha il serpente Malpolon, trasponendolo in un esemplare tipico delle nostre campagne: il frustone, in dialetto bolognese Fruston (leggenda vuole che anziché mordere frusti, che ci sembra una buona metafora di questa bevuta che con la freschezza nasconde “pericolosamente” il grado alcolico).
Si presenta color rosso borgogna con note fruttate in evidenza (marasca, agrumi, prugna e ribes), ma anche vinose, di cuoio, frutta secca, cantina e un tocco di cacao e spezie.
L’acidità elegante dovuta all’affinamento in legno, nella nostra cantina, ne accentua la freschezza nascondendo il grado alcolico, lasciando comunque percepibile una leggera setosità maltata.
Saison de Coupage 2021 - Blended Rustic 7.6%
€ 11.50
37,5 clSaison de Coupage 2021 - Blended Rustic 7.6%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
Più che uno stile, le Biere de Coupage sono un insieme di interpretazioni basate sul medesimo principio: combinare una birra giovane con una birra invecchiata. Noi abbiamo scelto di assemblare una birra a fermentazione spontanea da coolship, prodotta nell'inverno 2021-2021, una saison fermentata e maturata in barrique per 6 mesi e una botte di Ka 21|21 di 15 mesi, di cui 6 passati in barrique. Tutte le birre condividono lo stesso grist di cereali, nonostante i processi produttivi siano diversi da una birra all'altra.
Dopo l'assemblaggio abbiamo fatto un dry hopping leggero con luppoli di 1 varietà europea classica, il Saaz, una varietà neozelandese classica, il Green Bullet, e una varietà nordamericana, il Simcoe.
Saison de Coupage 2021 è una farmhouse fresca e guizzante, con una carbonazione decisa che riempie la bocca. Le impronte dei 3 luppoli si susseguono una in fila all'altra, a completare il carattere rustico della birra base. Pur con molte sfaccettature è particolarmente equilibrata e in bocca si amalgamano bene le note fruttate (ciliegia, pesca, arancia), balsamiche (menta), erbacee (muschio) e funky (stalla, legno, brett).
Blend: spontanea coolship beer 20|21, Ka 20|21, barrel aged saison 21
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni, luppolo in pellet per dry hopping (varietà saaz, green bullet, simcoe)
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere 220 litri
California Republic - American Pale Ale Oak Aged 5%
€ 9.50
37,5 clCalifornia Republic - American Pale Ale Oak Aged 5%
Cask Irpinia Barrel & Venti15 Brewing - Ariano Irpino AV (ITA)
American Pale Ale realizzata in collaborazione con Venti15Brewing. Affinata in botte di rovere di aglianico della Cantina Casa Brecceto.
Belgian Strong Brett - 8%
€ 12.50
37,5 clBelgian Strong Brett - 8%
Cask Irpinia Barrel - Ariano Irpino AV (ITA)
Birra dal colore giallo ocra con riflessi rubino ed una carbonazione media.
Al naso si percepiscono subito le note funky rilasciate dai brettanomyces durante il periodo di affinamento di un anno in barrique di Aglianico della cantina Casa Brecceto.
Al palato l'acidità è ben bilanciata e le note più rustiche lasciano spazio alla frutta matura come ananas e pesca e note di vaniglia.
Binde - Wild Sour Oak Aged Ale 9.5%
€ 15.50
37,5 clBinde - Wild Sour Oak Aged Ale 9.5%
LoverBeer - Marentino TO (ITA)
Processo: Inizia con una fermentazione mista attivata da lieviti inoculati e dai lieviti selvaggi presenti all'interno dei nostri tini di rovere, dove la birra matura per 4 mesi. Successivamente, la maturazione prosegue per altri 12 mesi nelle botti di rovere dove avviene una rifermentazione lattica grazie all’aggiunta di zucchero caramellato e lactobacillus. Infine un altro inoculo di lievito Brettanomyces attiva una trasformazione finale del profilo organolettico durante l'ultimo anno di maturazione, fino a raggiungere il considerevole periodo di 30 mesi in totale. Rifermentazione in bottiglia o fusto.
Ispirazione: Pensando alla famosa Orval, legata alla leggenda di Matilde di Canossa, mi è venuta l’idea di una birra ispirata alle Oud Bruin (Brown Flemish Ale), quando erano ancora fatte nei tini di legno ma con l'idea di aggiungere il profilo unico del Brettanomyces.
Descrizione: Questa birra è dedicata a mia nipote Matilde alias Binde.
Al naso rivela sentori caramellati e note lattiche, morbide e astringenti (acide). In bocca sapori vinosi dovuti alla lunga maturazione in botte e aromi di frutta matura. L'alcol è nascosto grazie alla sua freschezza.
Istà - Wild Farmhouse Ale 5.9%
€ 9.00
37,5 clIstà - Wild Farmhouse Ale 5.9%
Siemàn - Villaga VI (ITA)
La nostra interpretazione delle antiche farmhouse ale, birre prodotte nelle fattorie per dissetare i contadini durante i mesi estivi di duro lavoro nei campi. La nostra versione è un blend tra una saison giovane e la nostra Spontaneum affinata 12 mesi in botti di rovere con i nostri lieviti indigeni.
Delicatamente luppolatura a freddo prima dell'imbottigliamento.
Rifermentata naturalmente in bottiglia.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?