GRAPE ALE
Û baccabianca - Italian Grape Ale 7.9%
€ 12.50
37,5 clÛ baccabianca - Italian Grape Ale 7.9%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Il nome che abbiamo scelto per l’intero progetto che riguarda lo stile Italian Grape Ale è Û, ovvero uva in dialetto bolognese, e si divide in due birre ad edizione limitata: questa dove è stata utilizzata uva a bacca bianca e sua sorella Û baccarossa.
L’idea è stata fin da subito chiara: lavorare con vignaioli naturali di cui apprezzassimo la genuinità dei vini, che abbracciassero la filosofia dei lieviti indigeni (visceralmente legati ad una specifica uva e ad uno specifico luogo) e coltivassero vigneti storicamente radicati al territorio.
Û baccabianca è una IGA con 10% di uva Grechetto Gentile destinata al Pignoletto del vignaiolo biodinamico Gradizzolo. Il mosto è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini, per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una birra di colore ambrato, con aromi floreali, da frutta gialla matura ed eleganti note di ossidazione. Il corpo sinuoso è inspessito dai tannini e arrotondato dal legno, mentre la beva viene facilitata da un’accentuata secchezza.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Û baccarossa - Italian Grape Ale 7.9%
€ 11.50
37,5 clÛ baccarossa - Italian Grape Ale 7.9%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Il nome che abbiamo scelto per l’intero progetto che riguarda lo stile Italian Grape Ale è Û, ovvero uva in dialetto bolognese, e si divide in due birre ad edizione limitata: questa dove è stata utilizzata uva a bacca rossa e sua sorella Û baccabianca.
L’idea è stata fin da subito chiara: lavorare con vignaioli naturali di cui apprezzassimo la genuinità dei vini, che abbracciassero la filosofia dei lieviti indigeni (visceralmente legati ad una specifica uva e ad uno specifico luogo) e coltivassero vigneti storicamente radicati al territorio.
Û baccarossa è una IGA con 10% di uva Centesimino del vignaiolo naturale Ancarani. Il mosto è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una birra di colore rubino, con note intense di frutta rossa e corpo percepibile senza rinunciare a una presenza fresca, funky e speziata, il tutto arricchito dalla complessità conferita dal legno.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Û Orange - Italian Grape Ale 7.9%
€ 12.50
37,5 clÛ Orange - Italian Grape Ale 7.9%
Ca' del Brado (ITA) & Kmetija Štekar (SVN)
Û orange è una wild IGA in collaborazione col vignaiolo naturale sloveno Kmetija Štekar, nata per celebrare il decennale de Lortica (craft pub e wine bar a Bologna).
In analogia con le altre nostre Italian Grape Ale il nome di questa birra inizia con la lettera Û, ovvero uva in bolognese, mentre orange simboleggia una peculiare direzione enologica: le lunghe macerazioni sugli uvaggi bianchi, che nel mondo del vino danno vita ai cosiddetti orange wines.
In particolare, l’uva di Stekar che abbiamo utilizzato – dopo averla vendemmiata assieme negli splenditi colli appena oltre il confine, vicino Gorizia – è il Tocai (Tokaj); uvaggio storicamente collegato al territorio e che in sloveno trova una sua identificazione ribaltando la parola: Tokaj – Jakot.
Questa particolare nomenclatura “a specchio” è stata depositata da Stanko Radikon di Oslavia, in provincia di Gorizia, nel 2003.
Dietro l’etichetta di Û Orange c’è una storia particolare, potrete chiedercela quando ci incontreremo, davanti ad un bicchiere…
L’idea di questo progetto è nata in sinergia con Lortica attraverso la passione comune per il territorio del Collio sloveno, noto per le sue eccellenze enologiche sotto la bandiera del vino naturale e appunto per le “atipiche” macerazioni prolungate sugli uvaggi bianchi.
Il vignaiolo Janko Stekar ci ha stregato con le sue storie, attraverso il suo vinificare come prolungamento della sua umanità (anarchica e guascona) e con i suoi vini a fermentazione spontanea di grande personalità.
La sua filosofia enologica – che lo accomuna ad altri produttori di questo territorio – è di ricerca seppur facendo tesoro della tradizione (agricola e in cantina), e mossa dall’intento di valorizzare uvaggi locali (con più o meno spinte macerazioni), facendo prevalere genuinità, carateristiche peculiari e rispetto del tempo, anzichè logiche di massimizzazione produttiva o ossessioni di conformità sugli aspetti cromatici, aromatici e gustativi del vino.
Û orange è quindi una IGA con 20% di uva Tokaj del vignaiolo naturale Kmetija Štekar. Il mosto di birra è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini appena colti in vendemmia per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una grape ale dorata – dai toni aranciati e lievi riflessi grigi -, con note floreali e di frutta gialla, connotata da un’anima minerale fresca e da un accenno di tannino.
L’anima del Tocai risulta riconoscibile nel bicchiere e si compenetra elegantemente con la struttura e l’acidità della birra, arrichendone il bouquet aromatico-gustativo.
La bevuta è inoltre caratterizzata da sfumature funky (cantina, pugenza da erborinato) e da una certa complessità conferita dal legno.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Û Koi - Wild IGA 7.9%
€ 12.00
37,5 clÛ Koi - Wild IGA 7.9%
Ca' del Brado - Pianoro BO (ITA)
Il nome che abbiamo scelto per l’intero progetto che riguarda lo stile Italian Grape Ale è Û, ovvero uva in dialetto bolognese.
L’idea è stata fin da subito chiara: lavorare con vignaioli naturali di cui apprezzassimo la genuinità dei vini, che abbracciassero la filosofia dei lieviti indigeni (visceralmente legati ad una specifica uva e ad uno specifico luogo) e coltivassero vigneti storicamente radicati al territorio.
Û KOI è una IGA con 12% di uva Lambrusco Grasparossa del vignaiolo naturale KOI. Il mosto è stato sottoposto ad un ambiente fermentativo spontaneo proveniente dagli acini per poi affinare per circa un anno in botte con le bucce in macerazione.
Ne risulta una birra di colore rubino, con note intense di frutta rossa, sentori erbacei ed un corpo percepibile senza rinunciare ad una presenza fresca, funky e speziata, il tutto arricchito dalla complessità conferita dal legno.
Prodotto in evoluzione destinabile all’invecchiamento.
Trebbionette 2022 - IGA Uva Trebbiano 5.5%
€ 10.50
37,5 clTrebbionette 2022 - IGA Uva Trebbiano 5.5%
Cantina Errante (ITA) & Kaapse Brouwers (NLD)
Cofermentazione Spontanea di Cereali, Uva Trebbiano e Miele di Castagno
Nontrebbio 2021 - IGA Trebbiano 7%
€ 12.50
37,5 clNontrebbio 2021 - IGA Trebbiano 7%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
Nontrebbio 2021 è un nuovo capitolo nel nostro filone di ricerca sulle cofermentazioni, e in particolare sulle interazioni cereali - uva. Nasce dalla collaborazione con l'azienda agricola Casale, di Certaldo, il cui trebbiano macerato è sempre un punto di riferimento indiscutibile. Il lavoro in vigna di Antonio e del figlio Stefano, secondo i principi dell'agricoltura biologica e seguendo pratiche biodinamiche, ci ha permesso di scommettere sulla fermentazione spontanea del mosto di birra ad opera della microflora residente sulle bucce dell'uva.
Abbiamo preparato il mosto lo stesso giorno della vendemmia. Le uve portate qui in Cantina sono state pigiate con i piedi e diraspate a mano, prima di essere aggiunte al mosto di cereali.
La macerazione è stata prolungata, come si conviene ad un vitigno che esprime il meglio di sè quando il mosto viene lasciato a lungo a contatto con le bucce.
Dopo 2 mesi il mosto è stato trasferito in barrique, per una successiva maturazione di 6 mesi.
La birra è decisamente fresca e bilanciata tra la componente cereali e la componente frutta, con un'acidità guizzante, accompagnata da una carbonazione sostenuta. Può ricordare un trebbiano rifermentato con metodo ancestale. In bocca emergono le note di agrumi e uva, oltre ai sentori di lievito gli inevitabili accenni funky ad opera di brett e altri microorganismi selvatici.
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere 220 litri
Nonsangio 2021 - IGA Sangiovese 7.5%
€ 12.50
37,5 clNonsangio 2021 - IGA Sangiovese 7.5%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
Nonsangio 2021 nasce dalla collaborazione con Tenuta La Novella, casa vinicola biodinamica del Chianti Classico. Questa è la seconda annata, dopo la 2020, ma ci sono alcune importanti differenze di processo e risultato.
La sfida che ci siamo posti con Simone e Lorenzo era quella di fare esprimere il Sangiovese, vitigno sovrano di questo territorio, in tutta la freschezza che un vigneto d'altura può regalare. Abbiamo così deciso di rischiare, scommettendo su una cofermentazione spontanea, senza uso di lieviti, brett o batteri aggiunti, ma sfruttando la ricca microflora residente sulle uve biodinamiche, aiutate da qualche cassetta corsara di uve selvatiche che abbiamo trovato in giro per la Tenuta, per fare fermentare un mosto di birra brassato il giorno stesso della vendemmia. Pressochè nessun contatto con le bucce, che non hanno ceduto colore, o quasi, al mosto. E questa è la principale differenza rispetto all'annata 2020.
Fermentazione di circa 2 mesi in acciaio e 4 in barrique, a cui sono seguiti 12 mesi di rifermentazione e maturazione in bottiglia La birra è decisamente fresca e delicata, con la frutta in primo piano (fragolina di bosco, lampone e melone) e un'acidità molto bilanciata. Rispetto alla 2020, le note wild sono più eleganti e la bevuta più rotonda. La co-fermentazione spontanea ci ha regalato una bevanda che non solo racchiude insieme i tratti distintivi sia della birra che del vino, ma che è forse anche qualcosa di diverso, una roba "terza". Siamo in pieno territorio ibrido, senza punti di riferimento, tutto da scoprire.
Ingredienti: malto d'orzo biologico, grano tenero biologico di popolazioni evolutive, luppolo surannee in coni, uva sangiovese da agricoltura biodinamica.
Fermentazione e affinamento: acciaio e botti di rovere
20 Con Sangiovese - IGA Sangiovese 7.5%
€ 13.00
37,5 cl20 Con Sangiovese - IGA Sangiovese 7.5%
Cantina Errante - Barberino Val D'elsa FI (ITA)
20 Con Sangiovese è ottenuta per fermentazione spontanea in coolship, cioè in vasca aperta, durante la notte. Una volta raffreddato, l'indomani il mosto è trasferito in barrique, dove hanno luogo la fermentazione e la maturazione.
Dopo 18 mesi di maturazione in legno, abbiamo aggiunto in macerazione uva biodinamica freschissima, di varietà Sangiovese da una vigna vecchia 40 anni, sulle colline appena dietro la Cantina.
L'uva (in percentuale del 15% sul totale del mosto) è stata raccolta a mano in piccole cassette, pigiata con i piedi e diraspata a mano. Aggiunta alla birra, ha dato vita ad una nuova fermentazione, con il suo carico di zuccheri e microorganismi e le ha donato un colore arancione intenso e una gamma di sapori fruttati e funky. Lampone, ribes, uva, arancia, mandarino e bitter, insieme a note rustiche e selvatiche di affumicato e chiodi di garofano. L'acidità è ben presente ma morbida.
Støn3s - IGA Sauvignon Blanc 5.8%
€ 10.50
37,5 clStøn3s - IGA Sauvignon Blanc 5.8%
Birra dell'Eremo - Capodacqua PG (ITA)
La nostra nuova birra artigianale Stones, è una birra a fermentazione spontanea in botti di Sauvignon Blanc, di colore giallo paglierino. Al naso troviamo sentori di cantina, muffato ed una nota di erba tagliata. In bocca è secca asciutta, con un entrata di cereale che fa spazio ad un citrico deciso che amplifica la sua elegante acidità
Juicy & Wild Muscar-Elle - Lambic 8.8%
€ 11.00
37,5 clJuicy & Wild Muscar-Elle - Lambic 8.8%
Lambiek Fabriek - Sint-Pieters-Leeuw (BEL)
Lambic maturato con uve Muscaris belghe.
Miscela unica non filtrata di lambic fatta in casa, da fermentazione spontanea, invecchiata in botti di rovere. La lambic ha una macerazione con l'uva Muscaris, coltivata nel Limburgo, in Belgio.
Istà Rose - IGA Tai Rosso 5.7%
€ 9.00
37,5 clIstà Rose - IGA Tai Rosso 5.7%
Siemàn - Villaga VI (ITA)
Prodotta come variante della nostra Istà, è un blend tra una saison giovane e la nostra Spontaneum affinata 12 mesi in botti di rovere con i nostri lieviti indigeni.
Al blend viene poi aggiunta una piccola quantità di mosto d'uva del nostro Tai Rosso.
Rifermentata naturalmente in bottiglia.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?