Azienda Vinicola Planeta, Menfi (Ag)

Burdese (cabernet sauvignon, cabernet franc)
€ 32.00
Rosso potente, costruito su una trama tannica fitta ed importante bilanciata da una alcolicità decisa. Forza gustativa incentrata su un fruttato maturo molto denso e ricco di polpa. I sapori sono quelli del mirtillo e delle amarene sotto spirito che si mescolano al cuoio mentre gradatamente affiorano dei profumi intensi di ciliegie, cacao, iodio e rosmarino.

La Segreta rosso (nero d’Avola, merlot, syrah, cabernet franc)
€ 12.00
Colore rosso rubino intenso e vivido. Al naso profumi di ribes e gelso con un tenue finale speziato e mentolato. In bocca il vino mostra la sua bella personalità con sapori di frutti di bosco maturi, bilanciati da un gusto pieno ed erbaceo in modo assolutamente piacevole. I tannini sono docili e ben levigati.

Plumbago (nero d’Avola)
€ 15.00
Plumbago, dominato dal profumo delle prugne mature e delle more selvatiche, mostra dei tratti aromatici piacevolmente complessi di incenso, gelsomino e tartufo nero. La tessitura del tannino è variegata.

Sito dell’Ulmo (merlot)
€ 32.00
Un vino che ti ammalia e ti conquista dolcemente. Le sue singolarità emergono in particolar modo nell’architettura poliedrica eppure agilissima dei suoi tannini e nella forza gustativa sapida ed intensa. Quest’idea di Merlot dal colore rubino compatto, ricchissimo di succo dolce di ribes nero e di viola candita che si alternano al timo e alla lavanda. È un rosso sfaccettato e intrigante che unisce alla piacevolezza del tannino una straordinaria lunghezza gustativa.

Marroccoli Syrah (syrah)
€ 32.00
Spezie dolci orientali ed un lieve ricordo di cacao tostato accompagnano il vino in tutte le fasi degustative, adesso aprendo uno spazio al frutto nero nettissimo e solare, adesso a note più invernali di cuoio e humus. Tocco avvolgente che ricorda la consistenza del velluto con un finale di mentuccia e pepe nero.

Mamertino
€ 24.00
Colore rosso brillante e intenso con riflessi viola. Naso esplosivo di macchia mediterranea, frutta blu e confettura. Al palato tannicità fitta e non eccessiva, ben integrata con il legno.

Nocera
€ 22.00
Riflessi rubino profondi e intensi. Al naso è originale e diverso dal comune: geranio, frutta estiva, pepe, prugne e fichi di Noto maturi. Al palato è suadente e morbido, cifra stilistica di questa varietà siciliana così antica e tutta da scoprire. Ancora giovani le vigne e così anche l’intelaiatura del vino, che resta però assolutamente originale.

Cerasuolo Dorilli (nero d’Avola, frappato)
€ 25.00
Sembra quasi che il vino prenda il suo colore rubino-violaceo dalle sabbie rosse di queste viti di Nero d’Avola e Frappato. I profumi di ciliegia nera matura si confondo con quello del cardamomo, della vaniglia e della cannella. Il tannino - maturo, morbido, rotondo- si scioglie in bocca grazie ad un’incredibile dolcezza di frutto. Qui, le spezie orientali si mescolano a dei sapori complessi di pancetta affumicata, mosto cotto, maggiorana e fichi d’india.

Cerasuolo Classico (nero d’Avola, frappato)
€ 18.00
Vino intrigante con una carica di energia vitale straordinaria a base di frutti di bosco, fragoline, gelso e melograno. Una versione di Cerasuolo estremamente gastronomica che ci piace molto anche per le sue note carnose e pepate. In bocca, il vino rispecchia le percezioni olfattive e ritroviamo felicemente il pepe nero che si mescola alla carruba e alle amarene dolci. Palato scattante con un finale molto sapido e tondo con note di gelso.

Santa Cecilia (nero d’Avola)
€ 34.00
Un vino speziatissimo e fruttato, brillante e limpido, profumato di carrubo, di bergamotto, incenzio e scorza d’arancio. Il frutto maturo e compatto e le note balsamiche al palato si sciolgono in modo dolce e vigoroso nell’accompagnare un tannino di trama fittissima ma aperta e calibrata alla struttura di questo vino dalle note profonde e baritonali. Le tracce di grafite gli conferiscono dei lineamenti di alto lignaggio gustativo mentre la mora selvatica e la ciliegia nera estratte sapientemente tengono il vino su un registro di grande rigorosità stilistica e degustativa.

Frappato DOC (frappato)
€ 16.00
Rosso rubino con riflessi viola. Tipiche le note di rosa e viola candita con un tono elegantemente affumicato. In bocca tanta frutta rossa con toni balsamici.

Etna Rosso (nerello mascalese)
€ 18.00
Vaniglia, amarena, fragolina di bosco, un tocco floreale pulitissimo. Bocca carnosa eppure scorrevole. Frutto molto espressivo con incursioni aromatiche più complesse di sottobosco, mirto e spezie orientali. Vino che inaspettatamente si trasforma in un campione di rosso beverino dalla sapidità marcata con un profilo gustativo che fa emergere una traccia ferrosa, di rabarbaro e pepe nero molto coinvolgenti.

Alastro (grecanico, fiano) Bianco
€ 15.00
Al naso le note minerali e floreali sono perfettamente integrate tra loro, spiccano profumi di cedro, melone, pere e fiori bianchi selvatici, bosso. In bocca è vibrante, ma cremoso e setoso con note di pesca bianca.

La Segreta (grecanico, chardonnay, viognier, fiano) Bianco
€ 13.00
Colore giallo chiaro con riflessi verdi che ne anticipano la freschezza. Al naso note giovanili agrumate e floreali, acacia bianca, ginestre, erbe fresche, bilanciate da vive note mediterranee, pesca, ananas e camomilla. Equilibrato e fine al palato, grazie ad una ben dosata acidità.

Chardonnay Bianco
€ 32.00
Questo bianco è un trionfo di ricchezza, in ogni senso: dal colore oro chiaro alla fresca vena acida che accompagna l’assaggio, dall'armonia dei suoi sentori al finale potente ed equilibrato. Le pesche gialle mature, il miele d’acacia e la pasta di mandorla si fondono con profumi tostati di cereali, per una degustazione come poche.

Cometa (fiano) Bianco
€ 32.00
Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sue grande struttura e mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.

Didacus (chardonnay) Bianco
€ 90.00
Didacus è lo Chardonnay, nato con l'annata 2014, dedicato al fondatore Diego Planeta che rappresenta la storia della cantina Planeta e proviene da vigne vecchie di almeno 25 anni che sorgono sulle sponde del lago dell'Ulmo.
Il classico Chardonnay della cantina Planeta, proprio per una favolosa intuizione di Diego Planeta, è stato il vino che ha spalancato e fatto conoscere la cantina Planeta nel mondo verso i primi anni novanta.
Proprio per dare risalto e lustro a questa grande intuizone, Planeta seleziona solo le migliiori viti di quei vigneti da cui proviene il classico Chardonnay al fine di produrre Didacus. Vino dalle caratteristiche uniche, colore giallo intenso, profumi complessi di frutta bianca con note eleganti dovute all'affinamento lungo in barrique. Al palato è strutturato, intenso, potente con una bella persistenza gustativa.

Terebinto (grillo) Bianco
€ 15.00
Il Grillo “Terebinto” di Planeta si svela nel bicchiere con il suo giallo paglierino piuttosto tenue che presenta brillanti riflessi verdognoli. L’analisi olfattiva rivela l’intensità aromatica del Grillo, con presenza di frutti a polpa gialla quali albicocche, nespole e pesche, intrecciati ad altre note più legate agli agrumi. I sentori floreali arricchiscono il bouquet soprattutto con le nuance dei fiori di campo. Per essere un bianco ha di sicuro un carattere deciso, in bocca risulta caldo e morbido e vi si ritrovano le stesse sfumature fruttate che abbiamo sentito in precedenza.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?