Digestivi , Liquori & Amari
Amari
€ 4.00
Lucano Anniversario -Del capo-Jagermaister - Montenegro -Fernet Branca -Branca Menta- Cinar - Unicum - Petrus - Averna - Anima nera Liquirizia-

Jefferson
€ 6.00
Ottimo da utilizzare in sostituzione del vermouth per la creazione di cocktail classici e moderni come Negroni, “Jefferson” raggiunge il suo apice gustato da solo, dopo cena, come amaro da relax e meditazione.
Intenso e raffinato, l'Amaro del capitano Jefferson rinato grazie al Vecchio Magazzino Doganale regala emozioni dal primo sorso, raccontando di terre meravigliose, avventure avvincenti e soprattutto di una grande amicizia.
A base di arance amare e dolci della Calabria, rosmarino di Montalto Uffugo, origano della Palombara e bergamotto di Roccella Ionica, spezie ed erbe naturali del territorio

Roger Vecchio Magazzino Doganale
€ 5.00
Austero e pungente, così si presente il Bitter Extra Strong “Roger”, realizzato dal Vecchio Magazzino Doganale partendo da un’attenta selezione di “botanicals” del territorio lasciate in infusione, tra le quali ritroviamo l’arancia amara di Bisignano, il Bergamotto di Roccella Ionica e il Limone IGP di Rocca Imperiale. Ogni fase della lavorazione ha un profilo altamente artigianale, tant’è che non si aggiunge alcun colorante né si procede a effettuare la filtrazione prima dell’imbottigliamento finale. Un prodotto unico e controcorrente, tant’è che sull’etichetta una scritta recita: “Tenere Sotto Banco”. Estremamente adatto sia alla miscelazione sia da bere liscio, per gustare appieno sapori forti.

Porto Graham’s LBV
€ 6.00
Questo incantevole Porto, proveniente da uve di un’unica vendemmia, è figlio della selezione, accurata, dei vigneti di proprietà, posti nei siti più privilegiati della montuosa Valle del Douro. L’annata 2017 è stata eccezionalmente calda, secca e precoce, tanto da essere ricordata per delle rese bassissime: la vendemmia fu così anticipata e piccola che terminò il 15 settembre, periodo in cui di solito è appena agli inizi. Le basse rese si sono tradotte in mosti intensi e concentrati, ricchi ed opulenti che, una volta assemblati, hanno dato vita al Porto LBV (Late Bottled Vintage). Una maturazione in botti di quercia per 4 anni ha rifinito il tutto: un assaggio che si mostra in tutta la sua qualità.

Madeira Fine Rich 3 Years Old Justino's
€ 4.50
Vino liquoroso tradizionale del Portogallo, il Madeira di Justino’s è composto da 95% uve Tinta Negra e Complexa insieme ad altre uve rosse della regione. La posizione geografica è molto favorevole, il clima dell’isola è considerato subtropicale e le uve non faticano a raggiungere una piena maturazione e un ricco grado zuccherino. La preparazione del Madeira può essere considerata un vero rituale: la vendemmia è manuale, le uve vengono diraspate e pigiate e il mosto che si ottiene fermenta a temperatura controllata per poi essere sottoposto ad un processo di riscaldamento conosciuto come ‘estufagem’ (a 45-50° per 3 mesi). Successivamente, il Madeira affina per 3 anni in botti di rovere, fino all’imbottigliamento. Un consiglio: la bottiglia va tenuta in posizione verticale, al riparo dalla luce. Dalla sua apertura, si conserva in buona condizioni per diversi mesi.
Colore giallo ambra limpido, al naso avvolge con un mondo elegante che parla di caffè tostato, polvere di cacao e caramello, datteri e fichi secchi, con qualche accenno iodato. Sorso potente, strutturato, caldo e morbido, è davvero attraente nei numerosi rimandi speziati e tostati ed ha una lunghissima persistenza di sigaro e tabacco.
Grappa "Berta Villa Prato" Barrique/Bianca
€ 4.50
Berta Villa Prato Barrique/BiancaGrappa "Sarpa Oro Di Poli" Barricata
€ 4.00
Pazientemente custodita e maturata in contenitori di rovere da 225 lt, Sarpa Oro di Poli è ottenuta distillando le vinacce di uve Merlot e Cabernet, vitigni dall'aroma floreale e delicatamente erbaceo ed è distillata artigianalmente, a piccoli lotti, tramite alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. La piccola dimensione delle botti che racchiudono questo nettare consente uno scambio intenso fra il legno e il distillato, che si arricchisce così di un colore dorato e aromi morbidi e complessi, racchiudendo, nella sua semplicità ed eleganza, tutta la storia e la passione per la distillazione della famiglia Poli.

Grappa Bianca "Alex Alexander"
€ 6.00
La grappa bianca Alex di Alexander è ricavata dalle vinacce di vari vitigni provenienti dal Nord-Est del nostro paese, vinacce che arrivano in distilleria ancora fresche per poi subire una distillazione in alambicchi a vapore. Dopo questo delicato passaggio, seguirà un affinamento di almeno 6 mesi in acciaio; il risultato finale è un prodotto che si rivela un grande passepartout, incredibilmente versatile, liscio o con ghiaccio, nei cocktail o nel caffè, adatto ad ogni occasione.
Aspetto trasparente e cristallino, esprime all'olfatto sentori fruttati di mela, pesca e albicocca secca, con accenni tostati di nocciola e mandorla. Sullo sfondo delle lievi note vegetali. L'assaggio rivela un impatto iniziale leggermente astringente, per poi lasciare spazio ad una cremosa dolcezza che, arrotondata nella percezione calorica, porta a ricchi rimandi aromatici di frutta polposa e matura.

Grappa Le Diciotto Lune Marzadro
€ 6.00
Era appena finita la Seconda Guerra Mondiale, quando Sabina Marzadro, dopo aver trascorso diversi anni a servizio in casa di un politico a Roma, decise di tornare a casa, in quel di Brancolino di Nogaredo, piccolo paese in provincia di Trento con il preciso intento di cambiare vita. Il suo sogno era di diventare una brava distillatrice e così fu, insieme a suo fratello iniziarono a distillare le prime vinacce e a vendere l’acquavite a prezzi contenuti per farsi conoscere. Da lì a breve, entrare in un bar e chiedere un bicchierino di Marzadro era diventato un must e, ancora oggi, le loro grappe sono sinonimo di grande qualità! La grappa stravecchia 18 Lune di Marzadro è un’acquavite di vinaccia ottenuta dalla distillazione di alcune tra le varietà più note del Trentino: Merlot, Marzemino, Teroldego, Chardonnay e Moscato, invecchiata per ben 18 lune, un anno e mezzo circa, regala aromi intensi, eterei ed eleganti.

Chartreuse Verde
€ 8.00
La chartreuse è un liquore prodotto in origine dai monaci certosini nelle cantine della certosa Grande Chartreuse, situata nelle prealpi della Chartreuse a Voiron, nel dipartimento dell’Isère nella Francia meridionale. A causa della sua complessità, la ricetta non venne prodotta, ma nel 1737, presso la grande certosa di Grenoble cominciarono a fare uno studio approfondito.
La Chartreuse Jaune si caratterizza per la dolcezza, i profumi speziati e il colore naturale di 130 piante, fiori, corteccia, radici e spezie.
La sua produzione è significativamente diversa dalla Certosa Verde e richiede diverse settimane di lavoro in varie fasi:
– Macine realizzate dai monaci nella sala impianti del monastero della Grande Certosa.
– Distillazione per ottenere l’aroma.
– Diversi tipi di macerazione che estraggono i principi attivi dalle piante e conferiscono al liquore il suo colore naturale.

Chartreuse Gialla
€ 8.00
l segreto per la preparazione della Chartreuse Jaune è chiuso all’interno dell’omonima abbazia! A custodire gelosamente la ricetta, infatti, sono i monaci certosini che, sin dal 1605, preparano questo eccellente e particolarissimo liquore, ottenuto dall’infusione di oltre 130 (segretissime) erbe. Le piante (ben 18 tonnellate ogni anno) vengono coltivate dai diversi fornitori della Certosa di St-Pierre de Chartreuse, lasciate essiccare nel vecchio forno del monastero e miscelate, quindi inviate alla distilleria di Voiron in sacchi rigorosamente numerati! Chartreuse Jaune: solo erbe, alcol, zucchero, tradizione e cura…sembra poco ma è quello che conta!
Color giallo luminoso, profuma intensamente di fiori, erbe aromatiche ed officinali e vaniglia. Morbido, liscio, delicatamente dolce e con gradevole retrogusto amarognolo.
VALHALLA
€ 5.00
Valhalla è un liquore ispirato alle difficili condizioni delle terre nordiche. È prodotto usando piante che hanno dovuto sopportare condizioni estreme per sopravvivere e crescere. Tale processo di sopportazione è ciò che rende le piante nordiche assolutamente uniche, con un sapore caratteristico e potente. Valhalla ha come base la vodka Kosenkorva, a cui è aggiunto un mix di erbe tra cui Achillea millefolium, Arthemisia absinthium e Angelica archangelic. Le differenti erbe sono selezionate pazientemente, macerate e poi distillate. Il tutto è quindi miscelato e poi lasciato riposare per permettere a tutti gli ingredienti di fondersi in maniera ottimale.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?