Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

Brocca da 1 Litro

€ 10.00

Bianchi: Fiano, Greco di Tufo, Falanghina, Glera, Chardonnay,
Serena Wine --- Cantine Iannella

Coda di volpe Irpinia doc 2022

€ 25.00

Vadiaperti

Conca bianco Falanghina Galluccio doc 2022

€ 18.00

Poderi Foglia

Passerina d'Abruzzo Terre di Chieti IGT 2023

€ 25.00

CHARDONNAY TRENTINO DOC 2022 BIO

€ 25.00

Cantina Tobblino

Grilli di mare terre siciliane Bianco frizzante igt 23

€ 25.00

Cantina Fazio

Lacryma Christi del Vesuvio bianco doc 2024

€ 22.00

Cantina Sorrentino

Consigliato dallo Chef

Langhe arneis doc 2024 Damilano

€ 30.00

Consigliato dallo Chef

Lugana doc 2024 le Fornaci

€ 25.00

Cantina Tommasi

Pecorino Terre di chieti

€ 25.00

Fattoria martelli

Elena Walch Muller Thurgau doc

€ 25.00

Muller Thurgau Doc

Elena Walch Pinot Bianco

€ 25.00

Pinot Bianco

Caprettone Benita 31

€ 25.00

Vesuvio doc.
Cantina sorrentino
Gradazione alcolica
13.5

Vino Spillato

Calice 3€--Brocca 1L 10€--Brocca 1/2L 6€
Fiano, Greco di Tufo, Catalanesca, Asprino Prosecco Glera, Chardonnay,
Serena Wine --- Cantine Iannella

Vino Imbottigliato

Greco Di Tufo DOCG

€ 22.00

Cantine Riccio

Il Greco di Tufo DOCG di Cantina Riccio è un vino bianco pregiato, caratterizzato da una freschezza vibrante e note aromatiche complesse. Perfetto per chi cerca un vino elegante e versatile, capace di accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Fiano di Avellino DOCG

€ 22.00

Cantine Riccio

Il Fiano di Avellino DOCG di Cantina Riccio è un vino bianco elegante e aromatico, perfetto per chi desidera un'esperienza di degustazione raffinata. Con le sue note floreali e fruttate di agrumi, mela e nocciola, è l'ideale per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Scantianum Vermentino Toscana IGT

€ 18.00

Vignaioli Scansano

Scantianum Vermentino Toscano è un bel colore giallo paglierino leggermente scarico, caratterizzato da un bouquet floreale e fruttato, con qualche lontana sfumatura minerale dovuta al terreno. All'assaggio è fresco e sapido, di bel carattere, con intense note fruttate di agrumi e grande struttura.

Falanghina del Taburno Sannio DOP

€ 20.00

Cantine Iannella
Il Falanghina del Sannio DOP delle Cantine Iannella nasce dalla selezione di 100% uve Falanghina coltivate sulle colline di Torrecuso a 450 metri sul livello del mare. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata per 15 giorni. Il vino affina esclusivamente in contenitori di acciaio prima di essere imbottigliato. Il nome di questo antico vitigno autoctono deriva dai pali detti "Falange" a cui veniva legato.

Degustazione

Si presenta con un giallo paglierino, profuma di frutti tropicali. Il sapore e secco e deciso, ben equilibrtato.

Abbinamento

Piatti di pesce, legumi e carni bianche.

"Kebrilla" Vitigno Grillo

€ 20.00

Alc.13.5%Vol.

Cantine Fina (20% in barrique e 80% in acciaio, 3 mesi in bottiglia)

TipologiaVino bianco fermo
ProvenienzaSicilia
UveGrillo 100%
SensazioniÈ un vino abbastanza sapido, in quanto parte delle uve provengono da vigneti adiacenti la costa di mare davanti l’isola di Mozia. Queste sue caratteristiche lo rendono un vino evocativo che racchiude tutta la sicilianità del mare, delle brezze estive e degli agrumi di Sicilia. Colore giallo paglierino. Floreale e fruttato al naso, arricchito da sensazioni che richiamano lo iodio. Al palato sapido e fresco, scorrevole, succoso e persistente.

"Le Pietre" Fiano di Avellino DOCG

€ 22.00

Alc.14%Vol.

Famiglia Pagano
tipologia bianco secco a denominazione d’origine controllata e garantita
vitigno 100% Fiano
zona di produzione vigneti selezionati dell’area della DOCG della provincia di Avellino Italia, nell’areale di Lapio e Montefalcione
terreni in prevalenza argillosi, calcarei, sabbiosi, minerali e vulcanici con esposizione a sud-est con un’altitudine media di 500 m. s.l.m.
sistema di allevamento il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot, la densità d’impianto di 4.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 75 q/ha
età media delle piante 20 anni
epoca di raccolta raccolta manuale all’inizio di ottobre, in cassette di peso massimo a 20 kg
vinificazione ed affinamento vinificazione classica in bianco in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata di 18 °C -20 °C per 20 giorni e tre mesi di sur lie sui propri lieviti sempre in serbatoi inox a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia due mesi

esame organolettico di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Sentori di frutta secca mandorla e nocciola, floreale intenso e persistente come il biancospino. Al gusto pieno, caldo, minerale fresco che conferisce bevibilità. Retrogusto che richiamano le note di frutta secca

abbinamenti gastronomici si abbina, portate a base di pesce anche fritti, zuppe di verdure, carni bianche e formaggi a pasta molle

temperatura di servizio 12 °C-14 °C

Bacchanalia Falerno del Massico Bianco (DOC)

€ 20.00

Alc.14%Vol.

Cantine Collefasani

PROFUMO / GUSTO
Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate.

ABBINAMENTI
L’abbinamento ideale è con antipasti, mozzarella di bufala, primi e secondi a base di pesce.

DESCRIZIONE
Il colore è giallo paglierino. Al naso si avvertono note floreali, di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate. Il “Bacchanalia” nasce esclusivamente da uva Falanghina in purezza vendemmiata alla fine del mese di settembre; la vinificazione prevede criomacerazione, pressatura soffice delle uve, decantazione a freddo del mosto e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 10-12 °C per circa 20 giorni.

Trentino DOC Chardonnay

€ 20.00

Alc.12,5%Vol.

Cantina La Vis

Lo Chardonnay della Cantina La Vis fa parte alla selezione Classici, dedicata ai vini più rappresentativi del Trentino. L'azienda è stata fondata nel 1948 e ha sede a Lavis, in provincia di Trento.

La vendemmia delle uve avviene a inizio Settembre, alla quale succedono la pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. Segue la vinificazione con fermentazione a temperatura controllata (20°C) in tini di acciaio, per poi procedere all'affinamento sui lieviti per 5-6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso il profilo aromatico ricorda la mela Golden e l'ananas. Il sorso è pieno e armonico.

Gewurztraminer Alto Adice DOC

€ 25.00

Alc.13.5%Vol.

Cantine di Ora Kellerei Auer "Schenk Family
Vino dal colore intenso giallo paglierino con ricchi riflessi dorati. Al naso risulta particolarmente aromatico, pieno ed intenso, con un bouquet ricco dai sentori che ricordano frutti esotici, fiori, agrumi e spezie come la rosa, la scorza d’arancia, la menta piperita e il pepe. Al palato strutturato e corposo dal retrogusto persistente con note aromatiche e minerali.

"Isola Bianca" Vernaccia di San Gimignano DOC

€ 20.00

Alc.12,5%Vol.

Cantina Teruzzi

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino scarico con lievi riflessi dorati in superifice.
Fruttato e floreale in bocca si rivela piacevolmente sapido e minerale.
Apprezzabile il finale, gradevolmente lungo con una nota di mandorla in chiusura.
Un grande classico della tradizione enologica di Teruzzi.
“Isola bianca” è una Vernaccia prodotta a partire dall’omonimo vitigno da viti che si crescono nei suoli argillosi e sabbiosi dell’entroterra toscano.
La tecnica di produzione prevede una fermentazione in solo acciaio per una durata di 15 giorni, mirata all’ottenimento di un vino pronto e diretto.
Vernaccia gradevole, dal corredo aromatico tipicamente fruttato, da consumarsi preferibilmente entro 1-2 anni dalla messa in commercio.

Vermentino di Gallura Superiore DOCG

€ 22.00

Alc.13,5%Vol.

Cantina Santu Micali

Descrizione
SANTU MICALI, INCISIVO E PENETRANTE
Originario della penisola iberica, il Vermentino ha raggiunto la Sardegna dopo un lungo viaggio attraverso il sud della Francia, la Liguria e da qui la Corsica, per giungere nella Gallura negli ultimi decenni del 1800. E proprio nel territorio gallurese, formato da terreni granitici, ha trovato il suo habitat ideale. Inoltre le brezze marine e le forti escursioni termiche contribuiscono a far esprimere a questo vitigno tutte le sue potenzialità. Il Santu Micali è un Vermentino di Gallura DOCG Superiore intenso e caldo, con un importante tenore alcolico che ben si adatta a piatti strutturati.

Colore di un bel giallo paglierino luminoso. Al naso risaltano le note erbacee di salvia e melissa e fruttate di pesca e mela. In bocca lascia una piacevole sensazione salina con un lungo finale ammandorlato.

Ideale su tagliatelle al ragù di mare oppure su una zuppa di pesce.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.97 su 5 - 36 recensioni