Liquori
Montenegro
Colore limpido e dai caldi riflessi ramati, ha un profumo autentico e ricco di piacevoli sensazioni vegetali di erbe aromatiche dal
carattere unico e inconfondibile che si ritrovano, in abbondanza, all'assaggio, in un sorso gustoso, caratterizzato dalla perfetta combinazione di note dolci-amare che chiudono verso una lunga scia erbacea e mentolata, che ricorda il chinotto.
La storia di questo famosissimo amaro risale al lontano 1885, quando Stanislao Cobianchi decise di aprire, in quel di Bologna, una piccola azienda di liquori
andando contro la volontà della
sua famiglia che lo voleva devoto alla carriera ecclesiastica. Profondo conoscitore delle
erbe aromatiche, Stanislao
decise di creare un prodotto innovativo, destinato a
diventare la specialità della casa, e che fosse accessibile a tutti. Decise di chiamarlo Montenegro, in onore della principessa di Montenegro, Elena Petrovich, futura Regina d'Italia.
La forma sinuosa della bottiglia fece il resto e, in poco tempo, questo amaro raggiunse un'enorme diffusione ed oggi rappresenta un nome consolidato, nonostante 120 anni di distanza.
Un vero simbolo della tradizione e dell'eccellenza italiana.
Amaro del capo
Colore bronzo di buona trasparenza con riflessi ramati.
Al naso esprime aromi intensi di erbe officinali, arancio e bacche
di ginepro, oltre a erbe aromatiche e lieve nota pungente dell'alcol, nota che ritroviamo anche all'assaggio, in un contesto piacevole, deciso ma delicato
allo stesso tempo e ricco di ritorni erbacei e agrumati, verso una lunga persistenza.
A base di erbe, frutto di un'antica ricetta calabrese rielaborata, rivisitata e corretta dalla
stessa famiglia per quattro generazioni.
ll Vecchio Amaro del Capo porta in sè i principi attivi di numerose erbe officinali, fiori, radici e frutta, tutti naturali e provenienti dalla Calabria, infusi nell'alcol più fine per accompagnare la digestione e
dare una gradevole sensazione di
benessere. Arancia amara e dolce, radici di liquirizia, camomilla e ginepro sono solo alcune tra le componenti, note proprio per
le loro proprietà toniche, per un gusto delicato e gentile che sa abbinarsi anche ai palati più delicati.
Limoncino
Il limoncello o limoncino è un liquore dolce, ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Barniolino
Il Bargnolino, o più comunemente in italiano Prunella, è un liquore dall'alta gradazione alcolica, ottenuto dalla infusione delle drupe di prugnolo selvatico, detto anche pruno spino, arbusto tipico dell'Appennino ligure. I frutti vanno raccolti nel mese di ottobre. In piacentino prende il nome di bargnulein.
Nocino
Il nocino (o nocillo) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di macerazione in alcool
Le origini del liquore sono incerte. Si sa che esistono versioni di liquore di noci in molti paesi europei, dall'Italia, agli Urali, all'Inghilterra. Documenti romani antichi riportano che i Picti, popolo dei Britanni, si radunavano "nella notte di mezza estate e bevevano da uno stesso calice uno scuro liquore di noce". Fonti successive riportano che tra i francesi era in uso un liqueur de brou de noix, o ratafià di mallo
Fragolino
Baileys
Baileys al caramello
Baileys fragola e crema
Sambuca
Crema al pistacchio
Crema al caffe
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?