Vini rossi
Amarone (Bertani)
€ 60.00
L'Amarone della Valpolicella Classico di Bertani nasce nei vigneti della Tenuta Villa Novare, nel cuore della Valpolicella Classica, in vigneti dedicati solo alle uve da appassimento.
È prodotto con uve Rondinella e Corvina Veronese, raccolte esclusivamente a mano nella seconda settimana di settembre. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato su graticci, dove avviene un appassimento che conferisce alle uve uno spessore ed una grande varietà organolettica. Successivamente alla macerazione, il mosto fermenta alla temperatura controllata di 18°C per circa 50 giorni. Il vino affina quindi in botti di rovere di Slavonia per circa 6 anni e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un intenso colore rosso, con sfumature granato. Al naso si apre con profumi di prugna, di ciliegia e di marasca, arricchiti da sentori di frutta secca, tè verde e liquirizia. Al palato risulta fresco e morbido, con inconfondibili note di frutti a bacca rossa, addolcite da aromi di vaniglia. L'Amarone ha un perfetto equilibrio tra acidità e note tanniche.
Brunello di Montalcino ( Val di Suga)
€ 48.00
Il Brunello di Montalcino di Val di Suga nasce in vigneti situati in località Val di Cava, nel comune senese di Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano nella prima decade di ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione di 20 giorni, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 30°C. Successivamente il vino affina per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e per altri 12 mesi in vetro, prima di essere commercializzato.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di frutta rossa matura, arricchiti da gradevoli note balsamiche e di spezie dolci. Al palato risulta pieno e vellutato, contraddistinto da una piacevole morbidezza che accompagna verso un finale lungo e persistente.
Taurasi "Radici" ( Mastroberardino )
€ 48.00
Il Taurasi Radici di Mastroberardino nasce nei vigneti di Montemarano e Mirabella Eclano, situati nel cuore della DOCG Taurasi.
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte a mano tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. Il mosto svolge la vinificazione classica in rosso, con una lunga macerazione a contatto con le bucce, a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per circa 24 mesi in barrique e fusti di rovere prima d'essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Il vino offre un bouquet importante, con sentori di ciliegia, viola e frutti di bosco, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta avvolgente ed elegante, con intense sensazioni di prugna, ciliegia nera e fragole. Il Radici rappresenta la storia e la cultura della viticoltura Irpina, con una struttura corposa ed una personalità energica.
Perfetto per accompagnare arrosti di carni rosse, è ideale in abbinamento a piatti a base di tartufi e formaggi stagionati.
Ripasso (Bertani)
€ 30.00
Il Valpolicella Ripasso di Bertani nasce in vigneti situati sulle colline della Valpantena e della Valpolicella Classica.
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Merlot e Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano alla fine di settembre. La prima fermentazione avviene in serbatoi di acciaio speciali, larghi e bassi che permettono un maggiore contatto tra le bucce e il mosto, ad una temperatura controllata di 20-22°C per 2 settimane. La seconda fermentazione, ripasso, ha luogo sulle bucce di Amarone, dopodiché il vino affina in botticelle veronesi di rovere francese per 9 mesi.
Il Valpolicella Ripasso di Bertani presenta un colore rosso porpora intenso con riflessi violacei. Al naso si apre con intensi profumi di mora di rovo, ribes nero e ciliegia matura. Al palato risulta pieno e armonico, di velluto, con un retrogusto piacevolmente vivace e sapido.
Aglianico "Redimore" (Mastroberardino)
€ 28.00
L'Aglianico Redimore Irpinia DOC di Mastroberardino racconta l'anima intensa e passionale di una terra vocata da sempre alla produzione del vino: la Campania. In quell'angolo di regione chiamato Irpinia, la cantina imbottiglia le proprie etichette, variegate come i colori della propria terra.
Rappresenta la piena espressione del re rosso di Irpinia, l'Aglianico, che compare come protagonista unico di questo vino. Le uve sono raccolte presso la Tenuta Mirabella Eclano, dove l'azienda coltiva i cloni di Aglianico recuperati tramite un'attenta selezione di vigneti centenari a piede franco. Dai due biotipi che portano il nome di Antonio Mastroberardino, si origina proprio l' Aglianico Redimore. Verso la fine di ottobre, le uve vengono raccolte, fermentate con lunghe macerazioni e affinate per 12 mesi in barrique, per poi concludere con ulteriori 6 mesi di maturazione in bottiglia.
La tonalità rosso rubino è intensa, come il suo profumo complesso che riporta al frutto rosso, alla fragola e al lampone. Emerge la trama tostata di tabacco, caffè e cacao, su uno sfondo dolcemente speziato. Al gusto è altrettanto intenso, dotato di ottima struttura e alcolicità, che determinano un sorso pieno e morbido.
Le sabbie dell' Etna 2020
€ 35.00
Le Sabbie dell’Etna Rosso si rivela al calice con un delizioso e complesso bouquet con note di cannella, pepe nero, ribes nero e ciliegia sotto spirito. Solo lo straordinario terroir del versante nord dell’Etna, alle pendici del più grande vulcano attivo d’Europa, poteva generare questo vino di grande personalità. I suoli vulcanici della tenuta si contraddistinguono per l’elevata concentrazione di elementi nutritivi come il fosforo, che determina la concentrazione degli zuccheri nel mosto, il manganese che aumenta le capacità di difesa dal freddo della pianta, e il ferro che contribuisce alla pigmentazione delle varietà a bacca nera, determinando il colore brillante delle uve degli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.
Aglianico "Polvenera"
€ 30.00
ASPETTO: Colore rosso purpureo profondo con riflessi rubini
PROFUMO: Naso fitto ed elegante con sentori di mora di rovo, amarena, prugna e viola, impreziositi da ricordi di liquirizia, cuoio e resine balsamiche
GUSTO: Sorso nitido ed austero, sorretto da decisa trama tannica e spiccata freschezza. Notevole allungo finale tra ritorni di liquirizia e di erbe aromatiche.
Barolo "Antiche cantine dei Marchesi di Barolo"
€ 70.00
La storia dell'azienda Marchesi di Barolo ha inizio più di 200 anni fa proprio nel cuore del comune di Barolo nel palazzo prospicente al Castello dei Marchesi Falletti. Le origini della tenuta sono fortemente legate alla nascita del Re dei vini, il Barolo. Nel 1864, con la scomparsa dell'ultimo esponente della dinastia dei Falletti, la cantina passò all'Opera Pia Barolo, ente benefico che riversava i proventi ottenuti dal vino in opere di bene. Successivamente, nel 1929, la famiglia Abbona acquista l'intera azienda che ad oggi conta circa 200 ettari di vigneti sparsi tra Langhe, Roero e Monferrato. I m igliori vigneti dell'azienda vengono vinificati singolarmente. Questo Barolo della Tradizione è prodotto con sole uve Nebbiolo, ha un affinamento iniziale in botte piccola seguito da un passaggio finale nelle tradizionali botti grandi prima di un periodo di riposo in bottiglia. Va sul mercato dopo 4 anni dalla vendemmia. È un vino rosso piemontese che si presenta al calice con un color granato intenso e vivace con qualche pennellata rubino. Si apre al naso con note di cannella, tabacco, liquirizia, floreale di rosa e uno sbuffo di erbe aromatiche. È un vino di ampia struttura al palato, dai tannini soffici ed avvolgenti. Sorso elegante e persistente con interessanti ritorni speziati. Ideale durante il pranzo della domenica. Consigliato l'abbinamento con formaggi a pasta molle di origine caprina o ovina, bolliti e brasati.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?