SPUMANTI

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
€ 18.00
Colore
Paglierino deciso, perlage durevole, corona persistente.
Aroma
Profumo fine di frutta e di fiori, con tratti aromatici di grande armonia.
Gusto
Un sorso fragrante attraversato da una effervescenza garbata, gentilmente avvolgente e dal finale ammandorlato.
Note
Principe dell’aperitivo ma anche degno compagno di conversazione.
Abbinamenti
Frittate e torte salate, piatti di verdure, salumi e formaggi di media stagionatura. Molluschi e crostacei.
Appunti dell'enologo
Il vino viene prodotto con il metodo Charmat, che consiste in una rifermentazione naturale in serbatoi pressurizzati con lieviti selezionati. Questo processo garantisce un perlage raffinato e conserva gli aromi fruttati tipici della varietà.
Storia
La storia del Prosecco fonda le sue radici nella zona Conegliano-Valdobbiadene, dove la viticoltura è diffusa fin dai tempi antichi. La prima traccia del termine Prosecco risale al 1772, quando nel VII volume de “Il Giornale d’Italia” Francesco Maria Malvolti esalta la grande qualità delle uve e dei metodi di produzione utilizzati nella zona. L’attenzione enologica profusa negli anni dai produttori locali ha garantito alti vertici qualitativi, facendo così meritare numerose e importanti menzioni al Prosecco.
Area di produzione
Veneto.

Treviso DOC Prosecco Bio
€ 18.00
Colore
Paglierino deciso, perlage prorompente, risorgiva testarda e persistente.
Aroma
La frutta matura, i fiori recisi, la leggera vibrazione agrumata.
Gusto
Perfetta coerenza del sorso con i ricordi di frutta, sorretti da una effervescenza briosa e fresca.
Note
Vino da conversazione e da pomeriggi assolati.
Abbinamenti
Paste fritte, salumi, pani non lievitati; pesci marinati, acciughe sott’olio, crostini.
Appunti dell'enologo
Il vino viene prodotto con il metodo Charmat, che consiste in una rifermentazione naturale in serbatoi pressurizzati con lieviti selezionati. Questo processo garantisce un perlage raffinato e conserva gli aromi fruttati tipici della varietà.
Storia
La prima traccia del termine Prosecco risale al 1772, quando nel VII volume de “Il Giornale d’Italia” Francesco Maria Malvolti esalta la grande qualità delle uve e dei metodi di produzione utilizzati nella zona. L’attenzione enologica profusa negli anni dai produttori locali ha garantito alti vertici qualitativi, facendo così meritare numerose e importanti menzioni al Prosecco. Grazie anche alla sua versatilità negli abbinamenti e all’eccellente rapporto qualità/prezzo, la fama di questo vino non ha conosciuto declino fino a divenire uno degli ambasciatori del gusto italiano nel mondo.
Area di produzione
Veneto.
CUVEE BRUT METODO CLASSICO 2018 ETNA 12,5%
€ 35.00
ROSE' BRUT METODO CLASSICO 2018 ETNA 12,5%
€ 35.00
CA’ DEL BOSCO Cuvée prestige Edizione 45, Franciacorta Extra Brut
€ 50.00
Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco.
Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent’anni.
Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay (75% ), Pinot nero (15% ) e Pinot bianco (10% ) provenienti da ben 134 vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20% ), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo 28 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità.
Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?