Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

BAGLIORE DEL MONTE

€ 20.00

BOTTIGLIA

L'azienda agricola Iannibelli sviluppa le sue vigne tra i comuni di
Castrovillari e Frascineto. Poco più di tre ettari caratterizzati dai vitigni
autoctoni che nel tempo hanno rappresentato l'identità vitivinicola più
espressiva del Pollino che con le sue cime guarda e protegge il territorio
regalando una biodiversità unica che si ritrova nella purezza e nella
genuinità dei vini.
Dal 2021 la famiglia Iannibelli, con l'ausilio di una squadra di
professionisti, coltiva Magliocco e Pecorello, producendo vini dal grande
carattere e dalla forte identità territoriale.
Una giovane realtà vinicola che ha scelto la sostenibilità e la
valorizzazione delle varietà locali partendo dal recupero dei terreni di
famiglia nei quali per generazioni si è coltivata la vite seguendo la
tradizione nel rispetto del territorio. Un saper fare che oggi è l'asse
portante dell'azienda che si muove seguendo i principi dell'agricoltura
biologica.

Immagine voce

SERRA DI FUOCO

€ 20.00

BOTTIGLIA

L'azienda agricola Iannibelli sviluppa le sue vigne tra i comuni di
Castrovillari e Frascineto. Poco più di tre ettari caratterizzati dai vitigni
autoctoni che nel tempo hanno rappresentato l'identità vitivinicola più
espressiva del Pollino che con le sue cime guarda e protegge il territorio
regalando una biodiversità unica che si ritrova nella purezza e nella
genuinità dei vini.
Dal 2021 la famiglia Iannibelli, con l'ausilio di una squadra di
professionisti, coltiva Magliocco e Pecorello, producendo vini dal grande
carattere e dalla forte identità territoriale.
Una giovane realtà vinicola che ha scelto la sostenibilità e la
valorizzazione delle varietà locali partendo dal recupero dei terreni di
famiglia nei quali per generazioni si è coltivata la vite seguendo la
tradizione nel rispetto del territorio. Un saper fare che oggi è l'asse
portante dell'azienda che si muove seguendo i principi dell'agricoltura
biologica.

Immagine voce

VETTE AL TRAMONTO

€ 20.00

BOTTIGLIA

L'azienda agricola Iannibelli sviluppa le sue vigne tra i comuni di
Castrovillari e Frascineto. Poco più di tre ettari caratterizzati dai vitigni
autoctoni che nel tempo hanno rappresentato l'identità vitivinicola più
espressiva del Pollino che con le sue cime guarda e protegge il territorio
regalando una biodiversità unica che si ritrova nella purezza e nella
genuinità dei vini.
Dal 2021 la famiglia Iannibelli, con l'ausilio di una squadra di
professionisti, coltiva Magliocco e Pecorello, producendo vini dal grande
carattere e dalla forte identità territoriale.
Una giovane realtà vinicola che ha scelto la sostenibilità e la
valorizzazione delle varietà locali partendo dal recupero dei terreni di
famiglia nei quali per generazioni si è coltivata la vite seguendo la
tradizione nel rispetto del territorio. Un saper fare che oggi è l'asse
portante dell'azienda che si muove seguendo i principi dell'agricoltura
biologica.

Immagine voce

ARINTHA

€ 18.00

BOTTIGLIA

Un bianco di tutto rispetto di un
colore giallo paglierino limpido,
consistente ed ammaliante.
Sprigiona profumi intensi che
ci regalano sentori fruttati
(ananas, mela, pera) e agrumata
(pompelmo) segue note floreale
come ginestra e biancospino.
Impronta di salsedine minerale.
Ricco di carattere.
In bocca è secco, buona
alcolicità, freschezza e sapidità
che sostiene il sorso, e ci avvolge
e ritorna un leggero aroma di
agrumi che ci predispone al
secondo assaggio.
Dotato di struttura chiude con
persistenza di piacevole durata
con ricordi minerali.
La tavola apprezza molto
questo calice non banale, di
territorio, equilibrato, una bevuta
piacevole ed immediata, da bere
con leggiadria.
Un attivatore di atmosfere
marine.

Immagine voce

DONNA GIULIANA

€ 18.00

BOTTIGLIA

Cerasuolo, buccia di cipolla, rosa
tenue, rosa chiaretto... sono solo alcuni
dei nomi con cui vengono definite le
sfumature di colore del vino rosato.
Non pensate di trovare in questo
rosato un vino semplice, la cura con cui
i Giraldi creano questo vino parte dalle
vigne con basse rese e raccolta delle
uve a piena maturazione, poi in cantina
poche ore di macerazione sulle bucce
in vasche d’acciaio per estrarre questo
colore del tutto accattivante.
Si presenta alla vista con un colore
ramato luminoso, consistente.
Al naso registriamo una buona
intensità che si apre con un ricco ed
intrigante profumo fruttato da cui
emergono sentori di frutta fresca,
come ciliegia, piccoli frutti rossi
ed agrumi impreziositi da delicati
profumi floreali (violetta, rosa), in un
sottofondo delicato di note marine.
In bocca è secco, gradevole grado
alcolico e morbidezza, giusta acidità,
beverino. La scia finale gioca sulle
esatte note dell’esame olfattivo
con una buona persistenza.
Emerge l’ottimo equilibrio
tra componente alcolica e
componente acido/minerale.
Un rosato che evoca
un’immagine di freschezza
e solarità, si esalta
nell’accompagnare un
bell’aperitivo o una cena
estiva.
Donna Giuliana e salumi
affettati: un matrimonio
perfetto, con il pane
che fa da testimone.

Immagine voce

MONACI

€ 20.00

BOTTIGLIA

Le uve migliori di magliocco
dolce vengono destinate a
questo vino, il cui affinamento
di 5 mesi in acciaio favorisce
l’espressione luminosa delle uve
con cui è prodotto.
Si presenta con un colore rosso
rubino con riflessi violacei,
poco trasparente e consistente.
Al naso è intenso ed invitante
con intriganti profumi fruttati si
sente il classico sentore di frutta
a bacca rossa: amarena, more,
ciliegie, a cui si accompagnano
note di tabacco e spezie, note
mediterranee agrumate con
accenni di confettura d’uva che
sottolineano l’esuberanza.
Entra in bocca secco, gradevole
grado alcolico con una
morbidezza che avvolge
il palato, giusta acidità, tannini
vellutati ed armoniosi che non
disturbano. Vino di corpo.
Vino noto per la sua convivialità
riesce a tenere amici e
conoscenti attorno al tavolo per
fruire di un ottimo calice di vino
che ha molto da raccontare.
Il sapore pieno e corposo fa si
che ama, riamato da formaggi
stagionali e carni rosse e primi
piatti strutturati.
Potremmo definirlo, l’espressione
integrale del magliocco dolce,
re delle vigne cosentine.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?