Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Rosso De Ferrari I.G.T. Toscana 2022

€ 12.50

Caratteristiche del terreno
I vigneti dei Poderi Boscarelli in località Cervognano sono impiantati su terreni calcarei di origine alluvionale, sabbiosi e limo argillosi, percentuali che variano a seconda delle giaciture. La densità media di impianto è di 6500 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
Prodotto con uve selezionate in vigneti giovani, il De Ferrari è un vino che esalta i profumi freschi e i sentori floreali del Sangiovese combinati alle note fruttate del Merlot. I vitigni che vi contribuiscono alla composizione sono: 90% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Merlot.

Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente in cassette, e dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni. La fermentazione dura circa una settimana a temperature controllate dai 28 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello.

Invecchiamento
Il vino viene fatto maturare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato dove svolge la fermentazione malolattica. Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una leggera filtrazione. La commercializzazione avviene durante l’estate successiva alla vendemmia.

Maturità ottimale
Il nostro De Ferrari è un vino che esalta la freschezza delle sue note floreali e fruttate. Consigliamo di berlo entro i primi 4/5 anni di vita, poiché la fragranza è un suo segno distintivo.

Immagine voce

"Prugnolo" Rosso di Montepulciano D.O.C. 2023

€ 14.50

Il nostro Prugnolo è un vino nel quale si cerca di esaltare la freschezza delle note fruttate del Sangiovese in abbinamento con la speziatura del Mammolo.

Frutto di una selezione di uve dei vigneti giovani più ricche di profumi e di minor struttura, è un vino piacevole, fruttato, e mai banale.

Prodotto dal 1989 come Rosso di Montepulciano, veste l’attuale etichetta dal 2003. La produzione media annua è di 20.000 bottiglie.

Caratteristiche del terreno
I vigneti sono situati in località Cervognano, impiantati su terreni calcarei, di origine alluvionale, sabbiosi con buona percentuale di limo e argilla, varianti secondo le giaciture. La densità media di impianto e di 6500 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
La selezione delle uve viene fatta non tanto in base alla posizione delle vigne, quanto alle caratteristiche delle uve di vendemmia in vendemmia nelle diverse particelle dei vigneti giovani. Essendo queste più ricche di profumi e di minor struttura, si ricerca la piacevolezza, la freschezza e la fragranza.
Gli uvaggi che compongono questo vino sono: 85% Sangiovese Prugnolo Gentile e 15% Mammolo.

Vinificazione
Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini d’acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni per la fermentazione che dura circa una settimana a temperature controllate dai 27 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello.

Invecchiamento
Il vino viene fatto maturare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato dove svolge la fermentazione malolattica.
Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una leggera filtrazione. La commerializzazione avviene dal Marzo successivo alla vendemmia.

Maturità ottimale
Il nostro Prugnolo vuole esaltare la parte fresca e fragrante del Sangiovese oltre alle note floreali e speziate del Mammolo. Consigliamo quindi, per assaporarlo al massimo della sua espressività, di berlo entro quattro/cinque anni dalla vendemmia.

Immagine voce

Merlot I.G.T. Toscana 2021

€ 14.50

Caratteristiche del terreno
Questo vino è ricavato da un vigneto situato in località Centoia (Cortona) e piantato nel 2006 su terreni di origine alluvionale, con buona percentuale di residuo organico ed argilla. La densità dell’impianto e di 6000 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
Prodotto con uve selezionate, è un vino nel quale si cercano di esaltare i profumi freschi e fruttati del Merlot di cui è composto per il 100%.

Vinificazione
Le uve, raccolte manualmente in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni durante la fermentazione che si compie per circa una settimana a temperature controllate dai 28 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello.

Invecchiamento
Il vino viene fatto maturare per alcuni mesi in vasche di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica.
Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una leggera filtrazione. La commercializzazione avviene durante l’estate successiva alla vendemmia.

Maturità ottimale
Il nostro Merlot Cortona è un vino nel quale si cerca di esaltare la freschezza delle sue note floreali e fruttate. La fragranza è una sua peculiarità, perciò consigliamo di berlo entro i primi 4/5 anni di vita.

Immagine voce

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. 2021

€ 25.00

E’ la nostra etichetta di Vino Nobile più vecchia, la più rappresentativa ed emblematica della nostra filosofia di lavoro.

Dalla prima edizione nel 1968 ha sempre costituito circa la metà della produzione; la sua composizione e invecchiamento sono rimasti sostanzialmente invariati, e a oggi ne vengono prodotte circa 50.000 bottiglie.

Il nostro Vino Nobile coniuga freschezza, eleganza, complessità e grande potenziale di invecchiamento.

Caratteristiche del terreno
La maggior parte dei nostri vigneti a Cervognano sono impiantati su terreni calcarei di origine alluvionale e sabbiosi, con buona percentuale di limo, argilla e scheletro sassoso che variano secondo la posizione e l’altitudine delle giaciture. La densità media di impianto è di 6500 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
Il Vino Nobile è prodotto con uve selezionate in vigneti di almeno 10 anni di età, principalmente impiantati sui terreni rossi, sabbiosi e minerali, che conferiscono al vino tanto carattere e un ottimo potenziale di invecchiamento. I vitigni che contribuiscono alla composizione del Vino Nobile sono: 85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 15% Colorino, Canaiolo e Mammolo.

Vinificazione
Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e una pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di rovere o di acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. La fermentazione, svolta con lieviti autoctoni, dura circa una settimana a temperature controllate dai 28 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione prosegue, se è il caso, per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.

Invecchiamento
Il Nobile viene affinato in rovere di Allier e di Slavonia con capacità variabile dai 5 ai 35 hl, dove si svolge anche la fermentazione malolattica. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi. Prima dell’imbottigliamento, viene effettuata una leggera filtrazione, se necessario. Il vino viene poi affinato in bottiglia per alcuni mesi prima della sua commercializzazione.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento del nostro Nobile è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto all’ottavo anno dopo la vendemmia.

Immagine voce

Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G. 2020

€ 42.00

Questa Riserva è stata riproposta dall’annata 2010 dopo quasi 20 anni dalla sua ultima edizione nel 1992. Abbiamo fatto quella pausa perché negli ultimi 26 anni abbiamo progressivamente riselezionato e ripiantato i nostri vigneti storici; ci eravamo concentrati sulle selezioni clonali, sulle diverse espressività del Sangiovese in relazione alle variazioni pedoclimatiche e sulla possibilità di combinare le caratteristiche del Sangiovese con altri vitigni internazionali. Nel 2010 invece abbiamo riscontrato nelle uve dei primi reimpianti di vitigni autoctoni un’aumentata complessità e struttura, che ci hanno convinti a riproporre solo da uve autoctone la Riserva di Vino Nobile, proprio come negli anni ‘70 e ‘80.

Caratteristiche del terreno
Si tratta del nucleo storico dei vigneti dei Poderi Boscarelli a Cervognano. Sono vigneti impiantati su terreni calcarei, di origine alluvionale e sabbiosi con buona percentuale di limo, argilla e minerali, nonché ricchi di scheletro sassoso variante secondo le giaciture. La densità media di impianto è oggi di 6500 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
Il vino è prodotto con uve selezionate in vigneti di almeno 20 anni di età che conferiscono una maggiore complessità e un ottimo potenziale di invecchiamento. I vitigni che contribuiscono alla composizione di Vino Nobile Riserva sono per il 90% Sangiovese Prugnolo Gentile e 10% Colorino.

Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cassette; dopo la diraspatura e una pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Lieviti autoctoni vengono utilizzati durante il processo di fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione, se è il caso, prosegue per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.

Invecchiamento
La Riserva affina in legno di rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 25 hl. La fermentazione malolattica conferisce eleganza e finezza a questo vino. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. Prima della commercializzazione il vino affina in bottiglia per alcuni mesi.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento della nostra Riserva è di alcuni decenni, mentre il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto al decimo anno dalla vendemmia .

Immagine voce

"Sotto Casa" Nobile Riserva D.O.C.G. 2020

€ 48.00

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

L’etichetta della Riserva “Sotto Casa” prodotta a partire dall’annata 2011 è la naturale evoluzione del nostro Vino Nobile Riserva etichetta nera prodotta con l’idea di armonizzare l’eleganza, il carattere e la freschezza del Sangiovese con la trama tannica, la struttura e la pienezza di due vitigni internazionali, il Cabernet e il Merlot.

La differenza principale tra le due etichette sta nel fatto che il “Sotto Casa” è un CRU e le uve usate nella sua produzione non provengono da diverse particelle ma da una singola vigna che da il nome al vino.

Caratteristiche del terreno
La vigna “Sotto Casa” si trova su di un terreno sassoso ricco di argilla rossa di origini alluvionali. La densità media di impianto è di 6500 ceppi per ettaro.

Tipologia e selezione delle uve
I vitigni che contribuiscono alla composizione di questa Riserva sono per l’85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Merlot. Le uve vengono selezionate e raccolte in modo da massimizzare l’espressività dei singoli cultivar.

Vinificazione
I differenti cultivar vengono raccolti separatamente, e dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono posti a fermentare sempre separatamente in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni per la fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione può proseguire per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.

Invecchiamento
Ogni cuvée affina separatamente in botti di rovere di Slavonia o Francese di capacità variabile dai 3 ai 30 hl a seconda dei cultivar. Qui svolge anche la fermentazione malolattica. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. L’assemblaggio finale viene eseguito a fine maturazione. Il vino affina in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento di questa Riserva è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal sesto al decimo anno dalla vendemmia.

Immagine voce

"Il Nocio" Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. 2020

€ 120.00

Di proprietà dei Poderi Boscarelli dal 1988, la “Vigna del Nocio” si trova nella zona Est dell’azienda e si estende su circa 4 ettari ad un’altitudine compresa tra i 350 m e i 280 m s.l.m.

Dal 1991 in vigna effettuiamo selezioni particolari di Sangiovese Prugnolo Gentile, basandoci sia sulla situazione pedoclimatica sia sui diversi cloni di Sangiovese presenti.

Ne produciamo mediamente circa 5000 bottiglie all’anno. Ognuna coniuga complessità, grande potenziale di invecchiamento con l’eleganza e fragranza del Prugnolo Gentile in purezza.

Caratteristiche del terreno
Questi terreni di origine alluvionale hanno caratteristiche strutturali differenti dal resto dell’azienda: presentano zone sabbiose e argillose ben distinte tra loro.

Tipologia e selezione delle uve

Sangiovese 100%. L’accurata selezione in vigna, tesa a massimizzare l’espressività di questi diversi terreni che offrono tempi differenti di raccolta, definisce la produzione di differenti Cuvée di Sangiovese Prugnolo Gentile in purezza.

Vinificazione
Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità, utilizzando lieviti autoctoni. La fermentazione dura circa 10 giorni a temperature controllate dai 27 ai 31 gradi. Vengono effettuati brevi rimontaggi nella fase iniziale e follature manuali del cappello. La macerazione in alcuni casi prosegue per altri 7/10 giorni dopo la fermentazione.

Invecchiamento
Le singole Cuvée del Nocio vengono affinate separatamente in rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 10 hl. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi.
Il taglio finale viene fatto a fine maturazione utilizzando diverse percentuali delle singole Cuvée a seconda delle caratteristiche della vendemmia. Il vino affina in bottiglia per circa un anno prima della commercializzazione.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento del nostro Nocio si misura in decenni, tuttavia il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia a seconda delle annate, comunque dal quinto anno successivo alla vendemmia.

Immagine voce

"Costa Grande" Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. 2019

€ 75.00

La selezione della “Costa Grande”, utilizzata sin dagli anni ‘80 per i nostri vini, viene vinificata e imbottigliata a sè, come Cru, dall’annata 2015. Se ne producono mediamente 4000 bottiglie all’anno.

Caratteristiche del terreno
Il terreno è composto da una marna calcarea con abbondante argilla e una contenuta percentuale di terreni rossi sabbiosi. Buona ventilazione termica; si trova in una costa riparata che mediamente può portare un lieve anticipo di maturazione seppur esposta a nord-ovest.

Uve con cui è prodotto
Composto da uve 100% Sangiovese. Il vigneto è stato reimpiantato nel 2000 con selezioni massali dal Nocio e alcune selezioni clonali per portare la densità d’impianto a 7000 piante per ettaro.

Vinificazione
Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura morbida, vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. La fermentazione, svolta con lieviti autoctoni, dura circa una settimana a temperature controllate dai 28 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione prosegue, se è il caso, per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.

Invecchiamento
Il Nobile “Costa Grande” viene affinato per il primo anno in Tonneaux da 5 hl e per il secondo in botti da 25 hl, alcuni mesi in vasche di cemento continuando in bottiglia dai 6 ai 12 mesi prima della sua commercializzazione.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento di questo Cru è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto all’ottavo anno dopo la vendemmia.

Immagine voce

Boscarelli I.G.T. Toscana 2021

€ 50.00

Vino proveniente dalla scrupolosa selezione di uve internazionali allevate nei nostri vigneti a Cervognano.

Caratteristiche del terreno
Alluvionale, sabbioso, molto povero con tracce di limo e argilla.

Tipologia e selezione delle uve
In percentuale variabile, in base all’annata, sono presenti: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot.

Vinificazione
La raccolta delle uve viene effettuata manualmente in piccole cassette. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura la fermentazione con lieviti autoctoni avviene in tini di rovere per circa 8/10 giorni a temperature controllate tra i 27 e i 30 gradi. Quindi la macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Nella fase iniziale vengono effettuati rimontaggi e soprattutto follature a mano del cappello.

Invecchiamento
A seconda delle caratteristiche dell’annata, il vino viene affinato dai 12 ai 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese provenienti dalle foreste del Massiccio Centrale e di capacità comprese tra i 225 e i 350 litri.
L’assemblaggio dei fusti avviene dopo l’affinamento.
Prima della commercializzazione il vino viene invecchiato in bottiglia per circa quattro anni.

Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dall’ottavo al decimo anno dalla vendemmia.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

5 su 5 - 4 recensioni