Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo

Selva delle Monache DOC

€ 30.00

Tipologia vino: a denominazione di origine controllata

Denominazione di Origine Controllata: Costa d’Amalfi

Sottozona: Ravello.

Denominazione data dalla casa di produzione e marchio registrato: Selva delle Monache

Zona di produzione: Ravello e Scala

Tipologia uve: 60% Piè di Rosso (localmente detto Per’ e’ Palummo) + 40% Aglianico

Tipologia del terreno: vulcanico, medio impasto, ben strutturato

Altitudine: 360/400 metri sul livello del mare

Sistema di allevamento: spalliera e pergola amalfitana

Resa per ettaro: 70/80 quintali

Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre

Vendemmia: manuale in cassette di 15- 20 kg.

Vinificazione: macerazione delle bucce con il mosto per 12 ore circa

Affinamento: permanenza 3 mesi in acciaio con frequenti batonnages

Particolarità: vino dal gusto fresco e delicato con sentori fruttati e floreali e dal colore rosato tendente al cerasuolo

Destinazione: la produzione è destinata alla buona ristorazione e alle enoteche

Abbinamento: accompagna antipasti, carni bianche, pesce alla brace, zuppe, gradevole con la pizza.

Spinacave Rosato di Primitivo IGT Salento

€ 22.00

Tipologia: Rossato

Vitigno: Primitivo

Indicazioni d'origine: Salento indicazione geografica tipica

Sistema di coltivazione: Guyot

Densità d'impianto: 4500 viti per ettaro

Zona di produzione: Sava, a circa 100 metri di altitudine. L’area è caratterizzata da somme termiche elevate e piovosità medio-bassa.

Terreno: Argilloso, superficiale e con affioramenti rocciosi.

Vendemmia: Ultima settimana di agosto e inizio di settembre

Vinificazione: Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni

Affinamento: Macerazione per qualche ora delle uve di Primitivo, svinatura parziale del mosto e fermentazione in bianco In acciaio

Caratteristiche organolettiche: Di colore rosa tenue, con profumo intenso e persistente di macchia mediterranea, con note di ciliegia e lampone. Vino brioso ed elegante, molto equilibrato.

Servire: 10-12° C

Abbinamenti: Antipasti all’italiana, zuppe di pesce e vari intingoli, formaggi giovani

By.Ott Cotes de Provence

€ 45.00

Denominazione: Cotes de Provence AOC

Vitigni: Grenache 75%, Syrah e Cinsault 25%

Tipologia: Vini Rosati

Regione: Provenza ( Francia )

Gradazione alcolica: 13 %

Temperatura: 10°-12°C

Abbinamenti: Affettati e Salumi, Antipasti di pesce, Pesce e crostacei al vapore, Pesce alla griglia, Carni bianche

Ca' Del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige Edizione 46 DOCG

€ 80.00

Tipologia: Bollicine, Italia, Lombardia

Cantina: Cà Del Bosco

Quantità: 75 cl

Vitigno: Chardonnay 20%, Pinot Nero 80%.

Volume: 12,5%

Temperatura di servizio: 8/10°

Aspetto: Rosa carico tendente al rubino.

Olfatto: Aromi fruttati di lampone, fragola e frutta secca

Palato: Cremoso ed agrumato con una piacevole nota di mela gialla

Descrizione: Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione. La regione vinicola di Franciacorta si trova tra Brescia e Bergamo, sulle rive del lago d'Iseo. In questo clima mite e ventoso vengono prodotti ottimi vini; particolarmente rinomati sono i vini spumanti. Il crémant Franciacorta è ottenuto con chardonnay e/o pinot bianco, il Franciacorta rosato da pinot nero (minimo 15%) e chardonnay e/o pinot bianco. I migliori spumanti Franciacorta sono i vini bianchi fatti con chardonnay, pinot bianco e/o pinot nero (senza bucce). I vini hanno uno splendido colore paglierino profondo con sfumature verdi e occasionali riflessi d'oro. Il bouquet è generalmente fresco e pieno, il gusto sapido, fresco e sofisticato. Questi vini si possono servire per tutto il pasto, ma sono al meglio prima e dopo. Lo spumante franciacorta è un must con il vitello tonnato. Si beve a 6-9°C. Franciacorta fa anche degli ottimi vini bianchi e rossi fermi. I grandi vini rossi sono fatti con cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot, barbera e nebbiolo. Vengono venduti con il nome di Terre di Franciacorta DOC Vigna.

Abbinamenti: Antipasti leggeri di pesce o verdura, secondi di mare, sushi.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.83 su 5 - 30 recensioni