Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Costamolino

€ 15.00

Il vino Costamolino è un vino bianco prodotto in Sardegna, specificamente nell'area di Santadi. È realizzato principalmente con il vitigno Vermentino, tipico della regione, e rappresenta uno dei bianchi più popolari e apprezzati della zona. Il Costamolino si distingue per il suo carattere fresco, vivace e aromatico. Al palato offre una piacevole acidità bilanciata da note di frutta bianca, agrumi e delicati accenti floreali. È un vino versatile che si abbina bene a piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi freschi. Il Costamolino è una scelta ideale per coloro che cercano un vino sardo elegante, che esprime le caratteristiche uniche del territorio.

Immagine voce

Costera

€ 15.00

Il vino Costera è un vino rosso prodotto in Sardegna, particolarmente nella regione di Cannonau di Sardegna. È principalmente realizzato con il vitigno autoctono Cannonau, che conferisce al vino un carattere intenso e complesso. Il Costera si distingue per il suo colore rubino profondo, i suoi aromi di frutta rossa matura e le note speziate. Al palato è strutturato, con tannini morbidi e una piacevole persistenza. È un vino ideale per accompagnare carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Il Costera rappresenta un'eccellente espressione dei vini rossi della Sardegna, riflettendo il territorio e la passione dei produttori locali.

Immagine voce

Karmis

€ 12.00

Vino Cuvèe della Cantina Contini, si presenta di colore paglierino, anche carico, brillante. Dal profumo delicato ma continuo, con piacevoli sentori del frutto. Al palato si presenta secco, morbido, pieno, con buona rispondenza gusto olfattiva. Particolarmente adatto ad accompagnare i piatti di pesce, arrosto o salsati, e carni bianche.

Immagine voce

Sinis Rosso

€ 10.00

Il Sinis Rosso è spesso realizzato utilizzando uve autoctone sardine, come il Cannonau (Grenache) e la Bovale Sardo (Bovaleddu). Queste varietà di uva conferiscono al vino caratteristiche uniche e distintive.

Dal punto di vista sensoriale, il Sinis Rosso è generalmente un vino di medio corpo con un colore rosso rubino intenso. Al naso, può presentare una vasta gamma di profumi che spaziano dalle note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, a sentori più complessi di spezie, erbe aromatiche e leggero sottobosco.

In bocca, il Sinis Rosso è solitamente morbido e armonico, con una buona struttura e tannini delicati. Può offrire un sapore fruttato, con accenni di frutta secca e una piacevole freschezza. Alcune versioni possono presentare una leggera nota di amaro sul finale, conferendo al vino un equilibrio complessivo.

Immagine voce

Sinis bianco

€ 10.00

Il Sinis Bianco è ottenuto da uve bianche autoctone della zona, tra cui il Vermentino, il Nuragus e il Malvasia. Queste uve conferiscono al vino un carattere unico e distintivo.

Dal punto di vista organolettico, il Sinis Bianco è generalmente descritto come un vino fresco, leggero e vivace. Ha un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire fragranze floreali, agrumate e di frutta bianca, come fiori di glicine, limone, pompelmo e pesca.

In bocca, il Sinis Bianco è solitamente secco e ben equilibrato, con una buona acidità. È caratterizzato da un sapore fruttato e minerale, con note di agrumi, mela verde e salvia. La sua freschezza e vivacità lo rendono un'ottima scelta per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare, verdure e formaggi freschi.

È importante notare che le caratteristiche specifiche del vino Sinis Bianco possono variare leggermente a seconda del produttore e dell'annata, poiché diversi viticoltori possono adottare metodi di produzione leggermente diversi e il clima può influire sulle caratteristiche delle uve. Tuttavia, in generale, il Sinis Bianco è un vino bianco rinfrescante e piacevole da gustare.

Immagine voce

terresinis

Terresinis è un IGT Valle del Tirso Bianco, forse il vino più rappresentativo della Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano, in quanto prodotto capace di offrire le caratteristiche più tipiche del vitigno vernaccia senza le alterazioni apportate dal lievito flor, con la sua freschezza, la sua sapidità e i suoi tipici sentori floreali, e allo stesso tempo accostarsi, a differenza del tradizionale Vernaccia di Oristano DOC, a piatti delicati e non troppo strutturati. Una reinterpretazione, dunque, del grande vitigno dell’Alto Campidano, esattamente come accade con il Karmis, con I Giganti Bianco e con Tzinnigas.

Già nel bicchiere Terresinis si presenta di un bel giallo paglierino animato da riflessi dorati, differentemente da quanto accade con la Vernaccia di Oristano DOC, che tende sui toni ambrati in maniera più o meno intensa a seconda dell’invecchiamento.

Al naso regala sensazioni floreali e di delicati frutti a polpa bianca, molto discrete, che potrebbero ricordare il gelsomino e la ginestra, e la pesca bianca e la susina, arricchiti da sfumature verdi di erbe aromatiche e speziate di pepe bianco e sensazioni più sottili di mare.

In bocca Terresinis è un bianco di struttura sottile, che non spicca tanto per freschezza quanto per la sapidità, tipica dei vini di questo territorio, conferita sia dalla particolare natura del suolo sia dalla vicinanza del mare e dall’azione vivificatrice delle brezze marine. Un bianco contraddistinto invece da una certa morbidezza, complice il patrimonio alcolico e un piccolissimo residuo zuccherino che contribuisce a renderlo piacevole, e ad incrementarne la lunghezza del finale.

Immagine voce

Is Arutas

Dal colore giallo paglierino brillante, al naso ricorda sentori fruttati e floreali. Al palato il vino è secco, morbido e di grande freschezza. Ha una buona persistenza e un buon corpo. Il tutto, perfettamente in equilibrio, ne fa un vino molto elegante.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?