VINO in CALICE

PRIMITIVO - Puglia
€ 4.00
Calice
Primitivo Salento IGP
Un 100% Primitivo affinato in acciaio che sprigiona tutte le sfumature olfattive varietali, dalla frutta rossa matura alle erbe mediterranee. Un rosso morbido e corposo ma allo stesso tempo di facile beva che si abbina a primi piatti robusti, carni rosse e formaggi a pasta dura.

VALPOLICELLA D.O.C. - Vini D.O.C. VENETO
€ 4.00
Calice
Cantina di Soave - Poesie - Valpolicella D.O.C. - Vini D.O.C.
Sulla zona collinare a est di Verona, dove rocche medievali si ergono tra rigogliosi vigneti, da uve Corvina, Rondinella e Molinara nasce il vino Valpolicella. Un rosso secco di grande corpo che esalta carni rosse e formaggi stagionati.

TRAMINER AROMATICO D.O.C. - Friuli Colli Orientali
€ 5.00
CaliceMeglio noto come Gewürztraminer, divide gli esperti per i suoi incerti natali. Due le ipotesi più accreditate: Alsazia o Sud Tirolo. Certa risulta invece essere la predilezione di questo vitigno per le zone ad alta latitudine di coltivazione della vite, cioè zone fredde e fresche. In Italia, le regioni in cui il vitigno è maggiormente coltivato sono il Trentino Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia, dove il Traminer si è perfettamente adattato ai terreni, al clima e all’esposizione, con ottimi risultati.

CUSTOZA D.O.C. - Veneto
€ 4.00
CaliceÈ vino dal colore giallo paglierino, dal profumo leggermente aromatico, con sapore secco, lievemente morbido e sapido; prodotto con le uve coltivate nella parte sud-orientale del Garda. È un vino perfetto a tutto pasto.

PROSECCO D.O.C - Extra Dry
€ 4.00
Calice
Prosecco DOC, prodotto nell'Oasi di Brussa nei propri vigneti.
Le grandi e piccole realtà del territorio, grazie a queste materie prime, offrono ogni anno prodotti riconosciuti in Italia e all’Estero per qualità e genuinità, produzioni di vini in primis.
Questa terra ricca di storia e tradizione dà vita a svariate materie prime naturali e di qualità, le quali vengono lavorate e trasformate in prodotti unici e tra i migliori in Italia.
Dalle coltivazioni di frumento e grano, alle viticolture per passare agli allevamenti sostenibili e al pescato fresco, tutte queste materie prime sono frutto di un rapporto diretto tra i lavoratori locali e questa terra che è stata valorizzata nel corso degli anni.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?