VINO BIANCO
Penteo
€ 3.00
al calice
Costa Toscana Vermentino IGT - 85% Vermentino | 15% Fiano | Alc. 12,5%
L’azienda vitivinicola nasce nel 2008 a Pomaia. Si tratta di una frazione di Santa
Luce (PI), nell’Alta Maremma, nota per l’Istituto Lama Tzong Khapa – Centro
internazionale di buddhismo tibetano.
Un vino fresco, di colore giallo paglierino, che sprigiona sentori tipici di salvia, fiori
di acacia e frutti tropicali. In bocca si caratterizza per la freschezza e la sapidità.
Vino di struttura, che regala un'ottima persistenza gustativa. Nato dall'unione di
due varietà con diverse caratteristiche che concorrono a raggiungere un ottimo
equilibrio. La maturazione avviene con aggiunta di lieviti selezionati per 3/4 mesi
in acciaio e si concludersi con un affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Falanghina
€ 3.00
al calice
Irpinia DOC - 100% Falanghina | Alc. 13%
Secondo la tradizione, la Falanghina Irpina discenderebbe dall’antico “Falerno
bianco”, un vitigno che si trova esclusivamente in Campania (allevato, più
precisamente, sul piede franco nella zona del Beneventano). Proprio questa
origine e appartenenza esclusiva della Falanghina ha spinto nel tempo alcuni
produttori vinicoli di altre regioni al tentativo di rivendicare la paternità. Un
fenomeno particolarmente diffuso a partire dal 1990 e prontamente osteggiato
dai produttori dell’Irpinia.
Il colore è giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. All'olfatto risulta fruttato
con spiccate note di agrumi, mela verde, Kiwi e fiori bianchi. Di grande freschezza
grazie ad una spiccata acidità in perfetto equilibrio con la struttura del vino.
Pinot grigio
€ 3.00
al calice
Pinot grigio delle Venezie DOC - 100% Pinot grigio | Alc. 12%
Le uve coltivate con metodo biologico provengono da un’azienda situata in una
zona di confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, grazie al microclima ventilato e
i terreni ghiaiosi ed asciutti si ottengono dei grappoli ben maturi e sani. Il vino che
ne deriva è particolarmente aromatico, intenso, con sentori agrumati, una buona
struttura e acidità.
Un vitigno che possiamo definire pregiato, con produzioni limitate ma che dona
caratteristiche organolettiche uniche al vino che andiamo ad ottenere.
E’ un vino bianco fermo di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si
presenta con un profumo fruttato che ricorda la frutta tropicale, melone, banana
e un leggero sentore di miele d’acacia e noci. In bocca il sapore è pieno con
retrogusto persistente e armonico.
Lasciaci una Recensione
Ti stai trovando bene?