Tè Caldi, Tisane e Infusi
Una Piccola Premessa
Le nostre bevande calde sono servite solitamente con biscotti o prodotti di pasticceria.
Vorremmo condividere con voi la cultura di queste bevande spiegandovi le differenze di ciò che potete assaggiare qui da noi:
• Tè o Thè
Infuso di foglie esclusivamente bevande a base di piante che appartengono alla medesima famiglia che è quella della “Camellia”. A seconda della diversa lavorazione delle foglie, si possono distinguere quattro diverse tipologie che sono il tè bianco, il tè nero, il tè verde e il tè oolong.
• Tisana
Bevanda ottenuta dall’infusione di un mix di differenti piante e erbe officinali.
• Infuso:
Risultato dell’infusione di foglie, frutti e fiori provenienti da un’unica pianta.
• Rooibos:
Non è un tè, viene prodotto a partire dalle foglie dell’omonima pianta che cresce sulle alture delle montagne sudafricane. Durante i mesi estivi, le piante di Rooibos vengono raccolte, fatte fermentare ed asciugate all’aria aperta.
Se siete curiosi al termine della lista troverete spiegate le differenze tra le diverse tipologie di tè!
Buona degustazione a tutti!
Tè Caldi
€ 5.00
- TE' CALDI -
• Speziato [White Tea]
Karkadè, rosa canina, scorza d'arancia, cartamo, chiodi di garofano, cannella.
• Shahrazad [Black Tea]
Una creazione ispirata alla bella principessa delle “Mille e una Notte” e al fascino dell’antica Persia. Mélange raffinato di tè neri di alta qualità, dal profumo evocativo di frutta matura e le note inconfondibili del melograno, simbolo di amore e rinascita.
• Lapsang Souchong [Black Tea]
Tè in foglia. Il particolare aroma affumicato che lo caratterizza è ottenuto da una essiccazione ancora artigianale delle foglie di tè sopra fascine fumiganti di legno resinoso di pino. Il gusto è deciso e corposo, poco tannico. Perfetto in abbinamento a formaggi, salmone affumicato, salumi, diventa ingrediente a sorpresa di insoliti risotti, salse, arrosti
• Giamaica [Black Tea]
Tè nero cinese, scorze di agrumi, aromi. Gusto di vaniglia e rhum.
• Pistacchio, Peonia [Pu Erh]
Il Pu Ehr è un tè invecchiato a lunga fermentazione proveniente dalla regione dello Yunnan in Cina. Dall'inconfondibile aroma muschiato, questo tè è noto anche per le sue proprietà depurative del fegato e per la riduzione del colesterolo.
• Te Nero ai Frutti Rossi [Black Tea]
Tè nero (69%), scorza d'arancia, pezzetti di cranberry (cranberry, zucchero, olio di semi di girasole), scaglie di mandorla, cardamomo intero, aroma, pezzetti di fragola liofilizzata, pezzetti di lampone liofilizzati, fette di cranberry liofilizzato.
• Te Verde alla Violetta e Lampone [Green Tea]
Tè verde (94 %), aroma, pezzetti di lampone liofilizzati, lamponi interi liofilizzati, petali di malva blu.
• Te Nero Mango e Frutto della Passione [Black Tea]
Tè nero (55%), tè verde (20%), cubetti di ananas (ananas, zucchero), cubetti di papaya (papaya, zucchero), cubetti di mango (mango, zucchero), pezzetti di zenzero, aroma, calendula, petali di fiordaliso azzurro.
• Te Verde Aloe e Mirtilli
Tè verde, pezzi canditi di papaya (papaya, zucchero), aroma, alghe spirulina, miscela di vitamine (acido ascorbico, nicotinamide, vitamina E, acido pantotenico, vitamina B6, vitamina B2, vitamina B1, acido folico, biotina, vitamina B12, agente di carica: sciroppi di glucosio essiccati), fiori di erica, aroma naturale.
• Te Verde Zenzero e Limone
Tè verde (77%), citronella, pezzetti di zenzero, aroma naturale, scorze di limone.
• Liquirizia
Tè verde (90%), radice di liquirizia, aroma, petali di fiordaliso azzurro.
- TISANE -
• Curcuma Cacao [Tisana]
Fiocchi di curcuma, scaglie di zenzero disidratato, bucce di cacao, semi di anice e di finocchio, foglie di mora, aromi naturali, pezzetti di vaniglia.
• Silhouette [Tisana]
Miscela di erbe dalle note proprietà carminative al profumo intenso di anice: semi di finocchio e anice, mela, foglie di ribes, karkadè, calendula e aromi.
• Camomilla Fiori [Tisana]
Tisana ai fiori di camomilla Matricaria. Apprezzata per le sue proprietà lenitive e addolcenti e per il suo sapore dolce e fiorito.
• Melissa Arancia e Mandarino[Tisana]
Pezzetti di mela, cubetti di ananas (ananas, zucchero), tè Rooibos, citronella, pezzetti di cannella, foglie di melissa, basilico, aroma, calendula, scorze d'arancio, mandarino.
- INFUSI -
• Amore Antico Fragola e Lampone [Infuso]
Pezzetti di ibisco, rosa canina, pezzetti di mela, bacche di sambuco, foglie di mora, aroma, more intere liofilizzate, pezzetti di fragola liofilizzata, pezzetti di lampone liofilizzati.
• New York Cheesecake [Infuso]
Pezzi di ananas candito (zucchero di canna, ananas, acidificante: acido citrico), pezzi di papaya candita (papaya, zucchero), pezzi di mango candito (mango, zucchero, acidificante: acido citrico), aroma, pezzi di fragola e petali di rosa.
• Pina Colada [Infuso]
Pezzetti di mela, cubetti di ananas (ananas, zucchero), aroma, petali di ibisco, rosa canina, scaglie di cocco, spicchi di arancia, fiocchi di ananas.
- ROOIBOS -
• Cioccolato e Cocco [Rooibos]
Tè Rooibos, scaglie di cocco, granella di cacao, scorza di cacao, piastrine di cioccolata (zucchero, semi di cacao macinati con burro di cacao, cacao in polvere, emulsionante: lecitina di soia), aroma.
• Rooibos al Rum [Rooibos]
Tè rooibos, scorze di cacao, granella di cacao, cocco grattugiato, aroma.
Le Tipologie di Tè
Per i più curiosi ecco qui qualche curiosità sulle 6 diverse tipologie di Tè:
• Tè nero:
Passa per quattro fasi di lavorazione: appassimento, arrotolatura, ossidazione e asciugatura. Viene prodotto prevalentemente in India e nei Paesi africani. Le foglie hanno un colore scuro per via dei processi di fermentazione a cui vengono sottoposte e soltanto in seguito vengono essiccate. Ha un sapore molto forte in quanto contiene teina in maggiore quantità.
• Tè verde
Il tè verde è una tipologia di tè non fermentato. Le sue foglie vengono essiccate utilizzando il calore, in modo tale da impedirne la fermentazione. Grazie a ciò, le sue foglie mantengono il colore verde e l’infuso appare di colore visibilmente più chiaro rispetto al tè nero. L’essiccazione tradizionale viene effettuata al sole, disponendo le foglie su vassoi di bambù
• Tè Oolong,
Ha caratteristiche intermedie tra il tè nero e il tè verde perché semiossidato. In questo caso, le foglie vengono fatte appassire e poi agitate all’interno di ceste in modo da frantumarne i bordi, e infine si lasciano riposare affinché il processo di ossidazione possa avere inizio anche sulle parti esterne delle foglie stesse
• Tè bianco
E’ la varietà più rara che esista, perché la raccolta avviene una sola volta all’anno, quando si raccolgono le prime gemme e le foglie più alte della pianta. Il nome deriva dalla peluria bianca che ricopre la gemma, e che poi conferisce al tè un colore chiaro e gusto estremamente delicato.
• Pu-erh
Un tè cinese prodotto quasi esclusivamente nello Yunnan. È un tè fermentato, in quanto le foglie, dopo essere state lavorate, vengono pressate e fatte maturare anche per diversi anni, processo che conferisce al Pu-erh il gusto e l’aroma che lo contraddistinguono: terroso, umido, con un retrogusto di legno e sottobosco. Il Pu-erh è l’unico tè che migliora con l’invecchiamento, proprio come il vino.
• Tè Giallo
Il tè giallo è una tipologia di tè tipica della Cina. La lavorazione particolare a cui le foglie di tè vengono sottoposte è definita ingiallimento. Il colore giallo dalle foglie viene trasferito alla bevanda, ancora non molto diffusa in Europa. Il grado di ossidazione del tè giallo è molto basso. Si tratta di un tè ottenuto grazie ad una fermentazione più breve rispetto a quanto avviene per il tè nero.