Vai alla Header Bar Vai al Contentuo Vai alla Footer Bar
Logo
Immagine voce

Amaro del Capo

€ 3.50

Ventinove erbe officinali tra fiori, frutti, erbe e radici compongono Vecchio Amaro del Capo liquore, direttamente dalla magica e suggestiva terra calabrese. Il nome si ispira alla località di Capo Vaticano, vicino Tropea, raffigurata in etichetta, luogo caratterizzato da una vegetazione selvaggia e spontanea di erbe, frutta e radici, le stesse che costituiscono gli ingredienti di questo caratteristico liquore, indissolubilmente legato al territorio. Liquirizia, menta piperita, semi di anice, mandarino, camomilla, issopo, ginepro, arancia amara e dolce: un estratto della felicità.

Immagine voce

Amaro Jagermeister

€ 3.50

Jägermeister è un digestivo tedesco a base di 56 erbe e spezie. Sviluppato nel 1934 da Wilhelm e Curt Mast, per celebrare i cacciatori, noto infatti con la figura del cervo. L’ amaro ha una gradazione alcolica di 35%. La ricetta non è cambiata dalla sua creazione e continua ad essere servita nella sua caratteristica bottiglia di vetro verde, ha un colore bruno scuro, molto concentrato. Profuma di anice stellato, agrumi e chiodi garofano. Al palato è ben bilanciato e armonico, con un retrogusto morbido e vellutato.
Ottimo a conclusione dei pasti, da servire in uno shot ghiacciato, liscio.

Immagine voce

Limoncello capri

€ 3.00

Immagine voce

Grappa Cavallina Bianca

€ 3.00

Grappa Cavallina Bianca Blend 4, grappa giovane, prodotta dalla miscelazione di un blend di 4 tipologie di grappe. La particolarità di questa grappa è di “pulire” la bocca dopo aver mangiato cibi grassi.

Immagine voce

Caffè

€ 1.00

Immagine voce

903 La Grappa Barrique Bonaventura Maschio

€ 4.00

La Grappa Barrique 903 è prodotta dalla storica Distilleria Bonaventura Maschio, nata per costruzione dell’omonimo imprenditore nel 1903 nella provincia trevigiana. Viene ottenuta a partire dalle vinacce di diverse tipologie di vitigni, le quali vengono distillate separatamente ed in seguito unite attraverso i tagli. Un lungo affinamento in barrique di rovere francese conclude il percorso, impreziosendo la Grappa Barrique di complessità e di peculiari tinte ambrato-dorate.

Il profumo di frutta suggerisce l’aroma di una pesca matura e dell’albicocca, su una complessa trama speziata di fondo che proviene dal contatto prolungato con il legno. In bocca è morbida, vellutata e dotata di ottimo equilibrio. Chiude in una lunga persistenza.
Da meditazione o per chiudere un pasto.

Lasciaci una Recensione

Ti stai trovando bene?

4.94 su 5 - 195 recensioni